Limite di elasticità

Il carico di snervamento è la sollecitazione alla quale un materiale cessa di deformarsi in modo elastico , reversibile e quindi inizia a deformarsi in modo irreversibile.

Per un materiale fragile , è lo stress a cui il materiale si rompe , in particolare a causa delle sue micro fessure interne. Il criterio di Griffith è stato quindi utilizzato per stimare la soglia di stress.

Per un materiale duttile , è la zona in rosso sul grafico a lato, oltre il dominio elastico E rappresentato in blu in cui l'aumento della tensione dà una deformazione reversibile alla rimozione di questa tensione (e spesso abbastanza lineare a seconda di questo vincolo ). Le deformazioni subite oltre il limite elastico rimangono permanenti, sono deformazioni plastiche . Di solito vengono misurati o verificati utilizzando una prova di trazione .

Nel mezzo della tecnica e per abuso di linguaggio si usa frequentemente "limite elastico" per limite elastico, il che è improprio perché di per sé il limite è una quantità; non è elastico.

Notazioni

La grandezza conta. Può essere rilevato in diversi modi, a seconda del tipo di prova meccanica .

Collegamenti tra i diversi valori di snervamento

Per i metalli si considera generalmente per semplicità che il limite elastico in compressione R ec sia uguale al limite in trazione R e  :

R ec ≃ R e .

Questo è valido per acciai dolci e semiduri. Questo non è il caso di altri materiali come il cemento o la ghisa , che hanno una resistenza alla compressione molto elevata ma una resistenza alla trazione molto bassa; questo in particolare giustifica la tecnica del cemento precompresso . In generale, i materiali non omogenei e non isotropi hanno limiti diversi.

Confronto tra carichi di snervamento a trazione e compressione
Materiale R ec
(MPa)
R e
(MPa)
Calcestruzzo a 250  kg / m 3 di cemento * 15 1.5
Calcestruzzo a 400  kg / m 3 di cemento * 25 5
Ghisa EN-GJL 150 150 20

* calcestruzzo non controllato, dopo indurimento di 28 giorni.

Si noti che nella resistenza dei materiali, la degradazione per deformazione plastica in compressione compete con altri fenomeni di degradazione: instabilità e opacizzazione .

Il limite di taglio è inferiore al limite di trazione; ad esempio, è facile strappare o forbice un foglio di carta (tosare), ma molto difficile romperlo tirandolo. Per i metalli, il limite di taglio è generalmente compreso tra 0,5 e 0,8 volte il limite di trazione:

0,5 × R e ≤ R ad esempio ≤ 0,8 × R e

In generale, R eg dipende dal rapporto k 0 tra il limite elastico in trazione R e e il limite elastico in compressione R ec  :

Per semplicità e per precauzione, spesso riteniamo il fattore più sfavorevole.

Unità

Secondo l' equazione dimensionale , il limite elastico è omogeneo a una pressione , o più precisamente a una sollecitazione (rappresentazione: ML -1 T -2 ).

Nella letteratura moderna, è espresso in pascal (Pa), o più generalmente in megapascal ( M Pa) a causa del suo ordine di grandezza. Qualche anno fa, stavamo parlando dell'unità ormai obsoleta di chilogrammo-forza per centimetro quadrato ( kgf / cm 2 ). Incontriamo anche il newton per millimetro quadrato ( N / mm 2  ; 1  MPa = 1  N / mm 2 ).

Magnitudo

Tabella della resistenza allo snervamento a trazione dei materiali comuni
Materiale Ombra R e (MPa)
Conifere comune Da C18 a C30 18-30
Legno lamellare incollato Da GL24 a ​​GL32 24 a 32
Lega di alluminio Dalla serie 1000 alla serie 7000 Da 90 a 470
Acciaio strutturale convenzionale non legato Da S235 a S355 Da 235 a 355
Acciaio al carbonio temprato XC 30 (C30) Da 350 a 400
Acciaio bassolegato temprato 30 Cr Ni Mo 16 (30 CND 8) Da 700 a 1.450
Lega di titanio TA 6V 1.200
Fibra di vetro "E", corrente 2.500
Fibra di vetro "R", alte prestazioni 3.200
Fibra di carbonio "HM", modulo alto di Young 2.500
Fibra di carbonio "HR", alta resistenza 3.200
Compositi fibra / matrice Vetro o carbonio Da 1000 a 1800

