Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio

Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del
paesaggio Telaio
Obbiettivo Tutela del paesaggio
Area di influenza svizzero
Fondazione
Fondazione 1970
Identità
posto a sedere Berna
Sito web Sito ufficiale

La Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio (FP) è un'organizzazione di pubblica utilità indipendente, con il marchio di qualità ZEWO , attiva nel campo della protezione e della pianificazione del paesaggio in Svizzera.

Storia

La Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio è stata creata nel 1970 dalla Lega svizzera per la protezione della natura (ora Pro Natura ), la Lega svizzera per il patrimonio nazionale (ora Patrimonio svizzero ), l'Associazione svizzera per la pianificazione nazionale (ASPAN ), il Club Alpino Svizzero (CAS) e la Federazione Svizzera del Turismo.

Obiettivi e attività

La Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio si impegna a preservare, mantenere e valorizzare il paesaggio degno di protezione in Svizzera. Ha lo scopo di preservare, promuovere e, se necessario, ripristinare i valori naturali e culturali del paesaggio. A tal fine si avvale di tutti gli opportuni mezzi di azione: consulenza, competenza, ricerca, pubblicazioni, realizzazione di progetti concreti. Lavora in stretta collaborazione con le autorità e le organizzazioni che si occupano di pianificazione regionale, protezione della natura, conservazione di siti e monumenti storici, turismo, politica regionale, ecc.

I principali obiettivi della formazione professionale sono:

Organizzazione

Il Consiglio di fondazione e il Segretariato da un lato, così come l'Associazione dei donatori che comprende l'Assemblea generale e il Comitato, dall'altro, costituiscono gli organi della Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio.

Il Consiglio di fondazione ha un massimo di 18 persone, inclusi rappresentanti delle organizzazioni fondatrici, membri del Consiglio degli Stati e del Consiglio nazionale . Dal 2003 è presieduto dal Consigliere di Stato Erika Forster , subentrato in questo ruolo all'ex Consigliere nazionale Lili Nabholz.

Il segretariato con sede a Berna è responsabile dell'attuazione operativa e della consegna del progetto, sotto la guida di Raimund Rodewald.

In conformità con il proprio statuto, l'Associazione dei donatori FP mira a garantire il finanziamento delle attività della fondazione e il consolidamento del suo capitale. I suoi membri possono essere persone fisiche, società di persone e persone giuridiche di diritto privato e pubblico, che si impegnano a pagare una quota annuale. Riunisce circa 750 membri individuali, collettivi, comunali e cantonali.

Impegno

Il PQ richiede, tra l'altro, di ridurre l'elevato consumo di suolo o di applicare meglio la normativa in materia di ambiente e urbanistica. Nell'ambito del proprio impegno politico interviene in particolare attraverso interventi, iniziative parlamentari (es. Iniziativa del paesaggio ) o posizioni. Se necessario, il PQ si avvale del suo diritto di ricorso per opporsi a un progetto e consente quindi al paesaggio di esprimersi.

In qualità di organizzazione indipendente che lavora per la protezione del paesaggio, il PQ cerca di identificare molto presto i temi importanti nel suo campo di competenza, di sottoporli alla discussione e di proporre soluzioni innovative.

Il PQ si impegna anche in progetti concreti sul campo, in collaborazione con i responsabili di progetto locali (aziende, organizzazioni, comuni, ecc.)

Azioni

Il PQ raggruppa parte dei suoi progetti in azioni tematiche. Ciò consente di conservare, mantenere e ripristinare in modo mirato paesaggi culturali specifici . Ogni azione consiste in programmi pluriennali nelle aree di progettazione, implementazione e lavoro sui media.

Tra le azioni in corso troviamo:

Paesaggio dell'anno

Dal 2011, la FP assegna ogni anno il premio Swiss Landscape of the Year .

Bibliografia

Appunti

  1. Statuto della Fondazione svizzera per la protezione e la pianificazione del paesaggio, art. 2.
  2. (fr) "  Elenco delle organizzazioni autorizzate a ricorrere in conformità con LPE, LGG o LPN  " , su admin.ch ,1 ° gennaio 2011

Link esterno