Joakim bergman

Joakim bergman Biografia
Nascita 30 giugno 1925
Svezia
Morte 23 dicembre 2019(a 94 anni)
Mougins
Nazionalità svedese
Attività Giornalista , traduttore , romanziere
Papà Fritz Söderbergh ( d )
fratelli Ann Mari Falk
Altre informazioni
Generi artistici Romanzo , giallo , saggio
Distinzione Segno del premio Ekblad-Eldh (1985)

Joakim Bergman è lo pseudonimo con cui il traduttore e romanziere svedese Bengt Söderbergh , nato il30 giugno 1925, morto il 23 dicembre 2019, ha pubblicato due romanzi polizieschi .

Biografia

Si stabilisce in Francia dagli anni Cinquanta . È stato corrispondente da Parigi per il quotidiano svedese Expressen .

Apertamente omosessuale , tradusse la letteratura francese in svedese, in particolare Journal du voleur e Miracle de la rose di Jean Genet , Histoire d'O di Pauline Réage e La Vie devant soi di Émile Ajar .

Pubblica anche diverse opere letterarie in Svezia. Il suo nuovo Kurragömma en juninatt (1963) è stato adattato per il cinema nel 1965 da Lars-Erik Liedholm  (sv) con il titolo Juninatt  (sv) , con Bibi Andersson . Tra i suoi romanzi, En livslång kärlek (Un amour à vie), pubblicato nel 1977, è la storia di una relazione omosessuale tra un ufficiale francese e un regista svedese durante la guerra d'Algeria .

La sua opera di fantasia è nota solo in Francia grazie alla traduzione di Premio Nobel per l'Assassino ( Nobelpris till mördaren?, 1968), uno dei due romanzi polizieschi da lui pubblicati con lo pseudonimo di Joakim Bergman.

Scrisse anche in francese un saggio politico su Svezia, cultura e Stato , pubblicato nel 1971, sotto il cognome di Södergergh, edito da Seghers .

Opera

Romanzi polizieschi

Romanzi di Bengt Söderbergh

Novità di Bengt Söderbergh

Saggio politico firmato da Bengt Söderbergh

Premi e riconoscimenti

Adattamento

Al cinema

Note e riferimenti

  1. (sv) “  Messaggio dall'edizione svedese Norstedts.  » , Su www.norstedts.se (consultato il 3 gennaio 2020 )

fonti

link esterno