L'Essor (circolo artistico)

The Rise è una combinazione di artisti nelle arti visive , attivi a Bruxelles dal 1876 al 1891 .

Storico

Fondazione di L'Essor

L'Essor è la continuazione del “Circolo degli ex alunni e studenti delle accademie di belle arti di Bruxelles  ”, creato nel 1876. Il Circolo cambia nome in L'Essor inNovembre 1879e non ha più alcun legame con l'Accademia. Il motto di L'Essor è "un'arte unica, una vita unica" e quindi sottolinea il legame che deve unire Arte e Vita. I fondatori sono visti come progressisti e vogliono ribellarsi al Circolo artistico e letterario di Bruxelles , borghese e conservatore.

Membri di L'Essor

Louis Cambier , Léon Herbo , Henry Permeke ( il padre di Constant Permeke ), Louis Pion e Franz Seghers sono tra i fondatori del Circle e, curiosamente, nessuno di questi artisti ha mai avuto l'etichetta “ progressive ”.

Quando il nome è stato cambiato in L'Essor , Édouard Duyck , Émile Hoeterickx , Julien Dillens , Amédée Lynen e Auguste-Ernest Sembach si sono uniti al gruppo. A poco a poco, altri artisti si unirono all'Essor come Fernand Khnopff (che partecipò per la prima volta a una mostra di L'Essor nel 1881), Albert Ciamberlani , Frantz Charlet , James Ensor , Darío de Regoyos , Albert Baertsoen , Jean Mayne , Théo Van Rysselberghe , Willy Schlobach , Guillaume Vogels , Léon Frédéric , François Halkett , George Pierre , Adolphe Hamesse , Alexandre Hannotiau , Léon Houyoux , Antoine Lacroix , Charles Samuel e molti altri artisti.

Scissione e creazione del gruppo Les XX e Pour l'art

Nel 1883, alcuni artisti lasciarono il movimento in seguito a un disaccordo per creare un nuovo gruppo artistico, Les XX . Questa insoddisfazione derivava principalmente dal fatto che L'Essor non aveva realmente un programma e ospitava sia artisti tradizionali realisti che d'avanguardia .

Il circolo artistico L'Essor fu ufficialmente sciolto nel 1891.

L'associazione artistica Pour l'art è stata creata anche a causa dell'insoddisfazione dei giovani nei confronti degli ex membri di L'Essor , nel 1892.

Obiettivi

L'obiettivo principale era organizzare mostre in cui i membri del gruppo potessero presentare le loro opere. L'Essor ha esposto a Bruxelles , Anversa , Ostenda e Londra . Allora l'associazione era anche una sorta di cooperativa di acquisto che negoziava per ottenere prezzi vantaggiosi dai fornitori di materiale artistico. L'Essor ha anche organizzato tante gite, feste e feste per le quali c'era un vero e proprio comitato sociale. L'azienda era rigidamente strutturata con un presidente e un consiglio di amministrazione allargato che fungeva da giuria per le mostre.

Mostre

L'Essor ha organizzato una mostra annuale in cui è stato presentato il lavoro dei suoi membri. C'erano quindici mostre conosciute tra il 1876 e il 1891. Alle mostre, veniva estratta una lotteria in cui i premi erano per le opere d'arte.

Nel 1885 e nel 1887 furono organizzate  "mostre di Zwanze " che presentavano opere che spaziano dal burlesque al più completo nonsense .

Zwanze (dal Brabante "sciocchezze") è un tipico umorismo sfacciato di Bruxelles ma anche uno stile di vita brussellese.

Altre società artistiche

L'Essor ha funzionato contemporaneamente con un'altra associazione, La Chrysalide , ma è sopravvissuta. L'Union des Arts e Les XX furono fondate durante l'esistenza di L'Essor . Poco dopo lo scioglimento di L'Essor nel 1891, nel 1892 fu creato il circolo artistico Pour l'Art .

Concerti

L'Essor ha anche organizzato concerti in collaborazione con L'Union Instrumentale , un'associazione di giovani musicisti.

Bibliografia

Articoli Correlati