Joseph garus

Joseph garus Biografia
Nascita 1648
Provenza
Morte 1722
Attività Medico

Joseph Garus (o Garrus ), nato a Callas nel 1648 e morto a Parigi nel 1722 , è un medico francese che godette di una certa notorietà sotto la Reggenza in particolare per aver inventato un elisir che portava il suo nome. La legittimità del suo titolo di medico è stata messa in dubbio, in particolare da Alexandre Dumas, e la sua reputazione sembra essere stata soprattutto quella di un ciarlatano .

Sintesi biografica

Era il figlio di Jacques Garrus, avvocato , e Catherine Fénis. Prima iscritto alla Facoltà di Medicina di Montpellier , desidera poi proseguire gli studi a Parigi, ma essendo di una facoltà provinciale, è vietata l' iscrizione alla Facoltà di Parigi . Tuttavia, riuscì a registrarsi in modo fraudolento nel 1684 solo per essere cancellato nel 1686 e questo è probabilmente ciò che gli valse la sua reputazione di ciarlatano . NelLuglio 1719, ha somministrato il suo elisir alla duchessa di Berry, che era sull'orlo della morte allo Château de la Muette. Corpo stremato dalla sua vita di dissolutezza e dalle sue gravidanze clandestine, la primogenita del reggente non si sta riprendendo dall'ultimo parto, molto laborioso, avvenuto alla fine di marzo al Palazzo del Lussemburgo. Garus non riesce a salvare la donna morente che muore nella notte tra il 20 e il21 luglio 1719 e la cui autopsia rivela che è di nuovo incinta, rimase incinta di nuovo a maggio, durante la convalescenza.

Sua figlia sposa un dottore in medicina e stringe amicizia con la nipote di un droghiere, il che forse spiega la sua ricerca di una droga del tipo "  elisir  " o liquore medicinale. Dopo la morte della vedova, il sieur Benoist avrebbe continuato la preparazione dell '“  elisir di Garus  ” su richiesta della corte e della regina, che ne fece uso.

Note e riferimenti

  1. Pierre Labrude, “  L'elisir di Garrus: medicina o liquore da tavola, formula originale o imitazione?  », Storia delle scienze mediche , vol.  41, n °  3,2007, p.  315-316.
  2. Pierre Labrude, “  L'elisir di Garrus: medicina o liquore da tavola, formula originale o imitazione?  », Bollettino di scienze farmacologiche , vol.  38,1931
  3. Fonte SFHM