Gamma (eclissi solare)

La gamma (nota γ ) di un'eclissi solare è un valore numerico che descrive la posizione dell'ombra della Luna rispetto al centro della Terra durante un tale evento.

Definizione

L'ombra della Luna, illuminata dal Sole , forma un cono. Durante un'eclissi solare non parziale, questo cono passa sulla superficie della Terra (durante un'eclissi parziale, solo la penombra raggiunge il pianeta). La gamma di un'eclissi è quindi definita come il rapporto tra la distanza dall'asse del cono d'ombra al centro della Terra e il raggio equatoriale della Terra (6.378,137  km ), quando l'eclissi è al suo massimo. Il segno gamma descrive la posizione del cono rispetto al centro della terra: se è positivo, passa a nord; se è negativo, va a sud.

Caratteristiche

Il valore assoluto della gamma permette di distinguere i diversi tipi di eclissi solari:

Il limite di 0,9972 per un'eclissi centrale deriva dalla forma della Terra, oblunga, dove il raggio polare è minore del raggio equatoriale.

Appendici

Collegamenti interni

Riferimenti

  1. (in) "  Key to Catalog of Solar Eclipses  " , sito web NASA Eclipse