Nascita |
1949 Brooklyn |
---|---|
Nazionalità | americano |
Attività | danza, coreografia, video |
Formazione | Bennington College |
Influenzato da | Steve Paxton, Daniel Nagrin, Danny Lepkoff |
Lisa Nelson (nata nel 1949 a New York City) è una ballerina, improvvisatrice e coreografa americana. Negli anni '90 ha sviluppato una pratica di improvvisazione collettiva, i Tuning Scores, per la quale è stata riconosciuta a livello internazionale. Dal 1979 è co-editrice della rivista Contact Quarterly insieme a Nancy Stark Smith .
Nata e cresciuta a Brooklyn (NY) negli anni '50, Lisa Nelson ha iniziato a ballare in giovane età. Alla fine degli anni '60, ha collaborato con il coreografo Daniel Nagrin (in "Daniel Nagrin's Workgroup"), poi ha incontrato Steve Paxton nel 1972 ed è entrata a far parte del movimento emergente di Contact improvvisation .
Improvvisa e trasforma Dodo (1980), poi in duetto con Steve Paxton PA RT (1980) su musiche di Robert Ashley . Negli anni '90 ha sviluppato i Tuning Scores all'interno di ImageLab con Karen Nelson, KJ Holmes e Scott Smith. Negli anni 2000, ha creato un nuovo duetto con Steve Paxton, Nightstand (2000), mentre allo stesso tempo ha sviluppato la pratica di Tuning Scores, che ha trasmesso a livello internazionale.
All'inizio degli anni '70, abbandonando per alcuni anni la pratica della danza a favore della macchina da presa, ha sostenuto lo sviluppo della contact improvisation , una forma di danza che ha contribuito a rendere popolare:
"[Lisa Nelson] occupa un posto speciale nell'effervescenza dello sviluppo dell'IC Prendendo le distanze dalla danza, a volte, ha guardato molto, anche attraverso l'occhio della telecamera, e, ovviamente, si è esercitata. l'IC, ha perseguito parallelamente una ricerca personale sulla collaborazione tra i sensi, in particolare sull'organizzazione della cinestesia in relazione al modo in cui opera la nostra visione. Il suo sguardo spostato ha nutrito in modo diverso la maturazione dell'IC, sviluppando l'analisi sul sistema percettivo e sollevando domande specifiche su come opera l'improvvisazione. "
“Le pratiche di accordatura sono una pre-tecnica: sono carte da seguire, dotate di sistemi di feedback che ci aiutano a osservare i nostri schemi, le nostre strategie, i nostri appetiti per mobilitarci, cioè per risvegliarci e renderci disponibili a ballare. È anche uno strumento per assaporare la creatività del proprio corpo prima di entrare in pratiche tecniche formalizzate come balletto, tip tap, contact improvisation o yoga. "