Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti Immagine in Infobox. Giacomo Matteotti. Funzioni
Vice ( d )
24 maggio 1924 -21 gennaio 1929
Vice ( d )
11 giugno 1921 -25 gennaio 1924
Vice ( d )
1 ° dicembre 1919 -7 aprile 1921
Biografia
Nascita 22 maggio 1885
Fratta Polesine
Morte 10 giugno 1924(a 39)
Roma
Nazionalità italiano
Residenza Casa Museo Giacomo Matteotti ( d )
Addestramento Università di Bologna
Attività Politico
Coniuge Velia Titta ( d )
Figli Giancarlo Matteotti ( d )
Gianmatteo Matteotti ( d )
Altre informazioni
Dominio Politica
Partito politico Partito Socialista Italiano
Pronuncia

Giacomo Matteotti , nato il22 maggio 1885a Fratta Polesine in Veneto e assassinato a Roma il10 giugno 1924, è un deputato socialista italiano .

Il suo assassinio da parte di un gruppo fascista e gli eventi che seguirono sono visti come uno dei principali punti di svolta del regime di Mussolini verso una forma di governo più autoritaria.

Biografia

Di famiglia benestante, Giacomo Matteotti iniziò con successo gli studi in giurisprudenza, dopodiché si laureò all'Università di Bologna nel 1907 . In gioventù entra in contatto con i movimenti socialisti , di cui diventa protagonista. Sostenendo la neutralità dell'Italia durante la prima guerra mondiale , fu imprigionato in Sicilia .

Membro attivo del Partito Socialista Italiano (PSI), fu eletto deputato nel 1919 , quando l'Italia era scossa da una grave crisi sociale, economica e politica, punteggiata da scioperi duramente repressi. Leader con Filippo Turati dell'ala riformista del PSI, fu espulso dal partito dopo la scissione nel 1922 , fu uno dei fondatori del Partito Socialista Unitario (1 ° mese di ottobre 1922) e ne divenne segretario generale fino alla morte.

Le elezioni generali dell'aprile 1924 si svolsero in un clima di violenza e brogli. Vince il Listone , lista di deputati stilata da Mussolini costituente un “Blocco Nazionale” comprendente il Partito Nazionale Fascista . Matteotti continua a denunciare i metodi impiegati in particolare dai fascisti, nonché il carattere totalitario del governo di Benito Mussolini . Il 30 maggio , alla Camera dei Deputati, ha protestato contro il regime in un discorso proponendo l'annullamento delle elezioni che ha dato una stragrande maggioranza al “Blocco Nazionale” di 355 seggi contro 176 per i partiti di opposizione.

il 10 giugno 1924nel pomeriggio, mentre si dirige da casa sua al Palazzo del Parlamento, viene rapito da un gruppo di squadristi fascisti e viene trovato picchiato e accoltellato. Il corpo del vice non sarà scoperto fino a quando16 agosto 1924.

Conseguenze politiche dell'assassinio di Matteotti

La sua scomparsa provoca il 27 giugno 1924una reazione di protesta (che chiamiamo secessione Aventiniana ) dei deputati dell'opposizione che decidono di ritirarsi, rifiutandosi così di sedersi. Per alcune settimane, il governo sembra destinato a cadere, travolto da un'ondata di indignazione nazionale.

il 12 settembre 1924, il deputato fascista Armando Casalini viene assassinato nel tram di Roma. L'assassino, Giovanni Corvi, se non sembrava appartenere a nessuna formazione politica, dichiarò però di aver agito per vendicare Matteotti.

Tuttavia, Benito Mussolini , in un discorso alla Camera dei Deputati il3 gennaio 1925, dichiara di assumersi " in prima persona la responsabilità politica, morale e storica" degli eccessi dei suoi squadroni negli anni passati, senza menzionare l'assassinio di Matteotti. Allo stesso tempo, annuncia la repressione violenta degli oppositori del regime, siano essi stampa, organi politici o individui.

“Dichiaro qui, alla presenza di questa Assemblea e alla presenza di tutto il popolo italiano, che solo io mi assumo la responsabilità politica, morale e storica di quanto accaduto.
Se bastano le frasi più o meno distorte per impiccare un uomo, tira fuori la forca e tira fuori la corda! Se il fascismo era solo olio di ricino e canna e non di fatto una superba passione della migliore gioventù italiana, la colpa è mia! Se il fascismo era un'associazione di criminali, io sono il capo di questa associazione di criminali! "

Gli assassini

Giovanni Marinelli era inizialmente preoccupato per il sequestro (ma non per l'omicidio) di Matteotti. Tuttavia, non fu mai perseguito, fino all'amnistia di31 agosto 1925.

Nel 1926 ebbe luogo il processo di Chieti ad alcuni sicari di Matteotti, militanti fascisti. È ancora incerto se abbiano agito su ordine di Mussolini o indipendentemente. Tre di loro, Albino Volpi , Amerigo Dumini e Amleto Poveromo sono stati condannati a sei anni di reclusione, ma sono stati rilasciati prima di aver scontato l'intera pena.

Dopo la seconda guerra mondiale , viene aperto un nuovo processo.

Nel aprile 1947a Roma i principali imputati, Amerigo Dumini , Amleto Poveromo e Albino Volpi , vengono condannati all'ergastolo (la sanzione più pesante in Italia dall'abolizione della pena di morte nello stesso anno), commutata, data la loro età, in trent'anni di reclusione. Tra gli esaminati ma non condannati ci sono Francesco Giunta , Cesare Rossi , Augusto Malacria, Fillippo Filippelli (direttore del Corriere italiano ) e Filippo Panzeri.

Questo secondo processo non consentirà la prova definitiva della responsabilità diretta di Mussolini.

Lavori

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. http://www.yrub.com/histoire/lecasmatteotti.htm
  2. Archivio temporale del 22 settembre 1924

link esterno