Laura Conti

Laura Conti Funzione
Membro della Repubblica Italiana
Biografia
Nascita 31 marzo 1921
Udine
Morte 25 maggio 1993(al 72)
Milano
Nazionalità italiana
Formazione Università degli Studi di Milano
Attività scienziato
Altre informazioni
Partito politico Partito Comunista Italiano

Laura Conti , nata a Udine , il31 marzo 1921e morì a Milano il25 maggio 1993, è uno scienziato, specialista in medicina ed ecologia e un politico italiano .

Biografia

Nata a Udine , dopo aver vissuto a Trieste e Verona , si è trasferita a Milano per studiare presso la Facoltà di Medicina. NelGennaio 1944, è entrata a far parte del Fronte dei giovani per l'indipendenza nazionale e per la libertà guidato da Eugenio Curiel  ( fr ) . È responsabile dello svolgimento di attività di proselitismo tra i militari. Il4 luglio, viene arrestata. Dopo un breve periodo nel carcere di San Vittore a Milano, è rimasta nel campo di Bolzano . Riuscì a evitare la deportazione in Germania . Fu da questa esperienza che il suo romanzo La Condizione sperimentale ( La condizione sperimentale ) è nata nel 1965.

Di nuovo libera, riprende gli studi e consegue la laurea in medicina. A Milano consolida il suo impegno politico: entra nelle fila del Partito Socialista Italiano , e dal 1951 al Partito Comunista . Ha ricoperto gli incarichi di Consigliere provinciale dal 1960 al 1970 e, fino al 1980 , Consigliere regionale della Lombardia . È segretaria della Casa della Cultura , fonda e dirige l'associazione "  Gramsci  ", partecipa alla fondazione della "Lega per l'ambiente" (oggi Legambiente ) di cui sarà presidente del comitato scientifico. Nel 1987 è stata eletta alla Camera dei Deputati .

Attività

L'ambientalismo concepito da Laura Conti ha una componente antica, una forte componente di umanesimo che trova le sue radici nella sua esperienza della Resistenza. Queste radici sono state condivise con un'altra figura della Milano “illuminata”: Ercole Ferrario  (it) . Conducono vite parallele, con un'attenzione comune all'uomo e alla natura.

Laura Conti è stata una instancabile divulgatrice. Le piaceva ripetere: “Non sono una scienziata, ma una specialista in problemi ecologici. Sebbene trovo affascinante la ricerca, penso che sia anche importante agire e entrare in azione. È per questo che ho deciso di entrare in politica: studiare non basta, devo anche essere impegnata ” .

Seveso disastro

Il 10 luglio 1976, una nube tossica contenente diversi chili di diossina, sostanza all'epoca quasi sconosciuta, uscì da Icmesa , una fabbrica a nord di Milano, e cadde sulla città di Seveso . Laura Conti era allora assessore regionale e aiuta gli abitanti di Seveso . Fu allora che pubblica il suo lavoro Visto da Seveso ( Vu de Seveso ), seguito da Una lepre con la faccia di bambina  (it) , adattato in una omonima miniserie  (it) .

Archivi personali

I suoi archivi sono stati lasciati alla “Fondazione Micheletti” di Brescia .

Premi e riconoscimenti

Nel 1986 riceve il Premio Minerva per la sua carriera scientifica e culturale.

Il 3 maggio 2006, la Provincia di Milano, per i sessant'anni della Casa della Cultura da essa fondata e il trentennale di Seveso, organizza un convegno dedicato a Laura Conti: una protagonista del nostro tempo . Nel novembre dello stesso anno il Comune di Milano riconosce Laura Conti come “degna cittadina” e iscrive il suo nome nel Famedio del cimitero monumentale. Nelmarzo 2011, le sue spoglie vengono anche trasferite al cimitero monumentale, nella tomba-scultura della famiglia Casati.

Il 25 maggio 2013, in occasione del ventesimo anniversario della sua morte, un giardino pubblico a Milano, vicino a dove risiedeva, prende il nome di Laura Conti.

Lavori

Tra le tante opere che ha scritto, i seguenti testi sono stati tradotti e pubblicati in Francia:

Note e riferimenti

  1. (it) "  Donne e uomini della Resistenza: Laura Conti  " , anpi.it
  2. (it) Cominform , “  Il 2020 all'insegna del rinvigorimento del verde urbano. In prima linea il gruppo casertano dell'associazione Toponomastica femminile  ” , su GiornaleNews ,31 dicembre 2019(accesso 30 dicembre 2020 )
  3. "  https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01016063/document  "
  4. (It) Mo-Net srl Milano-Firenze , “  Una lepre con la faccia di bambina (1989)  ” , su mymovies.it (visitato il 30 dicembre 2020 )
  5. "  Fondo Laura Conti  " , su FondazioneMicheletti

link esterno