La Vergine dal collo lungo

La Vergine dal collo lungo Immagine in Infobox.
Artista Parmigianino
Datato intorno al 1534-1535
genere olio su tavola
Dimensioni (H × W) 216 × 132 cm
Movimento Manierismo
Proprietario Ferdinando III dei Medici
Collezione Galleria degli Uffizi
Numero di inventario 00287693
Posizione Galleria degli Uffizi , Firenze (Italia)
iscrizione FATO PRAEVENTUS F. MAZZOLI PARMA / NSIS ABSOLVERE NEQUIVIT

La Vergine dal collo lungo (italiano: Madonna dal collo lungo ) è undipinto ad olio su tavola, attribuito al Parmigianino , nella Galleria degli Uffizi a Firenze . Il dipinto è considerato uno dei dipinti più importanti e rappresentativi del Manierismo italiano, ispirato a un'estetica anticlassica e ricco di allusioni e trasposizioni simboliche.

Il dipinto è popolarmente chiamato "Vergine dal collo lungo" perché "il pittore, nel suo desiderio di rendere la Beata Vergine aggraziata ed elegante, le ha donato un collo simile a quello di un cigno. "

Storia

L'opera fu commissionata da Elena Baiardi Tagliaferri per la sua cappella nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Parma con contratto datato 23 dicembre 1534. Elena è la sorella del cavaliere Francesco Baiardo, amico e mecenate del Parmigianino, acquirente della sua bottega dopo la morte dell'artista e proprietario dell'arco di Cupido .

Per contratto l'artista si era impegnato, per una somma di trentatré corone anticipate, a eseguire il dipinto in cinque mesi, prima della Pentecoste del 1535, pena le sanzioni garantite dal mutuo della sua casa. Il termine però fu superato e l'opera rimase incompiuta a causa della partenza dell'artista per Casalmaggiore nel 1540, dove morì, lasciando il dipinto nel suo studio. Il cavaliere Baiardi, prese possesso dello studio dell'artista in cui inventariava 22 dipinti e 495 disegni.

Una cinquantina di disegni conservati testimoniano il lungo lavoro preparatorio del parmigiano; in un disegno conservato al Louvre, il pittore rappresentava così un tempio che, nel dipinto finale, sarà rappresentato da un semplice fusto di colonna.

Dopo alcuni anni il dipinto fu finalmente collocato nella cappella nel 1542, data indicata su una stele oggi scomparsa.

In occasione della consacrazione della pala d'altare è stato aggiunto un testo sul gradino di destra ( FATO PRAEVENTUS F. MAZZOLI PARMENSIS ABSOLVERE NEQUIVIT ) per giustificare il suo stato incompiuto per causa di forza maggiore.

Giorgio Vasari , nel 1550, allude senza indugiare al dipinto, mentre nella descrizione della diocesi di Parma del 1564, Dalla Torre definisce l'opera non perfectam (incompiuta), ma comunque stimata mirae pulchritudinis et excellentiae . Ne parla ancora il Vasari nell'edizione de Le Vite del 1568. Nel 1671 Barri lo annota ancora tra le opere della Chiesa di Parma.

Nel 1674 il cardinale Leopoldo de Medici , tramite il suo emissario Annibale Ranuzzi, elaborò senza successo l'acquisto del dipinto e fu solo nel 1698 che Ferdinando III de Medici riuscì ad acquisire il dipinto e lo fece trasportare a Firenze.

Nel 1799, a seguito dei campioni napoleonici, il dipinto fu portato a Parigi dove rimase fino al 1815.

Il dipinto è stato esposto agli Uffizi dal 1948.

Esistono vari disegni preparatori, i principali dei quali si trovano:

Descrizione e stile

Il dipinto, realizzato su tavola di legno 60 × 73  cm , rappresenta la Vergine riccamente vestita, seduta su un alto piedistallo, che tiene in ginocchio Gesù Bambino.

Alla sua destra, accanto alla Vergine, ci sono sei angeli che adorano Cristo. Il volto dell'angelo in fondo a destra (dal punto di vista dello spettatore) rimane incompiuto. L'angelo al centro della fila inferiore si china sul vaso tenuto dall'angelo alla sua destra. Prima del restauro dell'opera, questo angelo stava guardando il Bambino Gesù. È probabile che le modifiche apportate durante il restauro abbiano modificato o rafforzato il dipinto originale, che è stato modificato nel corso della sua storia.

