Gerald E. Sacks

Gerald Sacks Biografia
Nascita 22 marzo 1933
Brooklyn
Morte 4 ottobre 2019(all'86)
Falmouth
Nazionalità Americano
Formazione Harvard
University Cornell University
Attività Matematico , filosofo , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Massachusetts Institute of Technology , Università di Harvard
Supervisore John Barkley Rosser
Distinzione Borsa di studio Guggenheim

Gerald Enoch Sacks (nato nel 1933 a Brooklyn ) è un logico matematico americano che lavora principalmente nella teoria della ricorsione .

Gerald E. Sacks ha conseguito un Ph. D. nel 1961 sotto la supervisione di John Barkley Rosser alla Cornell University ( On Suborderings of Degrees of Recursive Unsolvability  " ). Dal 1962 è professore assistente, poi professore associato alla Cornell University. Nel 1961/62 e anche nel 1974/75 è stato all'Istituto di Studi Avanzati . Dal 1967 è professore al Massachusetts Institute of Technology (dal 2006 è professore emerito) e contemporaneamente dal 1972 professore all'Università di Harvard . È professore in visita al Caltech (nel 1983/84) e all'Università di Chicago (nel 1988/89).

Nel 1966/67 Gerald E. Sacks è stato Guggenheim Fellow e nel 1979 Senior Fulbright-Hayes Scholar . Nel 1970 è stato relatore ospite al Congresso internazionale dei matematici a Nizza ( Ricorsione in oggetti di tipo finito ) e nel 1962 a Stoccolma ( Gradi ricorsivamente enumerabili ).

Tra i suoi studenti ci sono Harvey Friedman , Sy Friedman , Leo Harrington , Richard A. Shore , Theodore A. Slaman , Stephen G. Simpson  (da) , Lenore Blum , RW Robinson (professore all'Università della Georgia).

Sacks ha lavorato principalmente nella teoria della ricorsione . Il suo teorema di densità dice che i gradi di Turing ricorsivamente enumerabili sono densi. Un metodo di forzatura , basato su serie perfette , porta il suo nome (Sacks forcing).

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. (in) "  Gerald Sacks Enoch  " nel sito Mathematics Genealogy Project
  2. "Il  professor Gerald Sacks si ritira dal MIT  " , Integral: News from the Mathematics Department at MIT,autunno 2006, p.  6.
  3. Gerald E. Sacks, "  I gradi ricorsivamente enumerabili sono densi  " , Annals of Mathematics , vol.  80,1964, p.  300-312 ( DOI  10.2307 / 1970393, ).
  4. (in) Lorenz J. Halbeisen , Combinatorial Set Theory: With A Gentle Introduction to Forcing , Londra / New York, Springer al.  "Springer Monographs in Mathematics", 2011, 453  p. ( ISBN  978-1-4471-2173-2 , leggi online ) , p.  380–381.
  5. Gerald E. Sacks, "Forcing with perfect closed sets" , in Axiomatic Set Theory (Proc. Sympos. Pure Math. Vol. XIII, Part I) , Los Angeles, Amer. Matematica. Soc., Providence, RI,1971( Recensioni di matematica  0276079 ) , p.  331-355.
  6. Robert I. Soare , Recursively Enumerable Sets and Degrees: A Study of Computable Functions and Computably Generated Sets , Springer, coll.  "Prospettive in logica matematica",1987, 437  p. ( ISBN  978-3-540-15299-6 , leggi online ) , p.  245.

link esterno