Eva Doumbia

Eva Doumbia Biografia
Nascita 1968
Harfleur
Formazione Università della Provenza Aix-Marseille I
Attività Regista, sceneggiatore , direttore artistico

Eva Doumbia , nata nel 1968 , è una regista e scrittrice francese originaria del Mali e dell'Ivoriano .

Biografia

Eva Doumbia inizia con lo studio della letteratura e del teatro presso l' Università di Provence Aix-Marseille I . Nel 2001 è entrata a far parte dell'Unità di formazione alla regia nomade. Ha studiato lì con Jacques Lassalle , Krystian Lupa , André Engel e Dominique Müller.

Nel 1999 ha creato la società La Part du Poor a Marsiglia. Tre anni dopo, Doumbia creò un secondo gruppo ad Abidjan , Nana Triban, dal nome dell'eroica sorella dell'imperatore Soundiata Keïta , una figura mitica dell'Africa precoloniale. Nel 2013, ha fuso le due società che sono diventate La Part du Poor / Nana Triban.

L'artista è associato da dieci anni al Théâtre des Bernadines. Dopo aver creato performance dai propri testi, o da quelli di autori come Bertolt Brecht , Edward Bond , Alfred de Musset , essendo attaccata alle scoperte di scritti africani contemporanei ( Dieudonné Niangouna , Aristide Tarnagda ), si dedica a testi scritti da donne nere, drammaturghi e romanzieri ( Marie-Louise Mumbu , Léonora Miano , Maryse Condé , Fabienne Kanor , Jamaica Kincaid , Yanick Lahens , ecc.). Dai loro testi, interroga la doppia storia di cui è erede, quella dell'Africa e quella dell'Europa. Mette in scena questa storia comune con in particolare Moi et Mon Cheveu , Le Cabaret capillaire (testi di Marie Louise Bibish Mumbu), Afropéennes (secondo Les Écrits pour la parole de Léonora Miano) o La Traversée (Maryse Condé, Fabienne Kanor, Yanick Lahaica , Giamaica Kincaid).

Sulla base della sua storia familiare e della sua posizione di donna che, secondo lei, sarebbe vista soprattutto come nera nella società francese, mette in discussione i "rapporti razziali" che, sempre secondo lei, sono nati dalla colonizzazione francese e dalla Francia .storia della schiavitù.

Nel 2012 dirige "Soundiata" con la collaborazione di Badaboum Théâtre .

Nel 2016, il suo primo libro Anges Fêlées è stato pubblicato da Vents d'Ailleurs.

Il suo testo Le Iench (cane in verlan) è stato selezionato nel 2017 dal comitato di lettura del Rond-Point e lui durante le tracce di volo organizzate da questo stesso teatro.

Nel 2018 è stata artista associata presso Ateliers Médicis.

Avvia eventi per promuovere artisti e creatori nei suoi termini "afropeani": Africa Paris al Carreau du Temple , nel 2015, poi Massila Afropea a Marsiglia in collaborazione con la Friche Belle de Mai, nel 2016 e nel 2018.

È membro fondatore del collettivo di artisti Décoloniser les arts , un'associazione presieduta da Françoise Vergès che invita a ripensare le narrazioni nelle arti performative e nelle arti in generale. Secondo l'accademica Isabelle Barbéris, DLA sarebbe vicina alle tesi del partito dei Popoli Indigeni della Repubblica , che gli interessati contestano.

Nel maggio 2018, Eva Doumbia ha firmato una petizione in collaborazione con personalità del mondo della cultura chiedendo il boicottaggio della stagione culturale franco-israeliana, che, secondo l'oggetto della petizione, servirebbe da "vetrina" per l' Stato di Israele a spese del popolo palestinese .

Partecipa anche al Parlamento degli scrittori francofoni, avviato dalla scrittrice femminista tunisina Fawzia Zouari , sostenuta da Leïla Slimani e dal Municipio di Orléans che si riunisce per la prima volta in questa città il 26, 27 e 28 settembre 2018.

affare giudiziario

Fa causa al direttore del Théâtre de la Cité di Marsiglia, Michel André, che accusa di commenti razzisti.

La corte assolve Michel André, concludendo in una lite tra un "antirazzista universalista" e un antirazzista "più essenzialista e comunitario" "in un contesto di conflitti preesistenti, rancori condivisi e amarezze".

messa in scena

Riferimenti

  1. "  Lotta di Afropéennes: Léonora Miano ed Eva Doumbia  " , su africultures.com ,4 febbraio 2013.
  2. "Eva Doumbia, regista Afropean" , France Culture, 20 aprile 2016.
  3. "Eva Doumbia: tigre di carta" , RFI, 5 ottobre 2012.
  4. Eva Doumbia - Ritratto , Africulture.
  5. Fabienne Arvers, "  "Me and my hair", il cabaret femminista di Eva Doumbia  ", Les Inrocks ,17 febbraio 2011( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  6. Séverine Kodjo-Grandvaux, "  Eva Doumbia, Afropean Lookout  ", Le Monde ,30 luglio 2017( leggi in linea ).
  7. Bamako Hebdo, "  Teatro: Soundjata Kéïta raccontata a Sundjata  " , su maliweb.net ,25 febbraio 2012
  8. Aminata Aidara , “  L'ira degli angeli | Africulture  ”, Africulture ,4 agosto 2017( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  9. "  Le Iench, di Eva Doumbia | Ateliers Médicis  ” , su Ateliers Médicis (consultato il 30 ottobre 2018 )
  10. Anaïs Heluin, "  Massilia Afropéa: l'altro incontro delle culture africane ed europee  ", Le Point ,12 dicembre 2016( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  11. "  Contro la stagione franco-israeliana  " , su mediapart.fr ,4 maggio 2018(consultato il 18 giugno 2018 ) .
  12. "  Manifesto del Parlamento delle scrittrici francofone:" Libertà, uguaglianza, femminilità "  ", Le Monde ,28 settembre 2018( letto online , consultato il 29 ottobre 2018 )
  13. "  Decolonizzare le arti sostiene Eva Doumbia nella sua causa contro un regista teatrale a Marsiglia  " , su sceneweb.fr ,1 ° dicembre 2016.
  14. David Coquille , "  [Correzionale] La sera fu spruzzata di bianco  ", La Marsigliese ,15 dicembre 2016( letto online , consultato l' 11 agosto 2018 ).
  15. Sylvie Chalaye , «  Eva Doumbia on Afropéennes di Léonora Miano: corpo diasporico, corpo incredibile | Africulture  ”, Africulture ,1 ° ottobre 2012( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  16. Anaïs Heuluin, “  Teatro: ed Eva Doumbia hanno creato l'epopea afropica!  ", Le Point ,8 aprile 2016( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  17. Valérie Marin la Meslée, "  Arts: La Colonie is an" African art book fair "  ", Le Point ,24 ottobre 2017( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  18. "  Due volte Badine  ", Sable ,1 ° febbraio 2018( letto online , consultato il 30 ottobre 2018 )
  19. https://www.rfi.fr/fr/podcasts/invit%C3%A9-culture/20210715-eva-doumbia-met-en-sc%C3%A8ne-autophagies-la-nouriture-est-politique

link esterno