Louis Buchoz-Hilton

Louis Buchoz-Hilton Biografia
Nascita 1 ° mese di aprile 1788
Metz
Morte 17 ottobre 1858(a 70 anni)
Parigi
Pseudonimo Pera morbida
Nazionalità Francese
Attività Giornalista di opinione
firma di Louis Buchoz-Hilton firma

Louis Buchoz-Hilton , nato a Metz il1 ° mese di aprile 1788, era famoso sotto la monarchia di luglio per le sue eccentricità, la sua costante opposizione a Luigi Filippo e le numerose cause legali che le sue scappatelle e i suoi scritti gli valsero.

Biografia

Al cognome Buchoz, Louis aggiunse il nome di Hilton in occasione di uno dei suoi soggiorni a Londra e nel 1833 adottò l'umoristico soprannome di "the Soft Pear" per prendere in giro Louis-Philippe, la pera divenuta, su iniziativa del designer Charles Philipon , l'immagine caricaturale della persona reale e il simbolo satirico della monarchia borghese stabilita sotto il suo regno.

L'opposizione a Louis-Philippe

L'opposizione al regime di Louis Buchoz-Hilton è legata alla rivoluzione di luglio, di cui considera uno dei principali artefici. In attesa che il nuovo potere riconoscesse il suo eroismo, la sua partecipazione ai Tre Anni Gloriosi fu contestata dalle autorità e il nuovo potere, sospettandolo di fini repubblicani, lo fece causa.

Da quel momento in poi, non smetterà mai di denigrare Louis-Philippe ei membri del suo governo usando la sua penna o commercializzando prodotti ispirati al simbolo reale, in particolare una "lucidatura incomparabile con Soft Pear" che afferma. nero come l'anima di Luigi Filippo.

Sotto la monarchia di luglio, la stampa riporta le numerose cause legali intentate contro di lui dal governo, conferendogli così una reputazione molto più alta di quella legata alle sue attività. Dopo la caduta della monarchia di luglio, Buchoz-Hilton denuncia l'abuso delle professioni regolamentate. Ha creato un giornale: Le Lucifer , un giornale legale e commerciale.

Pubblicazioni

Louis-Buchoz Hilton è l'autore di numerosi opuscoli, alcuni dei quali sono considerati strani e gli valse di essere citata, il XX °  secolo da Raymond Queneau e André Blavier nelle opere che dedicano alla pazzi letterari. Tra loro :

Nel 1852, chiese al Ministero dell'Interno il brevetto di un libraio per continuare a vendere le sue pubblicazioni, autorizzazione che gli fu rifiutata.

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. battesimo Act a Metz (parrocchia di Saint-Victor) 20 Giugno 1788 (nato il 1 ° aprile) 135/388 vista.
  2. Produzione di immateriale: teorie, pratiche e rappresentazioni della cultura del XIX °  secolo , Università di Saint-Etienne, 2008, p.  118 .
  3. Raymond Queneau, I figli del limo , Gallimard, 1938.
  4. André Blavier, Les Fous littéraires , Éditions des Cendres, 2000, p.  578 , 581 e 583.
  5. Archivi nazionali (Francia), fascicolo di rifiuto del brevetto del bibliotecario, riferimento F / 18/2119.

link esterno