Jean-Etienne Duranti

Jean-Etienne Duranti Immagine in Infobox. Funzione
Capitoul
da 1563
Biografia
Nascita 1534
Tolosa
Morte 10 febbraio 1589
Tolosa
Attività Giurista , avvocato
Altre informazioni
Membro di Accademia dei Giochi Floreali
Parlamento di Tolosa (1581)

Jean-Étienne Duranti , il cui vero nome è Durant o Durand, (nato intorno al 1534 a Tolosa - morto il10 febbraio 1589) è stato il primo presidente del Parlamento di Tolosa dal 1581 al 1589. Lo stemma della sua famiglia è azzurro con una torre d'argento sormontata da un sole dorato, e reca il motto Sempre fedele .

Biografia

Gioventù

Jean-Étienne nacque intorno al 1534 in una famiglia di parlamentari, probabilmente nella casa affittata dal padre (demolita, sede dell'attuale Place du Pont-Neuf ). È figlio di Antoine Durand, consigliere del Parlamento di Tolosa nel 1521, e di Jeanne de Cazallis o di Cézelli, figlia di Etienne de Cézelli, signore di Saint-Aunès , console e bayle di Montpellier . Jean-Étienne ha sei fratelli e sorelle, tra cui Martin, avvocato al Parlamento, Tristan, sindaco della provincia della Linguadoca , e Marguerite, moglie del consigliere Étienne de Bonald .

Carriera di magistrato

Jean-Étienne esercita dapprima la professione di avvocato. Fu eletto capitoul nel 1563. Divenne procuratore generale intorno al 1568. Il4 settembre 1581, è stato nominato primo presidente del Parlamento di Tolosa da Henri III . Ha sposato Jeanne de Daffis nel 1562, poi Rose de Caulet nel 1572.

È cofondatore, insieme al cardinale Georges d'Armagnac , della Compagnia Reale dei Penitenti Azzurri di Tolosa nel 1576. È autore di un volume di questioni giuridiche. La sua opera principale è De Ritibus Ecclesiae catholicae libri 3 , pubblicato a Roma nel 1591, ripubblicato a Parigi nel 1624.

Morte

Alla fine del 1588, l'assassinio del Duca di Guisa scatenò la furia dei sostenitori della Lega contro l'autorità reale. All'inizio del 1589 Duranti fu assalito da una folla mentre lasciava il Palazzo del Parlamento (sede dell'attuale tribunale ). Riuscì a fuggire e rifugiarsi nel municipio (attuale Campidoglio ), poi nel convento domenicano . Suo cognato, l'avvocato generale Jacques Daffis, ha scritto a suo fratello Guillaume Daffis, primo presidente del parlamento di Bordeaux , e al maresciallo de Matignon, chiedendo loro aiuto. I leghisti di Tolosa, ritrovata la traccia di Duranti, lo esortano ad andarsene. Il10 febbraio 1589, Duranti appare davanti ai suoi avversari nei suoi abiti ufficiali. Tiene un discorso per spiegare il suo punto di vista, ma è vittima di un colpo mortale all'archibugio . Il suo corpo viene trascinato per le strade della città e impiccato a una forca in Piazza San Giorgio . I leghisti hanno quindi attaccato Jacques Daffis, ucciso davanti alla porta della prigione di Tolosa.

Jean-Étienne Duranti è segretamente sepolto nella chiesa dei Cordeliers . Successivamente, la sua famiglia gli fece costruire una tomba.

Tributi

Tolosa gli ha innalzato una statua. La morte del presidente Duranti è stata riprodotta su tela da Paul Delaroche .

Lo storico, nonché primo presidente del Parlamento di Parigi , Jacques-Auguste de Thou , ha dichiarato di lui: “Tutti coloro che, come lui, credono di trovare sostegno a favore popolare, finiscono sempre per essere la vittima. "

Duranti è il manutentore dei Giochi Floreali . Baragnon lo lodò ai Giochi Floreali e il suo testo fu stampato nel 1770.

A Tolosa , la rue des Pénitents-Bleus fu ribattezzata Duranti nel 1855. Oggi si chiama rue du Lieutenant-Colonel-Pélissier (resistente). In questa strada, tra due cappelle successive Blu Penitenti, è una libreria Duranti, al posto del vecchio Circolo Duranti, mensa ufficiali, alla fine del XX °  secolo.

Il suo nome è stato dato a una strada nel XI ° arrondissement di Parigi, nel 1864.

Lavori

Note e riferimenti

  1. Bernard Stéphane, Dizionario dei nomi delle strade , Menges, 1977, canna. 1981, 1984, 1986, pagina 204.
  2. Secondo il dizionario di Michaud, era imparentato con il vescovo di Mende, Guillaume Durand.
  3. Louis Pierre Marie François BAOUR LORMIAN , Duranti, primo presidente del Parlamento di Tolosa, o Lega nelle province ,1828( leggi online )
  4. Étienne de Bonald, Lord di Concourès e Tournefeuille , giudice d'appello per la contea di Rodez, giudice ufficiale di Millau e Roquefort nel 1543, poi consigliere del Parlamento di Tolosa dal 1544 al 1585.
  5. Chalande 1922, p.  128 .
  6. Michaud, Biographie Universelle et Moderne , tomo dodicesimo, Parigi, 1855, pagine da 83 a 84
  7. Secondo il dizionario Bouillet
  8. "  De solutione canonis emphyteuticarii tractatus e in legem Paulus I. ff. [...] | Tolosana  " , su tolosana.univ-toulouse.fr (visitato il 13 febbraio 2018 )
  9. "  P. Beloii JC e in senesarchia Tholosana Regii consilarii Variorum [...] | Tolosana  " , su tolosana.univ-toulouse.fr (visitato il 13 febbraio 2018 )
  10. "  Jo. Stephani Duranti, IC. celeberrimi. Secretioris regii consistorii [...] | Tolosana  " , su tolosana.univ-toulouse.fr (visitato il 13 febbraio 2018 )

Vedi anche

Bibliografia

link esterno