Gerald Bronner

Gerald Bronner Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 22 maggio 1969
Nancy
Nazionalità Francese
Formazione Grenoble-II University ( dottorato ) (fino al1995)
Attività Sociologo , professore universitario , ricercatore di scienze sociali , romanziere ,
Altre informazioni
Lavorato per Università di Nancy , Università di Strasburgo-II , Università di Parigi-Diderot
Membro di Accademia delle Tecnologie
Istituto Universitario di Francia
Accademia Nazionale di Medicina
Supervisore Alain Pessin
Influenzato da Raymond Boudon , Max Weber , Jean-Michel Berthelot , Amos Tversky , Daniel Kahneman
Premi

Gérald Bronner , nato il22 maggio 1969a Nancy , è un sociologo francese , professore di sociologia all'Università di Parigi . È membro dell'Accademia Nazionale di Medicina , dell'Accademia delle Tecnologie e dell'Istituto Universitario di Francia . È anche un romanziere .

Biografia

Dopo aver scritto una tesi sotto la supervisione di Alain Pessin sui temi sociologici dell'avversione all'incertezza (che ha dato origine alla pubblicazione di un “  Que sais-je?  ”, L'Incertitude ) Gérald Bronner viene nominato docente a Nancy nel 1998 dove ha diretto per due anni (1999-2001) il dipartimento di sociologia.

Nel 2000, durante un congresso dell'Associazione internazionale dei sociologi francofoni (AISLF), incontra Jean-Michel Berthelot e inizia una collaborazione con lui per diversi anni. Con lui co-dirige il comitato di ricerca 26 dell'AISLF che diventerà nel 2008, al congresso di Istanbul, “Logica, metodologia e teorie della conoscenza” e di cui si assumerà la responsabilità.

Nel 2003 ha pubblicato, con le Presses Universitaires de France (PUF), L'impero delle credenze , premiato dall'Accademia di scienze morali e politiche . Nel 2004 è entrato alla Sorbona dove ha co-diretto, sempre con Jean-Michel Berthelot , il Centro di studi sociologici. Fu in quel periodo che fu nominato membro del comitato di redazione de L'Année sociologique e che Éditions Hermann gli chiese di fondare e dirigere la raccolta “Società e Pensieri”. Nel 2006 ha sostenuto un accreditamento alla ricerca diretta (HDR), il cui argomento è l'importazione della nozione di bias cognitivo in sociologia e che sarà pubblicato con il titolo L'impero dell'errore .

Nel 2007 è stato nominato professore all'Università di Strasburgo . Sempre nel 2007 è stato chiamato alla giuria dell'agrégation in scienze economiche e sociali, di cui è stato vicepresidente per due anni (2008-2010). Nel 2008 è stato nominato membro junior dell'Institut universitaire de France , che gli ha dato l'opportunità in particolare di continuare il suo lavoro nel continente americano e di iniziare una serie di pubblicazioni in inglese e italiano. Sta ultimando la stesura di un libro pubblicato nel 2011 da Bardwell Press (Oxford): The Future of Collective Beliefs .

Nel 2010 ha ricevuto il Premio Amalfitano Europeo per la Sociologia e le Scienze Sociali per il suo libro La Pensée extreme ( Denoël , 2009).

Dal 2012 è professore all'Università di Paris-Diderot, divenuta Università di Parigi, dove è condirettore del Laboratorio interdisciplinare per le energie di domani (LIED) e insegna "Sociologia cognitiva delle questioni energetiche".

Nel 2013 ha pubblicato The Democracy of the Gullible alle Presses Universitaires de France, libro per il quale ha ricevuto il premio Revue des Deux Mondes e il premio Sophie Barluet. Lo stesso anno ricevette per il suo lavoro il premio dell'Unione Razionalista e, ingennaio 2014, il premio Procope des Lumières .

Ha pubblicato in alcune delle più antiche riviste accademiche di sociologia, come la Revue française de sociologie , L'Année sociologique fondata da Durkheim (per la quale ha coordinato un numero ed è membro del comitato di redazione) e la Revue européenne des sciences sociale .

Collabora regolarmente a riviste pubbliche ( Cerveau & Psycho , Le Nouvel Observateur , Human Sciences , Pour la science, ecc.).

Il 10 dicembre 2014, è stato eletto membro dell'Accademia delle Tecnologie .

A partire dal settembre 2016, lavora presso il Centro di Prevenzione, Integrazione e Cittadinanza (CPIC) di Pontourny , meglio conosciuto come “centro di deradicalizzazione ”. Nel luglio 2017, il governo ha deciso di chiudere questo centro, che già non ospita più residenti. Bronner analizza la mancata attuazione di questo sistema nel suo lavoro Déchéance de razionalité (2019).

Il 26 settembre 2017, è stato eletto membro dell'Accademia Nazionale di Medicina . Il13 febbraio 2018, ha tenuto una conferenza dal titolo: Risultati scientifici e fenomeni di opinione .

Idee difese

La sua opera Le Danger sociologique mira, secondo Mediapart , "a delegittimare le scienze sociali critiche, soprattutto quando affrontano i campi dell'alimentazione, della salute, dell'ambiente o della sicurezza, perché sono sempre orientate politicamente a sinistra e non sufficientemente scientificamente fondate". ” .

