Indicazione geografica (etichetta francese)

L' etichetta di indicazione geografica (IG) è un'etichetta ufficiale francese gestita dall'Istituto nazionale di proprietà industriale , che garantisce l'origine geografica di un prodotto artigianale o di una risorsa naturale.

Si ritiene che sia l'equivalente delle etichette di denominazione di origine attribuite ai prodotti agricoli. Il prodotto in questione è legato al territorio per caratteristiche proprie, know-how o processo produttivo. La creazione dell'IG è motivata dal desiderio di lottare contro l'uso abusivo di nomi geografici in determinate vendite e di aumentare la visibilità della produzione francese a livello internazionale.

Storia

L'etichetta viene lanciata in giugno 2015di Carole Delga , Segretario di Stato responsabile del Commercio, dell'Artigianato, dei Consumi e dell'Economia Sociale e Solidale. Tuttavia, costituisce un provvedimento della legge n. 2014-344 del17 marzo 2014relativa al consumo, nota come legge di Hamon , portata avanti dal suo predecessore Benoît Hamon .

Mentre inizialmente si prevede che circa 200 prodotti beneficeranno della protezione, le approvazioni si stanno rivelando complesse, in particolare a causa della difficoltà di collegare determinate produzioni ai territori. In questo contesto, le comunità locali sono tentate di essere coinvolte nel processo.

Operazione

A differenza delle denominazioni di origine come la denominazione di origine protetta (DOP) o l' indicazione geografica protetta (IGP), la cui approvazione è assicurata dall'Istituto Nazionale di Origine e Qualità , riguarda solo i prodotti agricoli, vitivinicoli e naturali e risponde a normativa, l'Indicazione Geografica è gestita dall'Istituto Nazionale di Proprietà Industriale e riguarda solo i prodotti manifatturieri e artigianali francesi. Può essere attribuito a un artigiano, un commerciante, una o più aziende che soddisfano le specifiche corrispondenti alla produzione in questione.

Elenco dei prodotti etichettati

Note e riferimenti

  1. Decreto del 7 febbraio 2017 relativo al logo delle indicazioni geografiche a tutela dei prodotti industriali e artigianali.
  2. "  Carole Delga imposta le indicazioni geografiche per i prodotti fabbricati e delle risorse naturali  " , il Ministero dell'Economia e delle Finanze ,4 giugno 2015(accesso 4 gennaio 2020 ) .
  3. Michel Tendil, “  Sviluppo locale - I prodotti artigianali hanno finalmente la loro indicazione geografica!  » , Sulla riva dei territori ,4 giugno 2015(accesso 4 gennaio 2020 ) .
  4. Marion Kindermans, "  Indicazioni geografiche: etichette nel contagocce per prodotti finiti  ", Les Échos ,2 luglio 2018( leggi online , consultato il 4 gennaio 2020 ).
  5. "  La Regione riprende l'etichetta di indicazione geografica  ", La Dépêche du Midi ,13 novembre 2018( leggi online , consultato il 4 gennaio 2020 ).
  6. "  Carole Delga lancia le indicazioni geografiche" IG "per i prodotti manifatturieri e le risorse naturali  " , su economie.gouv.fr ,3 giugno 2015(accesso 4 gennaio 2020 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno