Guillaume de Saluste du Bartas

Guillaume de Saluste du Bartas Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Guillaume de Saluste du Bartas Dati chiave
Nascita 1544
Monfort
Morte 28 agosto 1590
Mauvezin
Attività primaria poeta
Autore
Linguaggio di scrittura occitano e francese

Guillaume de Saluste du Bartas , o più semplicemente Guillaume du Bartas , nato nel 1544 a Monfort e morto il28 agosto 1590in Mauvezin , è una scrittrice e poeta francese, che era molto favorevole con i lettori fino XVII °  secolo. Va notato che fu anche scrittore di langue d'oc .

Nato Salustre , il suo nome sarebbe poi diventato, durante la sua vita, Saluste o Salluste per analogia con quello dello storico latino. Aveva ereditato, nel 1566, il castello e il feudo di Bartas, terra nobile e conferente il titolo di sieur acquistato nel 1565 dal padre François Salustre.

Biografia

Guilhem Sallusti deu Bartàs , figlio di Francesc (François) de Sallusti e Bertrande de Broqueville, nacque nel 1544 nella bastide di Monfort en Armagnac, da una famiglia di recente nobiltà calvinista, discendente di una famiglia di ricchi mercanti. Avvocato, studiò legge a Tolosa, partecipò ai giochi floreali in quella città e vinse la Violette nel 1565, anno in cui suo padre acquistò il castello di Bartas. Prima giudica nel suo villaggio, poi va alla corte di Nérac . Alla morte del padre nel 1566, il poeta divenne Sieur du Bartas. Si sposò nel 1570 con Catherine de Manas, dalla quale ebbe quattro figlie.

I suoi primi saggi poetici erano stati incoronati ai Giochi floreali di Tolosa nel 1565. La regina di Navarra , Jeanne d'Albret , incaricò questa fedele di corte del soggetto del suo primo grande poema epico, "  La Judith  ", che apparve 'dopo la morte del sovrano nella raccolta intitolata La Musa Cristiana (1574).

Scudiero orlato di Henri de Navarre (1576), fu allora incaricato di diverse missioni diplomatiche.

È noto soprattutto per il suo poema enciclopedico "  La Sepmaine (La settimana) o la creazione del mondo " (1578), un'opera ispirata alla Bibbia , che è stata tradotta in diverse lingue: tedesco, inglese, olandese, italiano, latino, eccetera. e influenzò poeti importanti da Milton in Inghilterra, Joost van den Vondel in Olanda e, sembra, Tasso in Italia; aveva persino un ammiratore in America nella persona di Anne Bradstreet .

In questo lavoro, Guillaume du Bartas è il difensore delle teorie geocentriche e dell'astrologia giudiziaria. Per lui, il sistema Copernicus è solo un sogno irrealizzabile. Questa critica è fatta in nome dell'enciclopedismo rinascimentale e della fede; Bartas per glorificare Dio offrendo una lettura poetica del libro del mondo.

Nel 1584, quando fu pubblicata La Seconde Semaine (solo le prime due Giornate), opera incompiuta, che prolungò la Prima Settimana  : dopo la “  Creazione del Mondo ”, fu l' “Infanzia del Mondo  ”, il Re di Navarra ritorna al castello di Bartas. Il1 ° gennaio 1585, Du Bartas diventa un normale gentiluomo del re. Contemporaneamente viene pubblicata a Parigi La Semaine , accompagnata da un copioso commento del giurista cattolico, protetto del duca di Lorena , Pantaléon Thévenin . Il pastore protestante Simon Goulart aveva già pubblicato un commento all'opera (1581, con Jacques Chouet, a Ginevra), commento che fu spesso ristampato e accresciuto negli anni. Nel 1589, Goulart pubblicò un nuovo commento per La Seconde Semaine .

Nel 1587, accompagnato da Henri de Sponde , si recò in ambasciata presso Jacques VI di Scozia , che lo ammirò e tradusse una delle sue poesie.

Lui muore 28 agosto 1590.

Dopo la sua morte

Dopo la morte del poeta, il re di Scozia Jacques VI pubblicò ad Edimburgo , nel 1591, la traduzione di una sua poesia di Du Bartas: La Lépanthe du roi d'Écosse , celebrativa della famosa vittoria sui turchi nel 1571. Su d'altra parte, diverse parti inedite de La Seconde Semaine apparvero, postume, fino al 1603 (senza andare oltre il Quarto Giorno).

Lo storico Jacques-Auguste de Thou gli dedica una nota nella sua storia universale e testimonia che già a suo tempo si criticava la svolta guascone delle poesie di Bartas, ponendola tuttavia al secondo posto dopo Ronsard con cui condivideva molte idee, ma da cui si differenzia per una visione irenica della poesia.

Il successo di Du Bartas è stato favoloso per cinquant'anni, ha brillato in Europa, ci sono più di cento edizioni delle sue opere, decine di traduzioni e poi la sua fama è crollata: il suo stile come il contenuto della sua opera non corrispondeva più al nuovo volte.

In langue d'oc

Guillaume du Bartas (in occitano Guilhèm de Sallusti deu Bartàs ) essendo di Armanhac, parlava fluentemente guascone , fu premiato ai Giochi floreali di Tolosa.

Nel 1578, in occasione dell'arrivo delle regine di Navarra ( Marguerite de Valois ) e di Francia ( Caterina de Médicis ) nella città di Nérac (una delle sedi della corte guascona di Enrico IV di Francia e III di Navarra ), du Bartas compose una voce allegorica e trilingue dove tre muse simboleggianti le lingue francese, latina e guascone si batterono per l'onore di accogliere questi ospiti; alla fine di questo gioco oratorio vince quest'ultimo, perché è la lingua del luogo e un linguaggio più naturale. Questo dialogo è stato curato più di recente dal linguista bigourdan Pierre Bec .

Estratti dal dialogo

Cara't, Ninfa vesia: e tu, Ninfa Romana,
Non usare paroloni mia Princessa eishantar:
No ia tan gran lairon, que aqueth que aunor pana.
Sopra l'altro joquèr lo poth non diu cantar [...]

S'en man mons hilhs avèn, lo tempo trascorso, tenguda
La pluma com 'lo hèr, jo poirí rampellar.
Mas entre eths denquia'i Pallas s'es vista muda:
Car eths an mes amat plan hèr que plan parlar. [...]

Tota vòsta beutat, n'es ara que pintrura,
Que manhas, que afiquets, que retortilhs, que fard:
E ma beutat has punt auta mair que natura:
La natura tostemp es mes bèra que art. [...]

Lesheim estar la fòrça: on mes òm s'arrasoa, Mès
òm ved que jo è dret de parlar davant vos.
Jo sonc Ninfa Gascona: era es ara Gascoa:
Son Marit es Gascon e figli sudditi guasconi. [...]

Traduzione: "Zitta, vicina ninfa: e tu, ninfa romana, non infastidire la mia principessa con le tue paroline: non c'è ladro più grande di colui che ruba l'onore. Sul trespolo di qualcun altro, il pollo non deve cantare [...] Se nelle loro mani i miei figli avessero tenuto in passato la piuma tanto quanto il ferro, potrei bloccarti. Ma qui Pallade taceva, perché amavano più far bene che dir bene […] Tutta la tua bellezza è qui solo pittura, solo maniere, parure, giri e trucco: e la mia bellezza non ha altra madre che natura ; la natura è sempre più bella dell'arte [...] Abbandoniamola: più ragioniamo, più vediamo che io solo ho diritto di parlare al posto tuo. Io sono una ninfa guascone: poiché lei ora è guascone, suo marito è guascone e i suoi sudditi sono guasconi. "

In francese

Citazioni

Elogio della luna (estratto)

"O il secondo onore delle candele celesti, Calendario assicurato di eterno splendore, Principessa del mare, guida-passatrice della torcia, Somma di piombo, amore-pace, cosa direi, oh mezzaluna, Dalla tua fronte volubile, che mi fa oscillare A volte che a volte c'è una vana incostanza, Se dall'occhio, tuttavia, la comprensione umana Da un corpo così lontano può giudicare, Penso che il tuo corpo sia rotondo come una balla, La cui area in tutti i luoghi è quasi uguale Come uno specchio lucido, oro sopra o sotto, Getta via la luce del sole, tuo marito. Perché come rende famosa la grandezza del marito La donna di basso posto, lo stesso il lampadario Dal caldo Titano illumina con i suoi raggi La tua fronte, che di per sé è scura e spessa. Ma questo non è sempre fatto allo stesso modo, Tanto che il tuo carro più velocemente ti porta via Quella del sole, variamente risplendi A seconda che più o meno i suoi approcci tu fugga. Ecco perché ogni mese quando un matrimonio felice Riaccendi un ardore d'amore nei tuoi corpi, E che, per baciarti, stelle il re Pieno di un caldo desiderio, ti scruto, Il tuo semicerchio, che vede i mortali che vi abitano, Secondo la sua naturalezza, per niente l'oscurità rimane. " (Guillaume du Bartas, La prima Sepmaine o Creazione del mondo ) (1578)

Recensione live di Copernico

"Ci sono spiriti frenetici tra di noi Che si perdono sempre per sentieri obliqui E, forgiando mostri, non posso remare Sulle onde pacifiche di un mare comune. Tali sono come credo questi scrittori, che pensano Che non sono i cieli, o le stelle che danzano Intorno alla terra, come la terra fa Ogni giorno naturale una svolta davvero perfetta: Che sembriamo quelli che corrono alla fortuna Tenta il dorso fluttuante dell'azzurro Nettuno, E ancora, vieni a vedere, quando lasciano il porto, La navata rimane ferma e sposta indietro il bordo. " (Guillaume du Bartas, La Sepmaine ou Creation du monde , 1578, quarto giorno, intorno al 125-136.) "Armato di queste ragioni ho combattuto invano Le sottili ragioni di questo dotto Germain, Chi meglio salvare le apparenze da questi fuochi Assegna, operosa, tre danze alla terra: Al centro di questo Tout le clerc Soleil rengeant, E Phoebé, Acqua, Terra nella stessa custodia rotonda » (Guillaume du Bartas, La Sepmaine ou Creation du monde , 1578, quarto giorno, dal 155 al 160 circa.)

Bibliografia

Lavori

Studi

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Appunti

  1. cura di Patrice Franchet-d'Espèrey e Monique Chatenet, in collaborazione con Ernest Chenière, The Arts of Equitation in Renaissance Europe , Arles, Actes Sud,2009, 447  pag. ( ISBN  978-2-7427-7211-7 ) , pag.  Cavallo e educazione reale (pagina 328)
  2. André Dziedzic, La Sepmaine come "un'enciclopedia della conoscenza del tempo"
  3. : Jacques Auguste de Thou storia universale
  4. Jean Dagens: Du Bartas, umanista e devoto enciclopedista
  5. Cfr Bec eT Courouau, op. cit.

|