Famiglia Francine

La famiglia Francine ( Francini in italiano ) è un'antica famiglia di fontanari francesi di origine italiana. È in particolare l'autore del sistema idraulico per i giardini della Reggia di Versailles . Originari di Firenze , i Francini si succedettero di padre in figlio con Enrico IV a Luigi XV , ricoprendo dal 1623 al 1784 l'incarico di amministratore delle acque e delle fontane reali.

Membri principali

La famiglia è composta da:

Thomas Francine (1571-1651)

È il figlio di Pietro Francini, cittadino di Firenze, e di Clemanza Pagni, nata a Firenze il 5 marzo 1571. Fece testamento il 15 maggio 1649 in cui fornì informazioni sulla sua carriera con i re Enrico IV , Luigi XIII e Luigi XIV . È il signore della nonna. Morì nella sua casa di Saint-Germain-en-Laye il15 aprile 1651 .

Ingegnere presso il Granduca di Toscana Ferdinando I er de Medici . Fu chiamato nel 1599 dal re di Francia Enrico IV che aveva avviato i lavori sui giardini del castello di Saint-Germain-en-Laye . Francine ha adornato le ampie terrazze del castello che scendono verso la Senna con fontane, compresi i giochi d'acqua degli automi installati nelle grotte del giardino. Lui è un francese naturalizzato il 1 ° febbraio 1600. E 'stato nominato Quartiermastro Generale e fontane d'acqua Francia. Durante la reggenza di Marie de Médicis , nel 1617, fu nominato "ingegnere del re Luigi XIII e controllore della casa della regina".

Si sposò il 26 agosto 1606 con Loyse Porcher Da questa unione nacquero otto figli, di cui tre, François, nato a Parigi il 15 gennaio 1617, Pierre, nato a Parigi il 21 febbraio 1621, e Paul, nato il 27 Febbraio 1626, che entrò negli Ordini.

Ha dato il suo nome a Thomas Francine street nel 14 °  arrondissement di Parigi.

Alexandre francine

Fratello di Tommaso, venne con lui da Firenze e lo aiutò in particolare al castello di Fontainebleau . Otterrà l'incarico di ingegnere dell'acqua e delle fontane di questo castello. Si dedicherà molto alla costruzione e alla decorazione delle grotte. Ha pubblicato nel 1631 Libro di architettura contenente diversi portici di diverse invenzioni, sui cinque ordini di colonne presentando modelli di porte e portali.

François Francine (1617-1688)

Figlio di Thomas, progettò con Denis Jolly , ex custode della fontana di Fouquet al castello di Vaux-le-Vicomte , la sua prima grande conquista idraulica a Versailles creando i giochi d'acqua nella grotta di Téthys tra il 1664 e il 1665. Questo risultato distrusse alcuni anni dopo, nel 1676, ma la cui reputazione rimarrà quella di "uccelli canori" da cui sgorgava o cadeva l'acqua in un fungo o in una cascata, il tutto controllato da un organo. Mostrando grande immaginazione, creerà i getti intersecanti del boschetto di Trois-Fontaines , le cascate del boschetto di Rocailles o il getto del bacino del drago , il getto più alto dei giardini con 27 metri.

Nel 1672 fu lui a creare i primi tubi in ghisa in Francia.

La sua preoccupazione costante sarà l'approvvigionamento di acqua ai bacini, che è ancora insufficiente. Nel 1667 fece costruire tre serbatoi per alimentare i due grandi bacini di Latona e Apollo . Nel 1673 progettò enormi cisterne interrate con volte a botte in pietra da taglio e poste sotto il parterre d'acqua per alimentare le nuove vasche dei giardini.

Pierre Francine (1621-1686)

Figlio di Thomas Francini, è nato a Parigi il 21 febbraio 1621, e morì 4 aprile 1686. Era un cavaliere, consigliere, maggiordomo del re. Appare nei conti degli edifici del re come "responsabile delle fontane delle case reali, per il movimento dell'acqua e l'ornamento di queste fontane".

Si sposò il 21 aprile 1684 con Marie-Louise Pidou da cui ebbe un figlio, Jean-Nicolas.

Jean-Nicolas de Francine (1662-1735)

Non era un custode di fontane, ma il maitre del re. Sposato con Catherine-Madeleine, figlia di Jean-Baptiste Lully , divenne direttore della Royal Academy of Music (attuale opera national de Paris).

I posteri

A Versailles , una piazza, una piazza e uno stadio prendono il nome dai Francines. A Villepreux , una strada porta il nome dei Francines, e in particolare il castello di Grand'Maisons , che avevano costruito, sono ricordati da loro.

Note e riferimenti

  1. "  Les Francine  " , su chateauversailles.fr (accesso 18 febbraio 2011 )
  2. "  Les Francine  " , su senat.fr (consultato il 20 febbraio 2011 )
  3. Bollettino della Società per la storia di Parigi e Ile-de-France , 1936, p. 74
  4. Commission of Antiquities and the Arts of the Department of Seine-et-Oise , 1895 ( leggi in linea )
  5. Vedi: Victor Bart, p.  518 .
  6. Libro di architettura contenente diversi portici di diverse invenzioni, sui cinque ordini di colonne , su Architectura, Centro di studi superiori del Rinascimento, Università François-Rabelais , Tours .

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno