L' Istituto per lo studio delle questioni ebraiche ( IEQJ ) è un'organizzazione creata in Francia sotto l'occupazione tedesca , con il supporto del Propagandastaffel (ufficio di propaganda tedesco). Chiamato per la prima volta Office for Information and Study of Jewish Questions , è stato rapidamente ribattezzato dall'acronimo IEQJ (per "Institute for the Study of Jewish Questions") e ufficialmente inaugurato il11 maggio 1941. NelMarzo 1943, l'IEQJ diventa l' Istituto per le questioni ebraiche ed etnorazziali (IEQJER).
La segreteria generale dell'IEQJ fu inizialmente affidata al capitano Paul Sézille , che rimase in carica fino al 1942, sostituito dal giornalista René Gérard . Il co-fondatore è Octave Bellet .
Situato a Parigi , 21 rue La Boétie , in un edificio di proprietà di Paul Rosenberg , proprietario di una grande galleria d'arte requisita dai nazisti, l'IEQJ non aveva, come ente privato direttamente controllato dai servizi tedeschi, alcun legame formale con il regime di Vichy . La sua attività principale era la diffusione della propaganda antisemita e la pubblicazione di una rivista, Le Cahier jaune edita daNovembre 1941 a Febbraio 1943(13 numeri) e diretto da André Chaumet . Segue una nuova recensione, intitolata Revivre (con il sottotitolo "Le grand rivista illustrata de la race") edita daMarzo 1943 a 20 luglio 1944, questa volta direttamente collegata a Vichy, e gestita anche da Chaumet. L'IEQJ ha anche pubblicato la rivista mensile La Question juive in Francia e nel mondo .
L'azione più importante dell'IEQJ è stata il patrocinio della mostra Le Juif et la France che ha avuto inizio nelSettembre 1941.
L'IEQJ fu finanziato dal servizio informazioni dell'ambasciata tedesca e da Theodor Dannecker , capo a Parigi della sezione IV J della Gestapo , responsabile della "questione ebraica", per un importo di 200.000 franchi i primi mesi, poi 50.000 in seguito.
Alla fine del 1942, l'IEQJ sarà assorbito dal dipartimento di propaganda del Commissariato generale per le questioni ebraiche per essere ampliato e sostituito inMarzo 1943dal Istituto per le questioni ebrei e etno-razziale (IEQJR) affidata a George Montandon .