Nell'architettura militare, lo spalto è un termine che originariamente designava un'area aperta, generalmente disposta su un dolce pendio dagli elementi esterni di una struttura fortificata, sulla controscarpa . La sua funzione principale era quella di non offrire riparo agli attaccanti della roccaforte e di liberare il campo visivo dei suoi difensori. Era seguito dal sentiero coperto , che consentiva ai soldati dotati di armi a corto raggio di difendere gli spalti senza cadere sotto il fuoco nemico. Lo spalto era quindi sotto la doppia copertura di fucili da un lato e di artiglieria dall'altro, posto sui bastioni e sulle cortine murarie della fortezza.
Per estensione, il termine è usato per designare uno spazio cuscinetto creato da una potenza attorno ai suoi confini controllando le regioni limitrofe, o anche i paesi, al fine di ottimizzare la difesa del suo territorio. In questo caso, può essere definita una " zona demilitarizzata ":
Il termine è usato in archeologia, dove designa anche un pendio difensivo; la funzione dello spalto è quella di costringere gli attaccanti ad avanzare allo scoperto.