Jean-Michel Vernochet

Jean-Michel Vernochet Immagine in Infobox. Jean-Michel Vernochet nel 2009. Biografia
Nascita 6 settembre 1947
20° arrondissement di Parigi
Pseudonimo Denys Rousselot
Nazionalità Francese
Attività Giornalista , saggista
Altre informazioni
Sito web vernochet.free.fr

Jean-Michel Vernochet , nato il6 settembre 1947a Parigi , è uno scienziato geopolitico , giornalista e saggista francese .

Biografia

Famiglia e formazione

È il nipote di Léon Vernochet , uno dei membri fondatori del Partito Comunista Francese (PCF) con la scissione della CGTU su25 dicembre 1920al Congresso di Tours , impegno al quale rinunciò dopo diversi soggiorni in Unione Sovietica . Egli è il nipote di D r Paul Camus, medico dei poveri, esercitando Republic Street a Lilla (93).

Curriculum professionale

Dal 1976 al 1985, Jean-Michel Vernochet ha svolto una missione in Liberia per conto dell'Ufficio per lo sviluppo della produzione agricola. È stato poi sotto contratto con la Divisione Organizzazione e Metodi Informatici (DOMI) del Ministero della Salute e degli Affari Sociali , quindi messo a disposizione della Commissione di Programmazione della Repubblica di Tunisia per la riforma del sistema sanitario nella Tunisia centrale ( Governatorato di Kasserine ). Infine, è responsabile della pianificazione nelle aree rurali presso la Direzione Generale della Sanità .

Nel 1977 ha fondato a Parigi l'Associazione Umanitaria Legge 1901 “Terre Future” attraverso la quale milita per la causa ambientale e animale.

Dal 1985 al 1995 , accanto ad un'importante attività di comunicazione e informazione (nella stampa scritta dal 1979), è stato incaricato di missione presso la Segreteria Generale del Governo , Presidenza del Consiglio dei Ministri. Successivamente, è stato, successivamente, responsabile degli affari francofoni e delle relazioni internazionali presso il Commissariat Général de la langue française , poi responsabile della comunicazione presso l' Istituto internazionale di amministrazione pubblica (IIAP), è stato anche direttore delle pubblicazioni del Centro. l'Africa e l'Asia moderne (CHEAM).

Allo stesso tempo, ha insegnato all'École supérieure de journalisme de Paris (ESJ). I suoi corsi si concentrano sulla manipolazione dell'informazione e il dirottamento dei media mainstream nel quadro delle "politiche statali" della disinformazione, un insegnamento che all'epoca, a cavallo degli anni '90, sembrava essere particolarmente originale nelle scuole di giornalismo. Collabora con vari mezzi di stampa specializzati come la rivista di politica estera dell'Istituto francese di relazioni internazionali (IFRI). Conduce anche, sotto lo pseudonimo di "Denys Rousselot", un programma settimanale chiamato Le Libre journal de Denys Rousselot che ha avuto un grande successo sui media di estrema destra Radio Courtoisie tra il 1988 e il 1993.

Dopo il 1995 , ha lavorato come giornalista ed editore presso Figaro Magazine e ha collaborato a numerosi media tra cui: Le Spectacle du Monde , La Vie , VSD , Arabia , Le Courrier de Genève , Geostrategy review , Army of today , International Policy , L'Echo -Magazine (Ginevra). Collabora inoltre con le agenzie internazionali "European Press Network" e "Pixplanete".

Dal 2008 collabora con il sito cospiratorio di estrema destra Geopolintel a cui contribuisce regolarmente.

Collabora ogni settimana al settimanale di estrema destra Rivarol , con lo pseudonimo di Léon Camus.

Addestramento

posizioni

A seguito del rifiuto franco-olandese della bozza di costituzione europea, Jean-Michel Vernochet dedicherà parte della sua attività al vaglio della costruzione di quella che considera una nuova Torre di Babele giuridica e istituzionale. Così, riunisce in un'opera collettiva, intitolata Manifesto per un'Europa dei popoli e dedicata alla costruzione europea , diciassette autori - giuristi, economisti, filosofi, politici e ufficiali militari ( Maurice Allais , Philippe Arondel, Robert Charvin, Christophe Beaudoin, Nicolas Dupont-Aignan , Pierre Marie Gallois, Olivier Gohin, Pierre Hillard, Edouard Husson , Pascal Laigneau, Pierre Leconte, Anne-Marie Le Pourhiet , François Morvan , Jacques Myard , Henri Paris , François Vienne) - che hanno votato “no” referendum del 29 maggio 2005 sulla Costituzione europea . Questo lavoro collettivo, così come "L'Europa, cronaca di una morte annunciata" (2009) di Jean-Michel Vernochet, sono stati precursori rispetto all'evoluzione dell'Unione Europea e alla crisi economica che sta colpendo il Continente e di cui l'euro è la causa principale .

