Gustav Heinrich Wiedemann

Gustav Heinrich Wiedemann Immagine in Infobox. Gustav Wiedemann 1860ca Basilea Biografia
Nascita 2 ottobre 1826
Berlino
Morte 23 marzo 1899(al 72)
Lipsia
Nazionalità prussiano
Casa Regno di Prussia
Formazione Università Humboldt di Berlino
Attività Fisico , professore universitario
Bambino Eilhard Wiedemann
Altre informazioni
Lavorato per Università di Lipsia , Università Humboldt di Berlino , Istituto di tecnologia di Karlsruhe , Università di Basilea
Membro di Royal Society
Royal Prussian
Academy of Sciences Leopoldine
Academy Bavarian Academy of Sciences
Royal Society of Physiography in Lund ( en )
Russian
Academy of Sciences
Accademia reale svedese delle scienze Sassonia Accademia delle scienze (1871)
Accademia delle Scienze di Torino (1884)
Supervisore Heinrich Gustav Magnus (1847)
Premi Membro straniero della Royal Society
Medal Matteucci (1878)
Ordine bavarese di Massimiliano per la scienza e l'arte (1897)

Gustav Heinrich Wiedemann , nato il2 ottobre 1826a Berlino e morì24 marzo 1899a Lipsia , è un fisico prussiano .

Biografia

Dopo aver studiato al Liceo di Colonia , nel 1844 entrò all'Università Humboldt di Berlino e tre anni dopo ottenne il dottorato, concentrandosi sulla chimica organica . Secondo lui, lo studio della chimica è un preliminare essenziale per la ricerca in fisica che, per lui, rappresenta il "traguardo".

Presso il fisico Magnus a Berlino , ha incontrato Hermann Ludwig von Helmholtz . Wiedemann è uno dei fondatori della Physikalische Gesellschaft zu Berlin, che ha preceduto la Deutsche Physikalische Gesellschaft . Con Rudolph Franz , si sviluppa nel 1853 la legge di Wiedemann Franz e che afferma che, nei metalli, il rapporto di conducibilità termica di conducibilità elettrica è direttamente proporzionale alla temperatura.

Nel 1854 ha lasciato Berlino per diventare professore di Fisica presso l' Università di Basilea . Nove anni dopo si trasferì all'Università Tecnica di Brunswick e, nel 1866, all'Università di Karlsruhe .

Nel 1871 accettò la cattedra di chimica fisica all'Università di Lipsia . L'attenzione che ha prestato alla chimica nella prima parte della sua carriera lo fa sentire a suo agio. E quando nel 1887 fu trasferito alla cattedra di fisica, scoprì che il suo lavoro in questo campo gli era più piacevole.

Il suo nome è ampiamente noto per il suo lavoro per i trattati scientifici. Nel 1877, succedette a Johann Christian Poggendorff assumendosi la responsabilità dell'edizione di Annalen der Physik und Chemie , dando così inizio alla serie di questo periodico di solito referenziato Wied. Ann. Un'altra opera monumentale di cui si assume la responsabilità è Die Lehre von der Elektricität , designata in primo luogo dal titolo Lehre von Galvanismus und Elektromagnetismus , un libro ancora senza eguali in termini di precisione e chiarezza di spiegazione, la prima delle quali è stata pubblicata l'edizione nel 1861. Una quarta edizione, rivista e ampliata, fu completata solo poco prima della sua morte.

Ma anche il suo lavoro di ricerca è importante. I suoi dati sperimentali sulla conducibilità termica di diversi metalli diventeranno per lungo tempo i dati più affidabili forniti ai fisici. Il suo studio per la determinazione dell'ohm in termini di resistenza specifica del mercurio mostra il suo notevole talento nella ricerca quantitativa. Intraprende diversi lavori di ricerca nel campo del magnetismo , che porteranno alla scoperta di diversi fenomeni interessanti, alcuni dei quali verranno “riscoperti” in seguito da altri. Alcuni di questi lavori sono legati all'effetto della tensione meccanica sulle proprietà magnetiche dei metalli magnetici, altri riguardano il rapporto tra la composizione chimica e le proprietà magnetiche di alcuni composti, o anche una curiosa analogia tra le leggi di torsione e magnetismo. Svolge inoltre ricerche sull'endosmosi elettrica e sulla resistenza elettrica degli elettroliti .

Suo figlio maggiore, Eilhard Ernst Gustav, nato a Berlino il 1 ° agosto 1852, divenne professore di fisica presso l' Università di Erlangen nel 1886, e suo figlio più giovane, Alfred, nato a Berlino il18 luglio 1856, Divenne professore straordinario di Egittologia presso l' Università di Bonn nel 1892.

Riferimenti

link esterno

(en) "Gustav Heinrich Wiedemann", in Encyclopædia Britannica , 1911 [ Heinrich Wiedemann  (en) Leggi online su Wikisource ]