Hotel de Chavigny

Hotel de Chavigny Immagine in Infobox. albergo Bouthillier de Chavigny. Presentazione
genere Dimora
Costruzione XVII °  secolo
Proprietario Città di Parigi
Uso Caserma dei pompieri
Patrimonialità Registrato MH (1988)
Posizione
Nazione  Francia
Regione Ile-de-France
Circoscrizione 4 °  distretto di Parigi
Comune Parigi
Indirizzo 7-9 rue de Sévigné
Informazioni sui contatti 48 ° 51 02 ″ N, 2° 21 43 ″ E

L' Bouthillier Chavigny albergo o hotel di Chavigny si trova a 9, rue de Sévigné nel IV °  arrondissement di Parigi .

Storia

Fu originariamente costruito intorno al 1265 da Carlo d'Angiò , fratello di Saint-Louis , re di Napoli e di Sicilia, tra rue du Roi-de-Sicile a cui sarà attribuito il nome del suo titolo, la rue Pavée che si trovava a questa data un vicolo cieco e lungo il recinto di Philippe-Auguste (infra). Nel 1520 apparteneva al cardinale Jean Balue , vescovo di Évreux, e fu chiamato "Hôtel d'Évreux". Fu acquistato intorno al 1545 da Antoine Sanguin de Meudon , con terreno prospiciente rue de la couture Sainte-Catherine, ora rue de Sévigné , che era stato appena aperto nella suddivisione del feudo del convento di Sainte-Catherine . Antoine Sanguin, detto il "Cardinal de Meudon", intraprese su questo terreno intorno al 1550 la costruzione di un nuovo albergo, che prese il nome di Hôtel de Meudon . Questo hotel è stato completato dal cardinale de Birague . Nel 1612 fu venduto a François d'Orléans , conte di Saint-Paul, che gli diede per un periodo il nome di Hotel Saint-Paul (da non confondere con l'ex Royal Hotel Saint-Pol ). Nel 1635 fu acquistato da Léon Bouthillier de Chavigny, che gli diede il nome attuale e lo fece modificare secondo i piani di François Mansart , che fece demolire il muro del recinto di Philippe-Auguste. In seguito a successive divisioni, l'albergo fu suddiviso in una parte orientale, venduta nel 1698 al finanziere Jacques Poulletier, che lo fece ristrutturare dagli architetti Bullet e Gabriel con la creazione dell'accesso per il cocchiere in rue Sévigné.

Questo hotel, conosciuto sotto il nome di Chavigny, è stata una stazione di fuoco dal 1814 , il primo creato in seguito alla incendio presso l'Ambasciata di Autiche nel 1811.

La parte occidentale, tra 14-22 rue Pavée e 2-4 rue du Roi de Sicile, diventa l' Hôtel de la Force , demolito nel 1854 durante la costruzione di rue Malher , separato dall'Hôtel de Chavigny.

Descrizione

La facciata sul secondo cortile, già sul giardino, su due livelli e sormontato da abbaini, decorato da lesene tuscaniche al piano terra, ionici al primo piano, è delimitata da due padiglioni angolari. Questa facciata del 1642 si deve a Mansart . Un soffitto dipinto del XVII °  secolo, sul tema delle stagioni viene mantenuta. La rientranza sulla strada corrisponde ad una torre dell'ex recinto di Philippe-Auguste.

È stato classificato come monumento storico dal 1988.

Note e riferimenti

  1. Jean-Claude Garret, La rue des Francs-Bourgeois au Marais , Parigi, Delegazione per l'azione artistica della Città di Parigi,ottobre 1992, 304  pag. ( ISBN  2-905118-43-1 ) , p.  47
  2. Danielle Chadych, Le Marais: evoluzione di un paesaggio urbano , Parigi, Parigramme ,2010, 637  pag. ( ISBN  978-2-84096-683-8 ) , pag.  141
  3. Avviso n o  PA00086283 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese

Vedi anche

Articoli Correlati