Honoré Muraire

Honoré Muraire Immagine in Infobox. Honoré Muraire, conte dell'Impero, nato il 5 novembre 1750 a Draguignan , Joseph Eymar (1750-1830) dopo Madame Harriet, museo nazionale dei castelli di Malmaison e Bois-Préau Funzione
Vice
Titolo di nobiltà
contea
Biografia
Nascita 5 novembre 1750
Draguignan
Morte 20 novembre 1837(all'87)
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Politico , giudice
Altre informazioni
Premi Grande Ufficiale della Legion d'Onore
Gran Croce dell'Ordine della Riunione

Honoré Muraire , personaggio della Rivoluzione francese , conte dell'Impero e alto magistrato francese, è nato a Draguignan il5 novembre 1750 e morto il 20 novembre 1837a Parigi .

È qualificato, in un registro delle deliberazioni di Draguignan, del titolo di signore di Favas, piccolo borgo dei dintorni.

Biografia

Avvocato e primo console di Draguignan

È il figlio di Augustin Muraire, avvocato di corte, e di Madeleine Castillon.

Ricevuto un avvocato dopo ottimi studi, il giovane Muraire si stabilì nella sua città natale. Presto la sua reputazione di abilità e prudenza non ha più bisogno di essere dimostrata.

Fu nominato nel 1785, all'età di 35 anni, sindaco e primo console di Draguignan. Alla fine del suo mandato fa stampare un rapporto per i suoi concittadini.

Nel 1785 e nel 1786 fu nominato rappresentante negli Stati della Provenza.

Membro del Var

Quando iniziarono i movimenti sociali e politici del 1789, Honoré Muraire fu incaricato dal comune di Draguignan di preparare un piano di riforma dei tribunali e un progetto di regolamento riguardante la milizia borghese.

Nel 1790 i suoi concittadini gli affidarono un'importante missione: l'Assemblea Nazionale era responsabile dell'organizzazione dei dipartimenti, e nel Var si era diffusa la voce che la città di Tolone , sebbene situata sulla costa e all'unico estremo del nuovo distretto amministrativo ha affermato di essere la sua capitale.

La missione di Muraire era illuminare l'Assemblea nazionale su questo punto e impedire che Tolone diventasse la capitale del dipartimento. Così, in una Memoria da lui composta, Muraire rivela che la capitale rilevante del dipartimento del Var dovrebbe essere la città di Draguignan. In effetti, questa città era geograficamente "centrale", a metà nord e sud, ovest e est del dipartimento, e non si poteva collocare la capitale altrove. Tolone, una città essenzialmente marittima e militare, non era adatta a questa missione.

Tra il 1785 e il 1791 Muraire fu quindi sindaco, deputato degli stati della Provenza, presidente del distretto, membro di tutte le commissioni locali. Fu in questo periodo che entrò in Massoneria (rito scozzese), che gli consentì di stringere in seguito utili amicizie.

Nel 1791 gli elettori del distretto di Draguignan dovettero inviare un deputato all'Assemblea legislativa; Muraire ottiene i voti l'8 settembre 1791 (eletti 2 e 8, con 250 voti su 489 votanti).

È membro, all'interno di questa assemblea, membro della commissione legislativa e ha presentato all'assemblea in data 15 febbraio 1991, in qualità di relatore, una relazione relativa alle modalità di accertamento dello stato civile dei cittadini particolarmente segnalata.

Il suo lavoro legislativo può essere riassunto come segue:

Nelle elezioni dell'ottobre 1792 non fu eletto alla Convenzione. Ciò costituisce per lui una "possibilità", dal momento che non era preoccupato per le sue posizioni politiche e non ha dovuto subire le epurazioni robbespierriste, il terrore o il controterrorismo, anche se è stato per un periodo imprigionato nella prigione di Sainte-Pélagie e che la reazione termidoriana portò al suo rilascio.

Deputato della Senna

Sotto il Direttorio, fu eletto nel settembre 1795 (23 Vendémiaire Anno IV) deputato al Consiglio degli Anziani dal dipartimento della Senna con 364 voti su 876 elettori.

