Filippo Maria Pandolfi

Filippo Maria Pandolfi
Disegno.
Filippo Maria Pandolfi.
Funzioni
Vicepresidente della Commissione europea Commissario europeo
per la scienza, la ricerca, lo sviluppo, le telecomunicazioni e l'innovazione
6 gennaio 1989 - 31 dicembre 1992
( 3 anni, 11 mesi e 25 giorni )
Presidente Jacques Delors
Governo Commissione Delors II
Predecessore Karl-Heinz Narjes
Successore Nessuno (VP)
Antonio Ruberti (Scienza)
Ministro italiano dell'agricoltura e delle foreste
4 agosto 1983 - 11 marzo 1988
( 4 anni, 7 mesi e 7 giorni )
Presidente del Consiglio Bettino Craxi
Amintore Fanfani
Giovanni Goria
Governo Craxi I e II
Fanfani VI
Goria
Predecessore Calogero Mannino
Successore Calogero Mannino
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
1 ° dicembre 1982 - 4 agosto 1983
( 8 mesi e 3 giorni )
Presidente del Consiglio Amintore Fanfani
Governo Fanfani V
Predecessore Giovanni Marcora
Successore Renato Altissimo
20 dicembre 1980 - 28 giugno 1981
( 6 mesi e 8 giorni )
Presidente del Consiglio Arnaldo forlani
Governo Forlani
Predecessore Antonio bisaglia
Successore Giovanni Marcora
Ministro del tesoro
11 marzo 1978 - 18 ottobre 1980
( 2 anni, 7 mesi e 7 giorni )
Presidente del Consiglio Giulio Andreotti
Francesco Cossiga
Governo Andreotti IV e V
Cossiga I e II
Predecessore Gaetano Stammati
Successore Nino Andreatta
Ministro delle finanze
30 luglio 1976 - 11 marzo 1978
( 1 anno, 7 mesi e 9 giorni )
Presidente del Consiglio Giulio Andreotti
Governo Andreotti III
Predecessore Gaetano Stammati
Successore Franco Maria Malfatti
Deputato italiano
28 maggio 1968 - 19 dicembre 1988
( 20 anni, 9 mesi e 21 giorni )
Elezione 19-20 maggio 1968
Rielezione 7-8 maggio 1972
20-21 giugno 1976
3-4 giugno 1979
26-27 giugno 1983
14-15 giugno 1987
Circoscrizione 6 ° (Brescia)
Legislatura V ° , VI ° , VII ° , VIII e , IX e , X e ,
Gruppo politico DC
Successore Aldo gregorelli
Biografia
Data di nascita 1 ° novembre 1927
Luogo di nascita Bergamo ( Italia )
Nazionalità italiana
Partito politico DC

Filippo Maria Pandolfi , nato il1 ° novembre 1927di Bergamo , è un politico italiano proveniente dalla Democrazia Cristiana (Dc).

Biografia

Gioventù e formazione

Nato a 1927a Bergamo , nel nord del Regno d'Italia , ha studiato filosofia all'Università Cattolica di Milano . In seguito divenne insegnante, poi lavorò per un editore di libri di testo.

Impegno politico

Inizi

Membro della Democrazia Cristiana (DC), si è candidato alle elezioni politiche delMaggio 1968nel 6 °  distretto - che corrisponde alle province di Brescia e Bergamo  - ed è stato eletto alla Camera dei Deputati con 41,439  voti di preferenza .

Rieletto alle elezioni anticipate del1972 con più di 49.000 voti, è entrato al governo due anni dopo, come Sottosegretario di Stato al Ministero delle Finanze.

Carriera ministeriale

Il 30 luglio 1976, un mese dopo essere stato rieletto deputato con più di 67.000 voti, Filippo Maria Pandolfi è stato nominato a 49 anni ministro delle Finanze nel terzo governo del democristiano Giulio Andreotti . Quando questo costituisce il suo quarto gabinetto il11 marzo 1978, Pandolfi diventa ministro del tesoro. Egli rimane al suo posto nel governo Andreotti V .

Conserva il suo mandato di parlamentare durante le elezioni anticipate delGiugno 1979per un totale di 85.000 preferenze. Il mese successivo, quando Andreotti e poi Bettino Craxi non riuscirono a costituire la maggioranza, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini affidò a Pandolfi una missione esplorativa il26 luglio. Ha rinunciato sei giorni dopo, dopo che il Partito socialista ha respinto la sua idea di un governo di minoranza formato dalla DC, dal Partito socialdemocratico (PSDI) e dal Partito Repubblicano (PRI). È infine Francesco Cossiga che assume la presidenza del Consiglio e nomina Pandolfi ministro del Tesoro.

Alla formazione del governo di Arnaldo Forlani il18 ottobre 1980, viene sostituito da Nino Andreatta e lascia l'esecutivo, dove aveva servito quattro anni. Viene richiamato da20 dicembre, in qualità di Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Essendo Forlani dovuto cedere il potere a Giovanni Spadolini , fu installato un nuovo gabinetto28 giugno 1981, da cui è escluso.

Il 1 ° dicembre 1982, il nuovo presidente del Consiglio Amintore Fanfani lo inserisce nel suo quinto governo , sempre come ministro dell'Industria. Rinnovato deputato al Parlamento per Brescia con 75.000 voti alle elezioni delGiugno 1983, diventa ministro dell'agricoltura e delle foreste 4 agostosegue ed esercita questa responsabilità sotto l'autorità del socialista Bettino Craxi poi dei democristiani Amintore Fanfani e Giovanni Goria . Nel frattempo, egli è rieletto alla Camera con 76.000 voti aGiugno 1987.

Commissario europeo

Non è confermato da Ciriaco De Mita in merito11 marzo 1988, e lascia definitivamente il governo italiano. Si è dimesso nove mesi dopo dal Parlamento, al fine di prendere il6 gennaio 1989la carica di vicepresidente della Commissione europea e commissario per la scienza, la ricerca, lo sviluppo, le telecomunicazioni e l'innovazione nella commissione Delors II .

Non è mantenuto nella commissione Delors III su1 ° gennaio 1993, il diplomatico Raniero Vanni d'Archirafi che gli succede come commissario italiano. Ha poi messo fine a 25 anni di vita politica.

Riferimenti

  1. MacKenzie Deborah , “  Europa: sotto una nuova gestione - Questa settimana, due nuovi commissari si assumono la responsabilità del programma di ricerca della Comunità europea. Molti scienziati vogliono che i nuovi capi considerino un cambiamento radicale.  " , New Scientist ,02 gennaio 1993(accessibile il 1 ° dicembre 2010 )

link esterno