La nuova recensione

La Revue nouvelle è una rivista belga creata nel 1945 e attualmente pubblicata Otto volte all'anno. Diretto originariamente da André Molitor , è l'erede di La Cité Chrétienne fondata da Jacques Leclercq e, come essa, indipendente ma di ispirazione cattolica e orientamento progressista. Pur abbracciando appieno le sue radici, la rivista è aperta agli intellettuali laici e si presenta soprattutto come luogo di dibattito pluralista, libero rispetto a qualsiasi istituzione.

Si presenta essenzialmente come un luogo di riflessione impegnata sulla società attuale e assume il proprio rifiuto di aderire all'evento, preferendo prendersi il tempo per la riflessione.

I suoi numeri sono strutturati attorno a un dossier tematico e una sezione "Il mese" che decodifica le notizie del mese precedente la pubblicazione. Inoltre, c'è un editoriale, un mood post, articoli fuori dal tema, una sezione “Italics” che pubblica narrativa e poesia e “The Book” che offre recensioni di libri.

Apparsa ininterrottamente da oltre 70 anni, La Revue nouvelle è un'eccezionale fonte di informazioni sulla società belga ed europea del dopoguerra.

Storia

J.-L. Jadoulle scrive in Les intellettuale Catholiques. Dalla Liberazione al Concilio che opera di Joseph Comblin in Failure of Catholic Action? (Parigi, 1961), un'opera il cui titolo, secondo lui, maschera il suo vero oggetto, che è una teologia dei laici, alimenta tutta una serie di ricerche liturgiche ed ecclesiologiche a cui partecipano chierici e laici, alcuni dei quali fanno parte circoli accademici, in particolare l'Università cattolica di Lovanio e che “spesso si riuniscono attorno ad alcune delle principali riviste cattoliche. " In questo articolo, cita Roger Aubert che scrive su La Revue nouvelle stesso che questo: " [Facendo lo smistamento tra la pula e il grano nel ribollire delle pubblicazioni francesi, [sapeva] di presentare con sfumature a un vasto pubblico di lettori una serie di idee e realizzazioni che diventeranno all'ordine del giorno sotto Giovanni XXIII ma che poi hanno sconvolto molti conformismi e abitudini passate tra tante nello stato dei principi. "

La Revue nouvelle si dichiarò abbastanza presto per l'emancipazione dell'allora Congo belga (pubblicò in particolare il " piano Van Bilsen "). Ha seguito da vicino i lavori del Concilio Vaticano II . Già nel 1966 si è pronunciata a favore di un raduno di progressisti e di una maggiore autonomia per le regioni belghe della Vallonia e di Bruxelles. Queste posizioni saranno difese per molti anni da "Trencavel", la firma collettiva di una squadra politica che riunisce in particolare Marc Delepeleire (allora redattore capo), Vincent Goffart , François Martou e Michel Molitor .

Jean Delfosse, Michel Molitor, Théo Hachez e Luc Van Campenhoudt si sono succeduti a capo del grande comitato di gestione della rivista. Dagennaio 2014, è gestito da Thomas Lemaigre e Christophe Mincke. Il suo redattore capo è Renaud Maes.

All'inizio del 2008, La Revue nouvelle ha adottato un nuovo formato e una nuova presentazione.

Nel 2013, la Revue ha creato blog destinati a completare la sua offerta di informazioni. Questi sono disponibili gratuitamente online.

Nel novembre 2014, il quotidiano Le Soir rileva che la rivista ha avuto una “nuova veste”, presentando un nuovo modello dell'edizione cartacea e un sito completamente ridisegnato e ridisegnato, ora integrando i blog. Il quotidiano aggiunge che “il lavoro sulla forma ha comunque successo. La nuova presentazione può essere visualizzata online.

Comitato di redazione

Albert Bastenier - Baptiste Campion - Donat Carlier - Béatrice Chapaux - Pierre Coopman - Olivier Derruine - David D'Hondt - François Fecteau - Pascal Fenaux - Azzedine Hajji - Guillermo Kozlowski - Cristal Huerdo Moreno - Thomas Lemaigre - Renaud Maes - Charlotte Maisin - Aude Merlin - Christophe Mincke - Michel Molitor - Boris Najman - John Pitseys - François Reman - Pierre Reman - Carmen Rodriguez - Laurence Rosier - Paola Stévenne - Corinne Torrekens - Luc Van Campenhoudt - Geneviève Warland

Note e riferimenti

  1. JL Jadoulle in The Catholic Intellectuals. RILASCIARE il consiglio di Jean Pirotte e Guy Zelis (ed.) Per una storia del mondo cattolico nel 20 °  secolo Vallonia-Bruxelles. Guida del ricercatore Archives du monde catholique Église-Wallonie, Louvain-la-Neuve, 2003, p. 467-486, pagg. 478.
  2. R. Aubert, La Revue nouvelle et l ' aggiornamento dans l'Eglise , in La Revue nouvelle , t. L, n ° 12, dicembre 1969, p. 489.
  3. Le Soir del 27 novembre 2014, p. 20.
  4. Sito ufficiale