Nascita |
1 ° mese di agosto del 1920 Roanoke |
---|---|
Morte |
4 ottobre 1951(al 31) Baltimora |
Sepoltura | Contea di Halifax |
Nome di nascita | Loretta Piacevole |
Nazionalità | americano |
Attività | Contadina , casalinga |
Distinzione | Maryland Women's Hall of Fame ( it ) (2014) |
---|
Henrietta Lacks è nato il 1 ° mese di agosto del 1920 e morto4 ottobre 1951, a volte erroneamente indicata come Henrietta Lakes, Helen Lane o Helen Larson, è una donna afroamericana morta a causa di un tumore canceroso in rapida crescita.
Le sue cellule, dotate della particolarità di svilupparsi all'infinito, sono le prime ad essere state coltivate in vitro e sono state quindi utilizzate in tutto il mondo con il nome di “ HeLa ”. In particolare, hanno consentito lo sviluppo del vaccino antipolio e una migliore conoscenza di tumori e virus, nonché progressi come la clonazione o la terapia genica .
Henrietta Lacks è nata (come Loretta Pleasant) il 1 ° mese di agosto del 1920a Roanoke (Virginia) . Sua madre, Eliza Lacks Pleasant, morì dando alla luce il suo decimo figlio nel 1924 . John Randall Pleasant, suo padre, si è trovato incapace di crescere tutti i suoi figli ed è stato aiutato dalla sua famiglia. La piccola Henrietta è stata allevata da suo nonno Tommy Lacks. Ha condiviso la sua stanza con suo cugino David "Day" Lacks (1915-2002). Ha lavorato nei campi di tabacco .
Il 10 aprile 1941 ha sposato suo cugino David "Day" Lacks, con il quale ha avuto cinque figli: Lawrence Lacks, Elsie Lacks, David "Sonny" Lacks (nato nel 1947), Jr., Deborah Lacks Pullum (1949-2009), e Zakariyya Bari Abdul Rahman (nato Joseph Manca in settembre 1950).
Il 29 gennaio 1951, a seguito di un nodulo allo stomaco e di un'emorragia, si reca al Johns Hopkins Hospital per essere visitata in questo unico grande ospedale della regione che accoglie pazienti di colore. Dopo aver dato alla luce il suo quinto figlio nel settembre 1950, sanguinò copiosamente. Non ha avuto anomalie cervicali durante il check-up post-partum, indicando uno sviluppo del tumore molto rapido . I medici avevano sospettato la sifilide , ma il test era negativo.
Un medico ha prelevato un campione del tumore dalla sua cervice , che si è rivelato essere un tumore maligno altamente invasivo. È stata trattata con tubi di radio . Durante il suo trattamento, sono stati prelevati due campioni, senza il suo consenso. Sta tornando in ospedale il8 agosto per un nuovo trattamento, e muore lì su 4 ottobre 1951all'età di 31 anni. L'autopsia ha mostrato che aveva metastasi su tutto il corpo. Suo marito ha rifiutato il permesso per un campione post mortem.
Henrietta Lacks è stata sepolta nel piccolo cimitero di famiglia Lacks Family Cemetery situato nella piccola città della contea di Halifax , Clover, Virginia (en) .
La questione se e come la sua etnia abbia influenzato il suo trattamento, la mancanza di consenso e il suo non riconoscimento, continua ad essere controversa. Lo studio è ancora citato come un famigerato esempio della manifestazione del razzismo nella ricerca scientifica.
Il collegamento tra la linea cellulare HeLa e Henrietta Lacks giunse per la prima volta all'attenzione del pubblico nel marzo 1976 con due articoli di Detroit Free Press e Rolling Stone scritti dal giornalista Michael Rogers . Nel 1998, Adam Curtis ha realizzato un documentario della BBC su Henrietta Lacks intitolato The Way of All Flesh . Rebecca Skloot ha documentato la vasta storia della linea cellulare HeLa e della famiglia Lacks in due articoli pubblicati nel 2000 e nel 2001 e nel suo libro del 2010, The Immortal Life of Henrietta Lacks . HBO ha annunciato nel 2010 che Oprah Winfrey e Alan Ball stavano sviluppando un progetto cinematografico basato sul libro di Skloot e nel 2016 le riprese sono iniziate con Winfrey nel ruolo principale di Deborah Lacks, figlia di Henrietta. Il film La vita immortale di Henrietta Lacks è uscito nel 2017 con Renée Elise Goldsberry nel ruolo di Henrietta Lacks. Il canale Law & Order della NBC ha mandato in onda la propria versione romanzata della storia di Lacks nell'episodio del 2010 "Immortal", che Slate ha definito "tristemente vicino alla verità" e le band Jello Biafra e la Guantanamo School of Medicine e Yeasayer hanno entrambi pubblicato canzoni su Henrietta Mancanze e la sua eredità. I membri della famiglia Lacks hanno scritto per la prima volta le proprie storie nel 2013, quando il figlio maggiore di Henrietta Lacks e sua moglie, Lawrence e Bobbette Lacks, hanno scritto un breve libro di memorie digitale intitolato "Hela Family Stories: Lawrence e Bobbette" con testimonianze sui loro ricordi di Henrietta Lacks e i propri sforzi per proteggere i bambini più piccoli dall'ambiente pericoloso dopo la morte della madre. The HeLa Project, una mostra multimediale in onore di Lacks, è stata inaugurata nel 2017 a Baltimora presso il Reginald F. Lewis Museum of Maryland African American History & Culture. Comprendeva un ritratto di Kadir Nelson e una poesia di Saul Williams . "HeLa", uno spettacolo teatrale del drammaturgo di Chicago J. Nicole Brooks, è stato commissionato dalla Sideshow Theatre Company nel 2016, con una lettura pubblica in scena il 31 luglio 2017. Lo spettacolo sarà infine prodotto da Sideshow al Greenhouse Theatre Center di Chicago dal 18 novembre al 23 dicembre 2018. Lo spettacolo usa la storia della vita di Lacks come punto di partenza per una conversazione più ampia sull'afrofuturismo, il progresso scientifico e l'autonomia corporea. Nella serie El Ministerio del Tiempo , l'immortalità delle sue cellule in laboratorio è citata come il precedente per il personaggio di Arteche, "estrema resistenza alle infezioni, lesioni e degenerazione cellulare. In altre parole, all'invecchiamento": le sue cellule sono immortale.
