Loricariinae

Loricariinae Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Sturisoma aureum Classificazione
Regno Animalia
Ramo Chordata
Sub-embr. Vertebrata
Super classe Osteitti
Classe Actinopterigi
Sottoclasse Neopterygii
Infra-classe Teleostei
Super ordine Ostariophysi
Ordine Siluriformes
Famiglia Loricariidae

Sottofamiglia

Loricariinae
Rafinesque , 1815

I Loricariinae sono una sottofamiglia di pesci gatto della famiglia dei Loricariidae e dell'ordine Siluriformes .

Tassonomia

La sottofamiglia Loricariinae fu descritta per la prima volta nel 1831 . Successivamente, nel 1979, furono descritti molti generi e la sottofamiglia Loricariinae fu divisa in quattro tribù: Loricariini, Harttiini, Farlowellini, Acestridiini. Infine, i generi di Acestridiini furono inclusi in Hypoptopomatinae e i generi di Farlowellini furono riclassificati come Hartiini . Questa sottofamiglia è risultata monofiletica . Articoli recenti affermano che ci sono 30 o 31 generi, lo stato di Cteniloricaria è discutibile, sebbene riconosciuto come sinonimo di Harttia da alcuni, questa conclusione è stata presa senza la diagnosi del tipo di specie di Cteniloricaria .

Aspetto e anatomia

Le Loricariinae sono caratterizzate da un corpo ricoperto da placche ossee, una coppia di barbigli mascellari e una bocca a ventosa. I membri della sottofamiglia Loricariinae mostrano una maggiore diversità di strutture e forme delle labbra rispetto ad altri Loricariidae. Le loricarie sono caratterizzate da un peduncolo caudale lungo e depresso (sezione rettangolare) e dall'assenza di una pinna adiposa . Mostrano anche variazioni significative nella forma del corpo, delle labbra e dei denti. Il dimorfismo sessuale è spesso marcato e determina un ingrossamento degli odontodi sui raggi della pinna pettorale, margine sul muso, e riguarda talvolta il predorsale dei maschi adulti. Alcuni generi mostrano anche differenze sessuali nella struttura delle labbra e dei denti.

Gli Harttiini sono caratterizzati da denti numerosi e peduncolati, pinna caudale con più raggi, assenza di tacche postorbitali e predorsali delle chiglie, bocca arrotondata, labbra debolmente o non frangiate e barbigli mascellari corti. I loricariini sono caratterizzati da una maggiore variazione nella forma delle labbra e dei denti, la frequente presenza di tacche postorbitali e predorsali nelle chiglie, barbigli mascellari più lunghi e meno denti e rami nella pinna caudale.

Classificazione

Questa sottofamiglia è divisa in due tribù e circa 30 generi .

Elenco dopo Covain e Fisch-Muller (2007), ad eccezione di Cteniloricaria .

Secondo ITIS  :

Note e riferimenti

  1. (in) Registro mondiale di riferimento delle specie marine  : taxon Loricariinae Rafinesque, 1815 ( + elenco delle specie ) (accesso19 ottobre 2017)

link esterno