Il primo omicidio
Il primo omicidio, overo Cain ( "Il primo omicidio" ) è un oratorio di Alessandro Scarlatti , scritto per sei solisti ( SS AA T B ) e orchestra, su libretto di un autore anonimo, presentato per la prima volta a Venezia nel gennaio 1707 . I lavori furono ripresi a Roma nel 1710.
Con Il Sedecia, re di Gerusalemme , è l'oratorio più importante del musicista a tema biblico.
La ricreazione francese sarà data all'Opera di Parigi nel gennaio 2019, di René Jacobs e Romeo Castellucci .
Storia
L'oratorio apparve a Venezia solo nel decennio del 1660, attraverso la Congregazione di Santa Maria della Feva, invitando compositori come Giovanni Legrenzi e Carlo Pallavicino a comporre opere per l'occasione. Invitato dalla famiglia Grimaldi , Scarlatti soggiornò a Venezia dall'autunno 1706 fino all'inizioAprile 1707. Due sue opere vengono rappresentate al Treatro San Giovanni Grisostomo : Il Mitridate Eupatore a gennaio e il mese successivo Il trionfo della libertà .
Il libretto de Il primo omicidio, overo Cain fornisce poche informazioni ed elementi concreti sull'interpretazione: il librettista è sconosciuto, così come i cantanti. Sulla partitura autografa dell'opera compare la data di completamento:7 gennaio 1707, il che farebbe pensare che fosse rappresentata per il carnevale, probabilmente in un palazzo privato.
Forza lavoro
Oratorio per 6 voci e orchestra
Prima parte
- Introduzzione all'Oratorio, Spiritoso - Adagio - Allegro
- Figli miseri figlii. Recitativo (Adamo)
- Mi balena ancor sul ciglio. Aria (Adamo)
- Di Serpe ingannator perfida frode. Recitativo (Eva)
- Caro sposo, prole amata. Aria (Eva)
- Genitori adorati. Recitativo (Abel)
- Dalla ha ordinato un puro agnello. Aria (Abel)
- Padre questa di Abel forz'é che sia. Recitativo (Caino)
- Della Terra i frutti primi. Aria (Caino)
- Figli ha fermato la stazione. Recitativo (Adamo)
- Più dei doni il cor devoto. Aria (Adamo)
- Disposto o figli & egtrave; il sacrificio. Recitativo (Eva)
- Sommo Dio nel mio peccato. Aria (Eva)
- Miei Genitori, oh come dritta ascende. Recitativo (Abel, Caino)
- Dio pietoso ogni mio armento. Duetto (Abel, Caino)
- Figli balena il Splendor alto sky. Recitativo (Eva, Adamo)
- Sinfonia
- Prima immagina mia, prima fattura. Recitativo (Voce di Dio)
- L'olocausto del tu Abelle. Aria (Voce di Dio)
- Ne 'tuoi figli, e nipoti. Recitativo (Voce di Dio)
- Udiste, udiste, o figli. Recitativo (Eva, Adamo)
- Aderite. Aria (Eva, Adamo)
- Sinfonia
- Caino, che fai, che pensi? Recitativo (Lucifero)
- Tasca dolenti Lagrime. Aria (Lucifero)
- D'ucciderlo risolvo; ha core affretta. Recitativo (Caino)
- Mascheratevi o miei sdegni. Aria (Caino)
- Ecco il fratello; anzi il nemico. Recitativo (Abel, Caino)
- La fraterna amica pace. Duetto (Abel, Caino)
- Sempre l'amore fraterno è a ben sincero. Recitativo (Abel, Caino)
Seconda parte
- Fermiam qui Abelle il passo. Recitativo (Caino)
- Mormora arroccata il ruscello. Aria (Caino)
- Ti risponde il ruscelletto. Aria (Abel)
- O braman posar la fronda, e'l rio. Recitativo (Abel)
- Più non così trattenr l'impeto interno. Recitativo (Abel, Caino)
- Caino dov'è il fratello? Abel dov'è?. Recitativo (Voce di Dio, Caino)