Le cellule tumorali di Henrietta Lacks risultano avere la caratteristica unica di moltiplicarsi senza limiti se poste nelle giuste condizioni, il che le rende cellule cosiddette "immortali" molto utili per la ricerca scientifica, in particolare per la finalizzazione del vaccino antipolio. . In particolare, le cellule HeLa hanno aiutato gli scienziati a comprendere meglio una moltitudine di infezioni virali. I ricercatori infettano le cellule con un virus che assomiglia al morbillo o alla parotite e osservano come rispondono le cellule. Sono così riusciti a sviluppare vaccini contro infezioni come il papillomavirus umano (HPV), ma anche progressi nel campo della chemioterapia e della fecondazione in vitro.
Negli anni che seguirono, le cellule HeLa - che prendono il nome da Henrietta Lacks - furono spedite a diversi laboratori in tutto il mondo. Molti di questi sono riusciti a stabilire in vitro linee cellulari di altri tumori (polmone, gola, fegato…), mentre fino ad allora questa operazione era fallita. Si è scoperto in seguito che alcune di queste linee cellulari di nuova costituzione erano contaminate da cellule HeLa (a causa di errori di manipolazione). Questi erano riusciti a prendere il sopravvento proliferando meglio e più velocemente delle cellule originali. Questo è un errore frequente nelle colture cellulari a causa della mancanza di rigore.
Le cellule di Henrietta Lacks sono state oggetto di così tanti studi che gli scienziati ne conoscono i segreti. Eppure pochissime persone conoscono il contributo di Henrietta e le danno il riconoscimento che merita. Senza le cellule Henrietta Lacks, la ricerca medica avrebbe continuato a progredire, ma molto più lentamente. Molti dei trattamenti che le persone danno per scontati oggi potrebbero non aver ancora visto la luce del giorno. Di conseguenza, le cellule HeLa hanno contribuito a salvare innumerevoli vite, rendendo Henrietta Lacks una persona molto importante in medicina.
A quel tempo, era pratica comune rimuovere le cellule dai tumori cancerosi per la ricerca senza consenso. Ma, a un certo punto, la famiglia di Henrietta Lacks si è arrabbiata. Le cellule HeLa sono state utilizzate in innumerevoli studi medici. In effetti, facevano parte di un'industria multimilionaria. E per decenni, la famiglia di Henrietta non ha ricevuto un centesimo e non ha ricevuto alcun riconoscimento. Oggi le regole etiche che governano la ricerca biomedica sono molto più severe. Per tutti i prelievi di tessuti, le persone devono fornire il consenso informato. Il donatore o il suo parente più prossimo deve comprendere tutte le conseguenze che possono derivare dalla donazione di tessuti.
I suoi figli non hanno saputo di questo campione fino a tardi e hanno espresso pubblicamente la loro disapprovazione, lamentandosi del fatto che il servizio post mortem della madre alla scienza non le è valso nemmeno una degna sepoltura in cambio . Nel 2013, la famiglia Lacks ha ottenuto il potere di esercitare un certo controllo sull'uso del proprio DNA. Inoltre, in futuri articoli scientifici sugli studi che utilizzano le sue cellule, una menzione dovrebbe riconoscere il contributo di Henrietta Lacks. Più in generale, questo caso solleva molte questioni etiche, non ultima quella del consenso, qui assente.
La giornalista americana Rebecca Skloot , dopo aver dedicato diversi anni alla stesura di un libro che raccontasse la vita di Henrietta Lacks, ha creato la fondazione Henrietta Lacks. Lo scopo di questa fondazione è aiutare finanziariamente i suoi discendenti, che vivono in povertà e non hanno protezione sociale, mentre le cellule di Henrietta hanno fatto la fortuna di alcuni professionisti della salute. Aiuta anche altri che hanno contribuito alla scienza medica senza il loro consenso.