François-Marie Taillepied de Bondy

François-Marie Taillepied de Bondy Immagine in Infobox. Funzioni
Senatore dell'Indre
30 gennaio 1876 -28 novembre 1890
Vice di Indre
8 febbraio 1871 -7 marzo 1876
Consigliere generale dell'Indre
1867-1871
Peer dalla Francia
25 dicembre 1841 -24 febbraio 1848
Prefetto
Biografia
Nascita 23 aprile 1802
Parigi
Morte 28 novembre 1890(all'88)
Parigi
Sepoltura Cimitero Pere Lachaise
Nazionalità Francese
Formazione Università politecnica
Attività Politico
Famiglia Potatore a piedi Bondy
Papà Pierre-Marie Taillepied de Bondy
Altre informazioni
Archivi conservati da Archivi nazionali (F / 1bI / 156/31)
Père-Lachaise - Division 36 - Taillepied 01.jpg Tomba nel cimitero di Père-Lachaise .

François-Marie Taillepied , conte di Bondy , è un politico francese nato a Parigi il23 aprile 1802 e morto il 28 novembre 1890.

Biografia

Figlio di Pierre-Marie Taillepied de Bondy (1766-1847), pari di Francia , François-Marie Taillepied de Bondy, destinato per la prima volta allo stato militare, passò attraverso l' École polytechnique (promozione 1822) e prestò servizio brevemente come sous - luogotenente nel artiglieria . Si dimise nel 1826.

Ha iniziato nell'amministrazione sotto la monarchia di luglio sull'intervento a suo favore del padre Pierre-Marie Taillepied de Bondy , allora deputato. Così, François-Marie fu nominato Prefetto di Corrèze nel 1930, poi Prefetto di Yonne nel 1834, carica che mantenne fino al 1841. Chiamato al Consiglio di Stato , prima come revisore dei conti, poi come maestro delle richieste , fu elevato alla nobiltà sopra25 dicembre 1841ed è, alla Camera dei Pari, uno dei convinti sostenitori del governo di Luigi Filippo .

La rivoluzione del 1848 interruppe la sua carriera politica. Rimase lontano dagli affari durante il Secondo Impero , ed entrò in politica attiva solo nel8 febbraio 1871si svolgerà al centro destra dell'Assemblea nazionale in rappresentanza del dipartimento dell'Indre . Fa parte di diversi comitati importanti e vota di diritto monarchico: per la pace, per le preghiere pubbliche, per l'abrogazione delle leggi di esilio , per il potere costituente dell'Assemblea, per le dimissioni di Thiers , per i sette anni, per lo stato d'assedio , per la legge dei sindaci , per il ministero Broglie, per la legge sull'istruzione superiore, contro il ritorno delle camere a Parigi, contro lo scioglimento, contro la proposta di Perier e contro l' emendamento vallone . Si vota tutte le leggi costituzionali su25 febbraio 1875.

Nelle elezioni di 30 gennaio 1876, è come un senatore "costituzionale" dell'Indre con il sostegno dell '"Unione conservatrice". Si siede nel centrodestra e contribuisce alla formazione del piccolo gruppo di costituzionalisti. È uno di quelli che votarono per lo scioglimento della Camera dei Deputati nel giugno 1877. Ma quando questo piccolo gruppo si sciolse dopo le elezioni del14 ottobre 1877, il conte di Bondy si rifiuta di avvicinarsi al centrosinistra e di sostenere il ministero di Dufaure . Si unì alla destra e votò contro l'articolo 7 e le varie leggi sull'istruzione presentate dal ministero di Ferry e contro tutti i gabinetti di sinistra che occuparono il potere dal 1879. Rieletto il5 gennaio 1879 e il 5 gennaio 1888, è il membro più anziano del Senato e si pronuncia contro l'amnistia, contro le leggi sulla libertà di stampa e il diritto di riunione , contro l'espulsione dei principi e contro il divorzio, contro il disegno di legge di Lisbona restrittivo della libertà di stampa18 febbraio 1889e contro la legge processuale da seguire davanti al Senato per giudicare gli attacchi contro la sicurezza dello Stato, presentati a seguito del caso del generale Boulanger .

È sepolto nel Père Lachaise ( 36 °  divisione).

Ha sposato Stéphanie-Adrienne de Cardevac, sorella di Alphonse de Cardevac d'Havrincourt , poi Esther-Félicité Seillière, compagna della regina Marie-Amélie e figlia di François-Alexandre Seillière .

Note e riferimenti

Appunti

  1. 44.772 voti su 58.022 votanti e 79.482 iscritti
  2. 166 voti su 309 votanti
  3. 153 voti su 301 votanti

Riferimenti

  1. Jules Moiroux , Il cimitero di Père Lachaise , Parigi, S. Mercadier,1908( leggi in linea ) , p.  320

Vedi anche

Bibliografia

link esterno