Sulla destra (dal punto di vista dello spettatore) della Vergine si svolge una scena enigmatica, con una colonna di marmo e la fragile figura di San Girolamo la cui rappresentazione fu richiesta dallo sponsor per il legame del santo con l'adorazione del Vergine Maria.

Il Parmigianino rompe con i canoni artistici del Rinascimento. Anzi, invece di distribuire i suoi personaggi simmetricamente e in coppie uguali su entrambi i lati della vergine, rompe con la tradizione e riempie lo spazio in modo poco ortodosso, favorendo la sproporzione, con da una parte i grandi angeli agglutinati e dall'altra la singolare sagoma allungata del Profeta, le cui piccole dimensioni raggiungono a malapena il ginocchio della Vergine. Probabilmente ha voluto dimostrare che la soluzione classica della perfetta armonia non è l'unica soluzione possibile, cercando deliberatamente di creare qualcosa di nuovo e inaspettato, anche a discapito dei canoni della bellezza "naturale", attuati dai grandi maestri del Rinascimento. .

In questo Parmigianino è probabilmente uno dei primi artisti "moderni".

Parmigianino costruì così i propri concetti artistici, creando la tipica figura manierista serpentinata . Il bambino ha un grande volume per un bambino e la sua posizione è instabile sulle ginocchia di Marie come se stesse per cadere da un momento all'altro. La Vergine ha proporzioni umane, la sua altezza è circa il doppio di quella degli angeli alla sua destra e il suo piede destro è appoggiato sui cuscini che sembrano essere spessi solo pochi centimetri, posiziona il piede in modo che sembri essere il "nostro" lato del web.

Le sue mani sottili e le sue lunghe dita portarono anche il medico scienziato italiano Vito Franco dell'Università di Palermo a diagnosticare che il modello del Parmigianino probabilmente aveva una condizione genetica che interessava il suo tessuto connettivo: la sindrome di Marfan . Questa ipotesi appare però discutibile alla luce dei tanti altri modelli del Parmigianino che hanno per lo più mani e dita lunghe.

Bibliografia

Articoli Correlati

Note e riferimenti

  1. Fossi 2004 , p.  181.
  2. Record del catalogo
  3. (en) Ernst Hans Josef Gombrich , The Story of Art ,1950
  4. Fossi 2004 , p.  476.
  5. Viola 2007 , p.  68.
  6. "  Madonna col Bambino con i piccoli San Giovanni e San Girolamo  " , su Le collezioni del dipartimento di arti grafiche del Louvre
  7. Drawing notice, "Italian drawings from the Mariette collection", mostra tenutasi al Louvre dal 27 giugno al 30 settembre 2019, curatori Pierre Rosenberg e Victor Hundsbuckler.
  8. Di Giampaolo e Fadda 2002 , p.  148.
  9. (it) "  Avviso  " , su Virtualuffizi.com
  10. Vedi in particolare "  Madonna con Bambino e San Giovanni e San Girolamo (Louvre, dipartimento di arti grafiche, INV 6378, Recto  " , "  Madonna con Bambino e San Giovanni piccolo, e il recupero del busto della Vergine (Louvre, arti grafiche dipartimento, INV 6381, Recto  " , "  Madonna col Bambino in trono con San Girolamo, San Francesco e Santi (Louvre, dipartimento di arti grafiche, INV 6382, Recto  " , "  Madonna con Bambino e San Giovanni che tiene la testa dell'Agnello (Louvre, dipartimento di arti grafiche, INV 6387, Recto  " , "  La Vergine e due bambini (Louvre, dipartimento di arti grafiche, INV 6470, Recto  " , "  Vergine con in braccio Gesù Bambino, adorata da un angelo (Louvre, dipartimento di arti grafiche, RF 577, Recto,  " e Le Parmesan (attribuito a), "  La Vergine e il bambino, San Giovanni e altre figure (Louvre, dipartimento di arti grafiche, INV 6483, Front  " .
  11. (in) John Hooper , "Il  sorriso enigmatico della Gioconda di Leonardo da Vinci un segno di cattiva salute  " , The Guardian ,6 gennaio 2010( leggi online )
  12. (in) Laura Anello , "  It colesterolo di Monna Lisa  " , La Stampa ,5 gennaio 2010( leggi online )
  13. Vedi ad esempio Madonna Vasari conservata al Courtauld Institute [1]

link esterno