Il 18 Fructidor Anno V (4 settembre 1797) si sparse a Parigi la voce che un gran numero di membri del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani dovevano essere arrestati e deportati. Muraire, che aveva parlato a favore dei preti deportati, apparve con Portalis , Siméon , Pastoret , Camille Jordan , Boissy d'Anglas , Barbé-Marbois nell'elenco delle vittime; anche lui, come la maggior parte di loro, doveva essere deportato a Caienna . Prima trova un modo per nascondersi e poi ottiene la possibilità di trascorrere il tempo della sua detenzione sull'isola di Oléron , dove rimane per più di due anni. Con decreto del 5 Nivôse Anno VIII gli fu grato dal Primo Console, così come dai suoi compagni in esilio, di recarsi a Parigi e di rimanervi sotto la supervisione del Ministero della Polizia.

Carriera presso la Corte di Cassazione

Calorosamente consigliato da Giuseppe Bonaparte , un massone come lui, egli è stato nominato Commissario dell'Ufficio del Procura di Parigi dal primo console Napoleone Bonaparte, prima di essere nominato alla Corte di Cassazione come consulente su 11 germinale dell'anno VIII ( 1 ° aprile 1800 ).

Quando il presidente di questa istituzione creata nel 1790, Tronchet , divenne senatore, Muraire gli succedette nel 1801. Il tribunal de cassation divenne la Cour de cassation nel 1802.

Fu nominato Consigliere di Stato il 14 Floréal anno X (4 maggio 1802).

Divenne il primo Presidente della Corte di Cassazione il 29 Floréal Anno XII (19 aprile 1804).

Chiede a Bonaparte, che accetta, che la Corte di Cassazione, come i Parlamenti anteriori al 1789, inauguri i suoi lavori con una cerimonia religiosa.

Nel 1809, Napoleone I er lo nominò conte dell'Impero .

Fu nominato senatore nel 1811.

Divenne Cavaliere dell'Ordine della Riunione il 3 aprile 1812.

In riconoscimento di così tanti benefici, il conte Muraire servì l'imperatore con notevole zelo e dedizione ...

La svolta del 1814-1815

Nel 1813, alcune transazioni finanziarie lo minacciarono di vergogna che il suo ex genero, Élie Decazes , che in seguito sarebbe diventato Primo Ministro di Luigi XVIII, riuscì a evitarlo.

Il 12 aprile 1814 il conte Muraire e la Corte di Cassazione decisero di schierarsi con “la parte più forte” e di aderire agli atti e alla proclamazione del Senato e del governo provvisorio presieduto da Talleyrand .

Il 20 aprile 1814 si complimentò personalmente con il conte d'Artois .

Radunandosi, Muraire sfuggì alla reazione monarchica per alcuni mesi, ma il 16 febbraio 1815 un decreto reale ordinò la sua sostituzione come capo della Corte di cassazione da parte di de Sèze . Contestualmente è stato nominato primo presidente onorario della Corte di cassazione.

Durante i Cento giorni, Muraire saluta nuovamente Napoleone I er alle Tuileries con i membri della Corte di Cassazione.

La carriera politica e giudiziaria di Muraire fu definitivamente distrutta pochi mesi dopo, dopo il disastro di Waterloo .

Fine della vita

Dedica la fine della sua vita ad attività sociali, letterarie e massoniche.

Il 20 novembre 1837, all'età di 87 anni, il conte Muraire morì a Parigi.

Il suo ritratto, dipinto dal pittore Georges Cain , è stato protagonista dal 1892 nella galleria della prima Camera Civile della Corte di Cassazione.

Pubblicazioni

Abbiamo diversi opuscoli da lui:

Premi

Appendici

Note e riferimenti

  1. Loggia "Il trionfo dell'amicizia".
  2. Elie Decazes aveva sposato a Parigi il 1 ° agosto 1805 con Elisabeth Fortunée Muraire, seconda figlia del conte Muraire. Morì il 24 gennaio 1806. Nessun bambino nacque da questa breve unione.
  3. Negli anni venti dell'Ottocento ricoprì il grado di "Sovrano Gran Comandante dell'antico e accettato rito scozzese".
  4. "  Cote LH / 1967/38  " , database Léonore , Ministero della Cultura francese
  5. Base Leonore

Fonti

link esterno

Articoli Correlati