Storia ossea

Storia ossea
Titolo originale (it)  Them Bones
Lingua inglese
Autore Howard Waldrop
Genere Romanzo di fantascienza
Data di rilascio 1984
Nazione stati Uniti
Editor Ace Books

Story of Bones (titolo originale: Them Bones ) è un romanzo di fantascienza cronico scritto da Howard Waldrop , pubblicato nel 1984 .

Premi

Il romanzo è stato proposto:

Sebbene fosse finalista, non ha ottenuto nessuno di questi premi.

Pubblicazioni

stati Uniti

Il romanzo è stato pubblicato nel 1984 da Ace Books .

È stato pubblicato in altre case editrici nel 1989 e nel 1991 .

Francia

Il romanzo è stato pubblicato in Francia da I read editions , con una traduzione di Michel Deutsch , prima nel 1989 , poi nel 1993 , con il numero 2719 ( ISBN  2-277-22719-6 ) .

È stato anche pubblicato dalle edizioni La Découverte nel 1986 , nonché da Gallimard , nella raccolta Folio SF , n .  72.

riassunto

Presentazione e struttura del romanzo

Il romanzo è composto da tre racconti intrecciati, formati da capitoli di poche righe o di una pagina, che possono contenere fino a trenta pagine ciascuno.

Queste tre storie si chiamano BESSIE , LEAKE e LA BOÎTE . I primi due corrispondono al nome di un giovane archeologo (Bessie) o al cognome di un soldato americano (Madison Leake). Il Box corrisponde al giornale di bordo di una compagnia dell'esercito americano inviato al passato; questo diario di bordo è stato posto in una scatola di metallo, da cui il nome.

Ogni capitolo ha uno dei titoli di cui sopra, con un numero di serie. Così il capitolo Bessie XI mezzi che sono legati in questo capitolo gli eventi che si sono verificati a Bessie e che è circa il 11 °  capitolo che riguarda lei.

La serie Bessie ha 15 capitoli; la serie Leake comprende 18; La serie La Boite ha 18 capitoli.

Il diario di bordo del battaglione americano

Il 1 ° ottobre 2002, a seguito di una guerra nucleare globale che annientò buona parte della civiltà umana, 147 soldati americani furono inviati al passato, più precisamente nel 1930, per influenzare il tessuto della storia ed evitare lo scoppio della guerra. Il lettore non conoscerà l'esatta missione affidata a questa unità americana.

A causa di un errore di calcolo o di un malfunzionamento della macchina del tempo, i soldati si ritrovano in Louisiana, in un momento indeterminato. Uno dei soldati è misteriosamente scomparso.

Si rendono presto conto di trovarsi in un'era precedente alla colonizzazione europea, e la loro tragica situazione diventa subito evidente per loro, poiché sono bloccati in un'era inappropriata e senza possibilità di ritorno. Inoltre, sono assediati da indiani molto ostili. Scoprono anche di aver involontariamente trasmesso agli indiani una grave malattia che li ha decimati (parotite o morbillo).

La continuazione dei capitoli è solo il susseguirsi ininterrotto degli attacchi che subiscono nel corso dei giorni e delle settimane e della loro crescente disperazione: il numero dei feriti, dei morti, aumenta costantemente. L'ultimo capitolo evoca 34 soldati rimasti in vita il 18 aprile 2003: in sette mesi morirono più di cento soldati. Alla fine del romanzo, sono tutti sterminati. Uno di loro ha comunque avuto il tempo di mettere il giornale di bordo in una scatola di metallo e seppellirlo. I loro resti (e in particolare le loro ossa, da cui il titolo del romanzo) saranno collocati dagli indiani nel tumulo, scavato nel 1929 dagli archeologi.

Le scoperte di Bessie

Louisiana , nel 1929  : durante gli scavi di un tumulo di circa 500 anni e apparentemente di origine precolombiana, una missione archeologica ha portato alla luce scheletri di cavalli e carcasse di rame. Per Bessie e le sue colleghe, questo è impensabile: cavalli e pistole non esistevano nell'America precolombiana  ! I cavalli sono stati introdotti dagli spagnoli nel corso del XVI °  secolo.

Da allora in poi, decapitati corpi umani vengono scoperti, così come tute da combattimento XX °  secolo e dog tags militari con i nomi dei soldati che hanno vissuto nel XX °  secolo, che aumenta ulteriormente la confusione dei ricercatori.

La missione archeologica deve affrontare non solo il suo stupore e il timore di un'elaborata bufala (ma chi l'avrebbe fatto, e perché?), Ma anche e soprattutto eventi meteorologici particolarmente gravi che minacciano l'integrità della ricerca.

Alla fine, i luoghi vengono inghiottiti dalle acque. Bessie, rischiando la vita, riesce in extremis a trovare e portare via una scatola di metallo contenente il diario di bordo del battaglione americano. Sa che ci vorrà molto tempo per decifrare le carte ingiallite e danneggiate, ma che ci riuscirà.

Le avventure di Leake

Madison Yazoo Leake è uno dei soldati della compagnia militare inviati nel passato. Il problema è che non viene mandato nello stesso posto dei suoi colleghi.

Quando appare in quest'America, non sa che ore sono. Non gli ci vuole molto per rendersi conto di essere in "lenzuola sporche" e dovrà badare a se stesso.

Nel corso delle settimane incontra una tribù di amerindi e fa amicizia con una coppia simpatica, l'indiano Takes-his-time e sua moglie Fleur-de-soleil. Scopre in particolare che i mammut, che ancora esistono e vivono in libertà, sono cacciati dagli indiani, che i contatti commerciali avvengono regolarmente con i vichinghi e che gli aztechi sono una potenza dominante.

In contatto con i commercianti vichinghi, con i quali riesce a dialogare, apprende che il cristianesimo è sconosciuto e che l'Islam è conquistatore. Fu quindi inviato su una Terra parallela, un mondo ucronico dove il "  punto di divergenza  " è ai tempi della Seconda Guerra Punica nel III secolo aC: questa guerra fu vinta dai Cartaginesi e non dai Romani, il cui impero dunque mai esistito ...

Commenti critici

“(…) E se Waldrop non ha scelto apertamente l'umorismo, non si è privato di far sorridere il lettore. Con le sue molteplici linee narrative che si intrecciano in una narrazione complessiva - una struttura pericolosa ma perfettamente padroneggiata qui - e nonostante una certa gravità che a volte traspare nel tono - una delle linee della narrazione è decisamente tragica -, Histoire d 'os ha tutto di una grande farsa, uno scherzo sproporzionato disseminato di ammiccamenti e paradossi. Waldrop si è divertito moltissimo e condividiamo il suo divertimento con un certo piacere. (...) "

- Estratto di Noosfère

“(…) In tre trame che si intersecano, Howard Waldrop, si cimenterà in tutto. Lancia sonde verso l'ucronia, verso i paradossi temporali, la lungimiranza, ma senza mai finire nell'una o nell'altra delle aree citate. Sta facendo la spaccata e noi, beh, diciamolo ... siamo un po 'annoiati. A forza di voler toccare tutto ciò che non arriva da nessuna parte, solleva domande che non ci si infuria nemmeno di vedere rimanere senza risposta. E se non ci arrabbiamo, è perché, alla fine, non ce ne frega niente, girovagando, che siamo tra le sue finzioni, le sue false partenze e le sue false speranze. (...) "

- Estratto da Actu-SF

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno