Industria mineraria in Cile

L' industria mineraria in Cile è una delle principali attività economiche del paese. Il Cile è il maggior produttore mondiale di questo minerale, con una produzione annua di circa 5,6 milioni di tonnellate, quasi un terzo della produzione totale.

Storico

Miniere del Cile ha iniziato industrialmente nei primi anni del XX °  secolo .

Panorama delle risorse attuali

Risorse di rame

La principale risorsa mineraria del paese è il rame, il paese con la più grande miniera del mondo nel sito di El Teniente , in funzione dal 1905, e attualmente impiega 10.000 minatori. Un'altra importante miniera di rame del paese, la miniera di Chuquicamata nel nord del paese, è la più grande miniera di rame a cielo aperto del mondo e fornisce quasi un quinto della produzione del paese.

Risorse d'oro

La principale miniera d'oro del paese è la miniera di Pascua Lama , i cui lavori di sviluppo sono iniziati nel 2009. Nel settembre 2020, la giustizia cilena ha ordinato la cessazione dei lavori di costruzione di questa miniera a causa di notevoli danni ecologici. , e il gruppo canadese Barrick Gold per pagare una multa di 7,7 milioni di euro per diverse violazioni delle norme ambientali.

Risorse di litio

Il Cile è il secondo produttore mondiale di litio grazie agli enormi giacimenti nel deserto di Atacama.

Risorse di carbone

L' isola di Guafo , situata all'estremo sud dell'arcipelago di Chiloé , ospita infatti molto carbone nei suoi sotterranei. La comunità indigena Mapuche teme lo scenario di uno sfruttamento che provocherebbe notevoli danni ambientali quando la biodiversità è molto importante.

Risorse petrolifere

Nella regione di Magellano (intorno a Punta Arenas ), lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi costituisce una parte importante per il trasporto interno (il 30% del petrolio in Cile è nazionale).

Impatti economici e sociali

Impatti economici

L'industria, principalmente mineraria, rappresenta quasi un terzo del prodotto interno lordo del Cile e impiega un quarto della forza lavoro del paese. Rame e litio sono i prodotti più esportati, seguiti da rame, pesce, ferro e acciaio, legno e prodotti in legno, mezzi di trasporto, cemento e tessuti.

La principale compagnia mineraria del paese è Codelco , posseduta al 100% dallo stato cileno, che rappresenta quasi l'11% della produzione mondiale di rame.

Impatti sociali

In Cile , la multinazionale mineraria anglo-australiana BHP Billiton , in coordinamento con il governo, ha creato un programma di formazione per subappaltatori, che ha fornito ai fornitori locali le competenze per competere nel mercato globale. Grazie a questo programma le aziende cilene che riforniscono le miniere del Paese sono diventate anche esportatrici sul mercato mondiale.

Nell'agosto 2010, un disastro minerario di alto profilo si è verificato nella miniera di San José e ha lasciato 33 minatori bloccati sottoterra per 69 giorni. Il successo del loro salvataggio, che è stato trasmesso in diretta in tutto il mondo, ha contribuito notevolmente alla notorietà dell'incidente.

Impatto ambientale

Lo stato cileno consente alle miniere di rame e litio di pompare quasi cinque volte più acqua dolce di quella che può sopportare la falda freatica.

Note e riferimenti

  1. Zona Bourse , “  Cile: il rame gigante acquisti Codelco il proprio debito per 1,5 miliardi di dollari | Zone Bourse  ” , su www.zonebourse.com (consultato il 2 ottobre 2020 )
  2. "  Cile: la più grande miniera di rame del mondo gioca ai supplementari  " , su Capital.fr ,28 marzo 2018(consultato il 2 ottobre 2020 )
  3. Encyclopædia Universalis , “  CHUQUICAMATA  ” , su Encyclop Universaldia Universalis (consultato il 2 ottobre 2020 )
  4. "  fermata finale per il progetto minerario Pascua Lama, al confine tra Cile e Argentina  ", Le Monde.fr ,18 settembre 2020( letto online , consultato il 2 ottobre 2020 )
  5. "  rapporto di International - Cile: lo sfruttamento delle miniere di litio ha un impatto negativo sull'ambiente  " , su RFI ,31 maggio 2019(consultato il 2 ottobre 2020 )
  6. "  In Cile è in vendita l'isola di Guafo, terra sacra del popolo Mapuche e tesoro di biodiversità  " , su Franceinfo ,24 settembre 2020(consultato il 2 ottobre 2020 )
  7. "  Sud America :: Cile - The World Factbook - Central Intelligence Agency  " , su www.cia.gov (consultato il 2 ottobre 2020 )
  8. “  contenuto locale nelle industrie estrattive, uno strumento per la diversificazione economica e lo sviluppo sostenibile  ” , a blogs.worldbank.org (accessibile 14 marzo 2020 )
  9. "  Cile: 22 ore per salvare i 33 minatori  " , su LExpress.fr ,14 ottobre 2010(consultato il 2 ottobre 2020 )