Diversi punti di vista ci illuminano sulle sue intenzioni e sul suo approccio. Così, in una lettera, la P r Bernard Chantebout , costituzionalista, pensa: "Questo voto negativo in Francia e nei Paesi Bassi e l'implicito Gran Bretagna è un fatto importante politica, e probabilmente anche un evento fondatore, che le forze di coloro che fino a quel momento hanno costruito questo l'Europa tecnocratica, basata unicamente sull'economia e senza un progetto politico, che abbiamo oggi... Incaricando spassionatamente il giudizio intelligente di questa Europa, quest'opera, che chiede la rinascita del sogno europeo, deve essere letta da tutti coloro che hanno fiducia nel futuro del nostro continente, patria della civiltà moderna. "

Maria Poumier , accademica di estrema destra, dal canto suo, accoglie in un articolo che questo libro è: “un utile breviario. Jean-Michel Vernochet ha saputo mettere insieme gli autori competenti, i dati fondamentali (le note dell'ultimo capitolo sono mie), i temi che fanno l'assenso delle persone oneste contro gli imbonitori servili; e trova, nel suo capitolo conclusivo, le formule e le parole di buona qualità, che fanno balzi in avanti alla riflessione. Ma per resuscitare l'Europa morta occorre un amore più violento per la giustizia. "

Secondo Conspiracy Watch , fa parte della "galassia Dieudonne  " che partecipa alla "conferenza di Hollywood" organizzata nel 2013 dal regime iraniano.

polemiche

La pubblicazione in giugno 2003di rivoluzionario l'Islam , che ripercorre il corso ideologica del terrorista Carlos lo Sciacallo ha detto "Carlos", ha immediatamente innescato una protesta soffocata, soprattutto da quelli che non hanno visto l'interesse immediato per analizzare e approfondire i cambiamenti sul posto di lavoro nelle relazioni Nord-Sud.

Alcuni accademici, in particolare israeliani, hanno tuttavia visto l'interesse primordiale nel conoscere le sorgenti ideologico-psicologiche che stanno alla base di quello che oggi alcuni chiamano lo “scontro di civiltà”.

Jean-François Mayer ha scritto sull'Islam rivoluzionario: "Questo documento è di reale interesse, anche se l'autore cerca di trovare un ruolo che non ha più". Yolène Dilas-Rocherieux, da parte sua, ha scritto in un articolo pubblicato su Le Débat, n° 128, " Alcune persone si sono offese per la pubblicazione del libro di Ilich Ramirez Sanchez, alias Carlos, terrorista internazionale arrestato nel 1994, oggi" ha è stato detenuto nel centro di massima sicurezza di Saint-Maur-Bel Air. Se questa indignazione è del tutto legittima da parte delle vittime di un assassino senza scrupoli, non dovrebbe tuttavia mascherare l'interesse di questa prova. testimonianza, duecentocinquanta pagine che rivelano lo stato d'animo di una nuova categoria di rivoluzionari e l'ascesa di un movimento totalitario specifico del XXI secolo, articolato tra l'ideologia marxista-leninista e i principi dell'Islam radicale: "Islam e marxismo-leninismo sono le due scuole da cui ho tratto il meglio delle mie analisi. "

Nel 2016, Philippe Baillet lo qualifica come "cospirazionista islamofilo" e presunto "esperto in connessioni deliranti". Vernochet "andava regolarmente nei bidoni della spazzatura di Internet per consegnare ogni settimana alla frangia cospirativa dei lettori del settimanale Rivarol la sua essenziale razione di informazioni totalmente non verificate e totalmente non verificabili, ma sempre in conformità con l'assioma: gli ebrei e il La CIA controlla tutto e manipola tutto” .

il 21 aprile 2018, Jean-Michel Vernochet è invitato a partecipare a una conferenza dal titolo "  Dove sta andando la Russia?"  », Organizzato dall'Accademia di Geopolitica di Parigi presso l'Università di Paris-Diderot. La conferenza è stata però annullata in seguito alle minacce degli "antifas" e al ritiro di Djordje Kuzmanovic, consigliere di Jean-Luc Mélenchon nelle relazioni internazionali.

Impegno

È candidato alle elezioni legislative del giugno 2012 nella circoscrizione del Nord America con il Rally for the Citizen Initiative (RIC).

Nel 2016 è diventato uno dei principali consiglieri del partito di estrema destra Civitas , insieme ad Anne Brassié , Thierry Bouzard e Marion Sigaut .

