Gerard K. O'Neill

Questo articolo è una bozza per un fisico americano .

Puoi condividere la tua conoscenza migliorandola ( come? ) secondo le raccomandazioni dei progetti corrispondenti .

Gerard K. O'Neill Immagine in Infobox. Gerard Kitchen O'Neill. Biografia
Nascita 6 febbraio 1927
Brooklyn
Morte 27 aprile 1992(a 65 anni)
Redwood City
Sepoltura Celeste 01 ( d )
Nome in lingua madre Gerard Kitchen O'Neill
Nazionalità Americano
Formazione Cornell University
Swarthmore College
Attività Fisico , astronomo , professore universitario , astrofisico
Altre informazioni
Lavorato per Università di Princeton , Università di Stanford
Campo Fisico
Membro di Phi Beta Kappa
Armato Marina degli Stati Uniti
opere primarie
città spaziali

Gerard Kitchen O'Neill , nato il6 febbraio 1927a Brooklyn ( Stati Uniti ) ed è morto il27 aprile 1992, è un fisico americano .

Biografia

Mentre lavorava come ricercatore-insegnante all'Università di Princeton, ha sviluppato il concetto di un anello di accumulo che consente di conservare le particelle elementari per produrre fasci di elettroni ad alta energia che possono essere utilizzati da esperimenti di chimica e fisica. Appassionato di esplorazione spaziale , ha sviluppato il concetto di catapulta elettromagnetica che teoricamente permette di lanciare una carica nello spazio spingendola ad alta velocità tramite un motore lineare su una rampa orizzontale. Ha fondato l'associazione Space Studies Institute, attualmente presieduta dall'amico Freeman Dyson, incaricato di promuovere la ricerca nel campo delle costruzioni e della colonizzazione spaziale.

O'Neill è interessato alla possibilità per l'uomo di vivere nello spazio interplanetario . Immagina con i suoi studenti la creazione di colonie umane in strutture cilindriche (battezzato cilindro O'Neill ) che consentano di produrre una gravità artificiale e installate nei punti di Lagrange il cui finanziamento sarebbe assicurato dalla costruzione della centrale solare Orbital dallo spazio. Successivamente ha sviluppato un prototipo di catapulta elettromagnetica con il professor Henry Kolm . Questo tipo di macchina deve svolgere un ruolo essenziale nella costruzione di future colonie inviando materiali dalla Luna o dagli asteroidi . Il suo lavoro Space Cities (1977) è stato fonte di ispirazione per i sostenitori della colonizzazione spaziale che si uniscono in associazioni come la National Space Society e la Space Frontier Foundation .

Articoli Correlati

Riferimenti

link esterno

Riferimenti

  1. http://ssi.org/the-life-of-gerard-k-oneill/
  2. Versione originale: L'alta frontiera: colonie umane nello spazio; William Morrow & Company, 1976 e 1978