Festa in Internet

La Fête de l ' Internet è un evento organizzato in Francia dal 1997.

Storia e origine

Il concept risale ai mesi di febbraio-Marzo 1997ad una riunione del Club de l'Arche ideata e ospitata da Jean-Michel Billaut . I primi incontri con Autrans su Internet si erano appena conclusi. Potremmo misurare il ritardo in Francia nello sviluppo e nell'uso di Internet. Bruno Oudet ha proposto di promuovere Internet in Francia per organizzare una giornata nello spirito di Netdays .

Questi Netdays con il patrocinio e con la partecipazione attiva di Bill Clinton e Al Gore consistevano nel cablare le scuole durante un fine settimana per collegarle a Internet

In Francia, è stato Bruno Oudet a proporre di organizzare il festival Internet sul modello del festival musicale .

L'idea è stata subito approvata e supportata.

Diverse associazioni si uniscono: Vecam (European and Citizen Watch on the information and multimedia highways, creata nel 1995 da un college di ricercatori e filosofi), l'Associazione dei bibliotecari e dei bibliotecari (ADBS, AFTT, Capitolo francese della Internet Society , il Club de l'Arche, Admiroutes , l'Associazione delle città digitali (AVN), l'Associazione francese degli utenti di Unix e sistemi aperti (AFUU) e Mélusine (presieduta da Pierre de La Coste ) si sono seduti attorno a un tavolo e hanno dato vita alla prima festa in la primavera del 1998. Fred Forest , come artista emblematico della Rete, è incaricato di garantire il lato festoso e giocoso della festa.

Dopo la prima edizione è nata l'Associazione per l'Internet Festival, la presiede Brunot Oudet, Florence Durand-Tornare la segreteria generale.

Nel 2004, è stato sponsorizzato da Edgar Morin, un passaggio verso l'etica essenziale, poi dal 2007 dall'associazione La Voix du Net, Edgar Morin assume la presidenza e Valérie-Eve Moreau fondatore, la delegazione generale (coordinatore dell'evento dal 2001) . Nel 2008, La Voix du Net, ha portato il marchio di dominio pubblico e si è dedicato all'appropriazione della società nel dibattito pubblico e ha fatto riferimento alla Giornata mondiale della società dell'informazione per celebrare la partecipazione della società civile).

Cronologia

Sostengo caldamente l'iniziativa della comunicazione di Pitagora che mira a dare al festival di Internet una dimensione umanista e planetaria. Sia attraverso le molteplici espressioni artistiche che testimoniano la diversità creativa delle culture, la creatività anche dei loro incontri e incroci, e il carattere transculturale che deriva dalla comprensione da una cultura all'altra, sia attraverso lo sforzo della coscienza planetaria a cui tale è dedicata un'iniziativa, credo che le migliori potenzialità di Internet siano chiamate a concretizzarsi attraverso gli eventi e gli incontri di questa grande festa di amicizia tra i cittadini della patria - Edgar Morin -10 novembre 2004

La prima conferenza stampa si è svolta il 10 marzoplace de Valois (Paris 1 st ). La fornitura di strumenti ed energie ha permesso a questo festival di presentare diverse modalità di partecipazione.

e continua a maggio durante la Settimana mondiale della società dell'informazione, dal 13 al 17 maggio nella continuità della chiamata per i beni comuni di Edgar Morin verso una cultura della condivisione per la condivisione della cultura.

Note e riferimenti

  1. Presentazione della prima edizione
  2. Call for commons edizione 2008
  3. ingresso del marchio nel pubblico dominio
  4. Impegni
  5. Bando con Unesco per la co-costruzione di una rete ipermediale gratuita destinata a riunire espressioni creative e solidarietà attiva per un 2012 Riconciliato Universale
  6. lancio di trasmissioni TV, per discutere di questioni sociali che ci riguardano tutti: il futuro del nostro pianeta, salute, sicurezza alimentare, diritti alla vita, etica dei media, questioni educative, ecc
  7. "  ViaPlaNetVox  " , su ViaPlaNetVox (accesso 20 agosto 2020 ) .
  8. http://www.netpublic.fr/2015/01/fete-de-l-internet-2015/
  9. netpublic

link esterno