Louis-Alexandre Blin de Bourdon

Louis-Alexandre Blin de Bourdon Immagine in Infobox. Funzioni
Consigliere generale della Somme
1848-1849
Sindaco di Amiens
1816-1817
Deputato della Somme
22 agosto 1815 -23 marzo 1849
Prefetto
Titolo di nobiltà
Visconte
Biografia
Nascita 27 aprile 1782
Amiens
Morte 23 marzo 1849(a 66 anni)
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Politico
Famiglia Blin de Bourdon
Altre informazioni
Partito politico Legittimismo
Archivi conservati da Archivi nazionali (F / 1bI / 156/27)

Marie-Louis-Alexandre, visconte Blin de Bourdon , nata il27 aprile 1782 ad Amiens, la parrocchia di Notre Dame, è morta 23 marzo 1849a Parigi, il vecchio 1 ° arrondissement, è un politico francese .

Biografia

Famiglia

Sposato 29 dicembre 1805 con Marie Charlotte Ursule Le Fort du Quesnel (1782-1833), dalla quale ebbe 5 figli:

Carriera amministrativa e politica

Louis-Alexandre Blin de Bourdon iniziò la sua carriera politica come sindaco di Bourdon nel 1807, poi come consigliere generale del cantone di Picquigny nel 1812.

All'inizio della Restaurazione era il colonnello del dipartimento della Guardia Nazionale della Somme.

Ha poi esercitato funzioni amministrative e mandati elettivi. Fu sottoprefetto di Doullens, allora prefetto provvisorio della Somme , prima del suo primo mandato come deputato, del22 agosto 1815 al 1816.

Fu allora sindaco di Amiens du13 maggio 1816 a 27 agosto 1817. Fu anche prefetto dell'Oise dal 1823 al 1824 e prefetto del Pas de Calais dal 1824 al 1830.

Fu deputato della Somme dal 1815 al 1816, dal 1823 al 1831, dal 1834 al 1848 e rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente del 1848.

Successivamente rieletto il17 novembre 1827 e il 3 luglio 1830, ha fallito alle elezioni di 23 giugno 1830.

Rieletto nel 1834, si insediò nelle file dell'opposizione legittimista, senza però opporsi sistematicamente ai ministeri di Luigi Filippo .

Rimase nella casa fino alla rivoluzione del 1848 .

Divenne poi consigliere generale del cantone di Moreuil , fino alla sua morte.

In queste varie legislature aveva votato contro l'indennità di Pritchard, contro i deputati dei dipendenti pubblici e contro il ministero di Grevy. Nelle elezioni successive alla Rivoluzione di febbraio è stato eletto rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente.

Fedele ai suoi principi e ai suoi valori, si inserì nella destra legittimista, votando però con la sinistra, per l'esilio della famiglia Orleans, per il perseguimento di Louis Blanc e Caussidière, contro l'abolizione della pena di morte , contro la tassa progressiva, contro l'emendamento Grévy sulla presidenza ...

I suoi numerosi servizi gli valsero la croce dell'ufficiale della Legion d'Onore.

Morì di colera nelMarzo 1849, all'età di 67 anni, prima della fine della sessione.

È sepolto a Quesnel nella Somme.

Fonti