Genpei Akasegawa

Genpei Akasegawa Immagine in Infobox. Genpei Akasegawa (1961). Biografia
Nascita 1937 o 27 marzo 1937
Yokohama
Morte 2014 o 26 ottobre 2014
Machida
Nome nella lingua madre 赤 瀬 川 原 平
Nazionalità giapponese
Formazione Prefettura di Aichi Asahigaoka Senior High School ( in )
Attività Romanziere , fotografo , coreografo , scrittore , mangaka , incisore
Altre informazioni
Lavorato per Musashino Art University
Membro di Hi-Red Center ( entra )
Movimento Fluxus
Premi Premio Akutagawa (1980)

Genpei Akasegawa (赤 瀬 川 原 平, Akasegawa Genpei ) (Nato il27 marzo 1937a Yokohama , e morì per avvelenamento del sangue26 ottobre 2014 a Tokyo ) è lo pseudonimo dell'artista visivo e scrittore giapponese Katsuhiko Akasegawa (赤 瀬 川 克 彦, Akasegawa Katsuhiko )

Biografia

Figura dell'avanguardia di Tokyo degli anni '60 , Katsuhiko Akasegawa si esibisce in numerose esibizioni come parte del gruppo Hi-Red Center. Nel 1981, ha ricevuto il Premio Akutagawa per il suo romanzo My Father Has Disappeared ( Chichi ga kieta ) pubblicato con il nome Otsuji Katsuhiko.

Un racconto, pubblicato in Giappone nel 1979-1980, è stato tradotto in francese ( Symétriques , in La Famille - Anthology of contemporary Japanese news Tome 4, short story tradotto da Claire-Akiko Brisset, Éditions du Rocher, 2009).

Il processo della fattura da 1000 yen

Nel Gennaio 1963, Akasegawa invia gli inviti per una mostra in una galleria di Tokyo, sul retro della riproduzione di una banconota da 1000 yen, in una busta postale per contanti. Fa questo tipo di invio altre quattro volte all'anno. NelGennaio 1964, è stato individuato dalla polizia, che lo ha accusato di contraffazione, essendo i termini di legge imprecisi sulla definizione di questo reato. NelGiugno 1967, Akasegawa viene condannato a tre mesi di prigione. La sentenza è stata finalmente confermata in appello nel 1970.

Pubblicazioni

Tributi

link esterno

Riferimenti

  1. [1]
  2. WA Marotti, " Simulacra and sovversion in the daily: Akasegawa Genpei's 1000-yen copy, critical art, and the State. ", Postcolonial Studies: Culture, Politics, Economy 4.2 (2001), p. 211–239.
  3. (ja) Genpei Akasegawa , Obuje o motta musansha , Tokyo, Gendai Shisōsha,1970
  4. (ja) Genpei Akasegawa , Tōkyō mikisā keikaku , Tokyo, Chikuma Shobō,1994