Fattori che influenzano questo limite

Materiali cristallini

La deformazione elastica avviene per deformazione reversibile della struttura del materiale mediante una modifica delle distanze interatomiche . La deformazione plastica si verifica per spostamento di lussazioni , che sono difetti cristallini. La comparsa di questi movimenti, che si verificano alla soglia del limite elastico, dipende da diversi fattori, i principali dei quali sono:

Polimeri

Il concetto di limite di snervamento è contestato nel caso dei polimeri. Infatti, quando le prove vengono eseguite a una velocità di deformazione molto bassa, o più precisamente a una velocità di taglio molto bassa (dell'ordine di 10 −6 s −1 ), non vi è alcun limite elastico. Il limite elastico, che corrisponderebbe ad una viscosità dinamica infinita, sarebbe quindi un limite apparente, un'estrapolazione della curva a deformazioni molto basse. Ciò quindi mette in discussione il modello di Bingham . Tuttavia, è possibile prevedere un limite elastico nei polimeri aventi numerosi ponti che impediscono alle catene di scorrere l'una rispetto all'altra.  

In ogni caso, la nozione di limite elastico per i polimeri è ampiamente utilizzata in campi come la meccanica, in cui spesso si considerano elevate velocità di deformazione (maggiori di 10 −2  s −1 ) e temperature inferiori alla temperatura di transizione vetrosa (quando esiste).

La resistenza di una singola catena polimerica dipende dai legami tra gli atomi (solitamente legami carbonio-carbonio), ma le diverse catene che compongono il materiale possono scorrere tra di loro ( creep ), quindi la resistenza complessiva dipende da:

Questi fattori dipendono, tra l'altro, dalla temperatura, quindi il limite di snervamento dipende anche dalla temperatura.

Uso di questa quantità

Il limite di snervamento è utilizzato principalmente in due contesti.

Produzione

Per la fabbricazione di parti per deformazione ( laminazione , estrusione , piegatura , piegatura , ecc.), Il limite elastico deve essere superato. Conoscere il limite elastico permette di sapere quale forza deve essere fornita, e quindi di dimensionare l'utensile;

Forza dei materiali

Una parte viene prodotta con dimensioni precise ( tolleranze ); una deformazione plastica in servizio modificherebbe la forma del pezzo e lo renderebbe quindi inoperante. È quindi necessario assicurarsi che in servizio il limite elastico non venga mai raggiunto.

Per essere sicuri di rimanere nel range elastico, riduciamo il valore da non superare: utilizziamo la resistenza pratica all'estensione (trazione / compressione), R pe , oppure la resistenza pratica allo scorrimento (taglio), R pg , definita come il limite elastico diviso per un coefficiente di sicurezza s  :

Note e riferimenti

  1. Norma EN 1993-1-8 Calcolo delle strutture in acciaio: Parte 1-8: Calcolo dei giunti
  2. D. Spenlé e R. Gourhant , Guida al calcolo della meccanica: controllare le prestazioni dei sistemi industriali , Paris, Hachette ,2003, 272  p. ( ISBN  2-01-168835-3 ) , p.  157
  3. D. Spenlé e R. Gourhant , Guida al calcolo della meccanica: controllare le prestazioni dei sistemi industriali , Paris, Hachette ,2003, 272  p. ( ISBN  2-01-168835-3 ) , p.  161
  4. Il limite elastico teorico di un nanotubo di carbonio è 100  GPa .
  5. Teoria dell'elasticità dei corpi solidi , É. Mathieu (1835-1890), Trattato di fisica matematica (sulla Gallica )
  6. (in) HA Barnes e K. Barnes , "  Il mito dello stress da rendimento?  » , Rheologica Acta , Springer, vol.  24, n o  4,1985, p.  232-326 ( DOI  10.1007 / BF01333960 , presentazione online )

Vedi anche

<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">