- O di strage fraterna il suolo asperso. Recitativo (Voce di Dio)
- Vieni mostro spaventevole. Aria (Voce di Dio)
- Signor se mi dai bando. Recitativo (Caino)
- O preservami per mia pena. Aria (Caino)
- Vattene non temer; tu no morrai. Recitativo (Voce di Dio)
- Vuò il castigo, non voglio i morti. Aria (Voce di Dio
- O ch'io mora vivendo. Recitativo (Caino)
- Bramo insieme, e dead, e vita. Aria (Caino)
- Codardo nell'ardire, e nel timore. Recitativo (Voce di Lucifero)
- Nel poter il Nume imitato. Aria (Voce di Lucifero)
- Oh consigli da Inferno, soggiace wave. Recitativo (Caino)
- Miei genitori, adio. Aria (Caino)
- Mio sposo al cor mi sento. Aria (Eva, Adamo)
- Miei genitori amati. Aria (Voce di Abel, Eva, Adamo)
- No piangete il figlio ucciso. Aria (Voce di Abel)
- Ferma del figlio mio voce gradita. Recitativo (Eva)
- Madre terrà e amerà. Aria (Eva)
- Sin che spoglia mortale. Recitativo (Adamo)
- Padre misero, e dolente. Aria (Adamo)
- Spirto del figlio mio, questi son sensi. Recitativo (Eva, Adamo)
- Piango il dannato proletario. Aria (Adamo)
- Adam prole tu chiedi, e prole avrai. Recitativo (Voce di Dio)
- L'innocenza paccando perdeste. Aria (Voce di Dio)
- Udii Signor della Divina Idea. Recitativo (Adamo)
- Contenti. Duetto (Eva, Adamo)
Manoscritto
Il manoscritto faceva parte delle acquisizioni di Charles Jennens , un ricco proprietario terriero inglese, appassionato collezionista e librettista di cinque oratori di Händel (tra cui Saul , Messiah , Belshazzar ), che acquisì la collezione e la portò in Inghilterra (come il manoscritto de Il martirio di santa Cecilia , riscoperta solo alla fine degli anni '80). La partitura originale è ora conservata nella collezione Frank V. de Bellis a San Francisco.
Edizione moderna
-
Il primo omicidio , ed. Lino Bianchi, Edizioni De Santis 1968 ( OCLC 869227240 )
Registrazioni
-
Il primo omicidio - Concerto Italiano, Rinaldo Alessandrini , L'Europa Galante, dir. Fabio Biondi (Settembre 1992, Opus 111 OPS 30 75/76) ( File su medieval.org )
-
Il primo omicidio - Richard Croft, tenore (Adam); Dorothea Röschmann , soprano (Ève); Bernarda Fink , viola (Caino); Graciela Oddone, soprano (Abel); René Jacobs , controtenore (voce di Dio); Antonio Abete, basso (voce di Lucifero); Akademie für Alte Musik Berlin , dir. René Jacobs (1997, 2CD Harmonia Mundi HMC 901 649.50) ( OCLC 872158245 ) , ( File su medieval.org )
Note e riferimenti
-
Strohm 1998 , p. 8.
-
Programma dell'Opera di Parigi , con una breve presentazione di Romeo Castellucci , su operadeparis.fr.
-
Strohm 1998 , p. 18.
-
Strohm 1998 , p. 9.
-
Quando è stato pubblicato, questo disco ha ricevuto un "7" nella rivista Repertory n . 55 e Jean-Luc Macia gli ha assegnato un Diapason d'or n o 391, marzo 1993, p. 144 .
-
Quando è stato pubblicato, questo disco è stato premiato con un Diapason d'or n o 452, ottobre 1998.
Fonti
- Reinhard Strohm (tradotto da Josée Bégaud), “Il primo omicidio - René Jacobs”, p. 8-11 , Harmonia Mundi HMC 901 649.50, 1998 ( OCLC 872158245 ) .
- (nl) Ignace Bossuyt, De oratoria van Alessandro Scarlatti (1660-1725): meesterwerken uit de Italiaanse barok , Louvain, Lipsius Leuven,2017, 150 p. ( ISBN 9461661835 , OCLC 1021283699 ) , p. 85
link esterno