Lavori

Filmografia

link esterno

Riferimenti

  1. Laurent Frajerman, "  Il ruolo dell'Internazionale degli insegnanti nell'emergere dell'identità dell'insegnamento comunista in Francia  " , su Revues.org , 1919-1932 (consultato il 10 luglio ) , paragrafo 25
  2. Loïc Le Bars, "  rivoluzionario nel sindacalismo degli insegnanti  " , su Pelloutier.net , 1919-1935 (consultato il 10 luglio 2010 ) , Paragrafo: I problemi della frazione comunista
  3. "  Terra futura  "
  4. Jean Michel Vernochet, "  Archives  " , su Le Mail.ch (consultato il 20 luglio 2010 )
  5. Jean Michel Vernochet, “  Iraq contro America, strategia o manovre dell'esercito?  » , Su strategicsinternational.com (consultato il 20 luglio 2010 )
  6. Jean Michel Vernochet, “La  Siria, un polo di stabilità?  » , Su strategicsinternational.com (consultato il 20 luglio 2010 )
  7. Jean Michel Vernochet, "  Marocco, tra continuità e cambiamento  " , su strategicsinternational.com (consultato il 20 luglio 2010 )
  8. Jean-Michel Vernochet, "  Archivi  " , su Geopolintel.fr (consultato il 20 luglio 2010 )
  9. Philippe Baillet, Dalla Confraternita dei Buoni Aryens alla Nave dei Matti. Per dire addio alla destra radicale francese , Saint-Genis-Laval, Akribeia,2018, 200  pag. ( ISBN  978-2-913612-69-3 e 2-913612-69-5 ) , p.  181-182
  10. "  Studio annuale 2016: L'estrema destra francese e i cristiani d'Oriente, tra cospirazione e strumentalizzazione  " , su CCLJ - Centre Communautaire Laïc Juif David Susskind ,20 dicembre 2016(consultato il 30 settembre 2020 ) .
  11. Jean-Michel Vernochet, "  Manifesto per un'Europa dei popoli  " , su Geopolintel.fr ,26 dicembre 2008(consultato il 20 luglio 2010 ) - Si veda il documento allegato all'articolo
  12. Maria Poumier, "  Le condizioni per un'Europa solida  " , su esprit-europeen.net (consultato il 20 luglio 2010 )
  13. "  Conferenza sull'Hollywoodismo: quando negazionisti e negazionisti della cospirazione si incontrano a Teheran  " , su Conspiracy Watch ,27 maggio 2013(accessibile il 1 ° marzo 2016 ) .
  14. Alexandre Del Valle, "Islam rivoluzionario", in Politique Internationale , n° 103, primavera 2004
  15. Yolène Dilas-Rocherieux, “  Comunismo, rivoluzione, islamismo. Il credo di Illich Ramirez Sanchez  ” , su Cairn (consultato il 20 luglio 2010 )
  16. Jean-François Mayer , "  Carlos: il manifesto di un rivoluzionario di professione  " , su terrorismo.net ,8 gennaio 2004(consultato il 10 luglio 2010 )
  17. Philippe Baillet, L'Autre Tiers-mondisme: des origins à l'islamisme radical: fascisti, nazionalsocialisti, nazionalisti-rivoluzionari tra "difesa della razza" e "solidarietà antimperialista" , Saint-Genis-Laval, Akribeia,2016, 475  pag. ( ISBN  978-2-913612-61-7 ) , pag.  183, 324-326
  18. "  Un parente di Mélenchon rinuncia a partecipare a una controversa conferenza sulla Russia  " , su lefigaro.fr ,19 aprile 2018(consultato il 22 aprile 2018 )
  19. "  Esclusiva: una conferenza universitaria annullata alla Paris-Diderot sotto la pressione dell'estrema sinistra  " , su lincorrect.fr ,20 aprile 2018(consultato il 22 aprile 2018 )
  20. Gaétan Mathieu: "Il candidato geopolitologo Jean-Michel Vernochet in Nord America", in France-Amérique, quotidiano francese degli Stati Uniti , 16 maggio 2012, http://www.france-amerique.com/articles/2012 /05/16/jean-michel_vernochet.html .
  21. Mathilde Barraband e Jean-Yves Camus , “  La lotta culturale dei tradizionalisti cattolici. La vicenda del picnic del Golgota, un colpo di stato?  », Contesti [in linea] ,15 gennaio 2020( letto online , consultato il 12 luglio 2020 ).
  22. Jean-Michel Vernochet, "  Covid-19 Cronaca di una pandemia: il governo della paura  " , su www.books.google.fr ,22 aprile 2020(consultato l'11 settembre 2020 )
  23. "  French Connection Films | Afghanistan, mon amour  ” , su www.frenchcx.com (consultato il 22 settembre 2019 )