In Cognitive Apocalypse, pubblicato nel 2021, osserva che con l'ascesa dei social network, l'informazione è ovunque ma non è più gerarchica; il relativismo dominante con le parole di un professore universitario degno di un "gilet giallo". Per combattere questo relativismo delle idee, conclude, secondo un'analisi di Echoes, «è necessario immaginare di regolare il mercato delle idee: un organismo internazionale che non cerchi di ordinare ciò che è bello o buono ma solo ciò che è buono o bello, il che è vero basandosi sul consenso scientifico. "

Recensioni

Per i suoi oppositori, la teoria del "precauzionismo" di Gérald Bronner è utilizzata da grandi aziende e movimenti ideologici antidemocratici che proclamano la superiorità degli esperti sui cittadini e tentano di delegittimare le scienze sociali critiche, in particolare nei settori dell'alimentazione, della salute, dell'ambiente o della sicurezza.

Inoltre, nel suo libro scritto insieme a Étienne Géhin, Le danger sociologique , pubblicato inottobre 2017, Gérald Bronner è stato criticato per il titolo eccessivamente ambiguo dato al suo lavoro e che ha prodotto una controversia nell'ambiente della sociologia francese. Bernard Lahire ha criticato questo lavoro per aver riattivato un vecchio dibattito tra Raymond Boudon da una parte e Pierre Bourdieu dall'altra. In questa controversia, tuttavia, Gérald Bronner fu sostenuto da (oltre a Jean-Louis Fabiani ) rappresentanti della sociologia francese come il professore al Collège de France, Pierre Michel Menger , Nathalie Heinich , Olivier Galland o Dominique Schnapper .

In due occasioni, Gérald Bronner, grande utilizzatore del web per il suo lavoro, ha riconosciuto la diffusione di informazioni false , sebbene provenissero:

Lavori

Premi

Note e riferimenti

  1. Bibliopoche.com  : Gérard Bronner .
  2. «  Université Paris Diderot | Cerca | Gérald Bronner eletto all'Accademia Nazionale di Medicina  ” , su recherche.univ-paris-diderot.fr (consultato il 5 marzo 2018 )
  3. "  Gérald Bronner - Académie des Technologies  " , su www.academie-technologies.fr ( accesso 5 marzo 2018 )
  4. Vedi su editionsbaleine.fr .
  5. Sono stati pubblicati una ventina di libri e autori diversi come Jean Baechler , Michel Forsé , Maxime Parodi, Nathalie Bulle , Robert Leroux , Michel Messu, Pierre Moessinger , Dominique Guillo e una traduzione inedita di testi di Alfred Schutz .
  6. Gérald Bronner - Sociologia presso l'Università di Strasburgo - Facoltà di Scienze Sociali.
  7. Institut universitaire de France, “  Gérald Bronner  ” , su iufrance.fr (consultato il 6 giugno 2021 )
  8. - Gérald Bronner sul sito LIED, Università Paris-Diderot.
  9. LIED, Università Paris-Diderot: UE7 Sociologia cognitiva delle questioni energetiche.
  10. "  Premio Sophie Barluet  "
  11. "  Il Premio Procope per l'Illuminismo  " .
  12. "  Resistenza al darwinismo, Revue française de sociologie  "
  13. "  Anno Sociologico, numero sulle credenze collettive  "
  14. "  L'anno sociologico  "
  15. "  Bronner, cosa fa Internet alla diffusione delle credenze  "
  16. Maddy Crowell, “  Deradicalizzazione. Il clamoroso fallimento del modello francese  ”, Courrier international n° 1406 (precedentemente in The Atlantic a Washington) , 12 ottobre 2017 (28 settembre 2017 negli USA), p.20
  17. "  Chiusura dell'unico "centro" di deradicalizzazione "in Francia  " , su Le Monde ,28 luglio 2017
  18. "  Sessione del 13 febbraio 2018 - Academy of Medicine  " , su www.academie-medecine.fr (consultato il 5 marzo 2018 )
  19. "  Post-verità, tomba incerta delle democrazie  " , su mediapart.fr ,3 marzo 2018(consultato il 3 marzo 2018 )
  20. Mathieu Laine, "  Gérald Bronner, il moschettiere della ragione  " , su Les Echos ,15 gennaio 2021(consultato il 26 gennaio 2021 )
  21. "  Il preoccupante principio di precauzione nella nutrizione di Gérald Bronner  " , su institutdanone.org (consultato il 7 marzo 2018 )
  22. Nicolas Walzer , "  La sociologia è in pericolo?"  » , Sulle scienze umane (consultato il 5 marzo 2018 )
  23. "  I sette peccati capitali della sociologia: una vecchia storia  ", France Culture ,14 ottobre 2017( letto online , consultato il 5 marzo 2018 )
  24. Jean-Louis Fabiani, “  Bourdieu e dopo?  » Accesso a pagamento , Su scienceshumaines.com ,marzo 2018(consultato il 10 gennaio 2021 ) .
  25. "Il cloro ai tempi del colera", Le Monde , 14 ottobre 2014.
  26. Heinich, Nathalie. , Il triplice gioco dell'arte contemporanea: sociologia delle arti visive , Éditions de Minuit,1998( ISBN  2-7073-1623-7 e 9782707316233 , OCLC  300457220 , leggi online ) , p.  106
  27. Recensione di La Pensée extreme sul sito AFIS .
  28. "  Due mondi per Gerald Bronner  " , su livreshebdo.fr ,28 maggio 2013(consultato il 29 maggio 2013 ) .
  29. "  Cavaliere della Legion d'Onore  " ,13 luglio 2019

Vedi anche

Link interni

link esterno