Ernst Lecher

Ernst Lecher Immagine in Infobox. Ernst Lecher Biografia
Nascita 1 ° giugno 1856
Vienna
Morte 19 luglio 1926(a 70 anni)
Vienna
Nazionalità austriaco
Formazione Università di Innsbruck
Attività Fisico , professore universitario
Fratelli Otto Lecher ( a )
Altre informazioni
Lavorato per Università di Vienna , Università di Innsbruck
Membro di Accademia Leopoldina
Supervisore Viktor von Lang ( in )

Ernst Lecher ( Vienna ,1 ° giugno 1856 - 19 luglio 1926) è un fisico austriaco . Ha sviluppato un dispositivo, la "linea Lecher", per misurare la frequenza e la lunghezza d' onda delle onde elettromagnetiche .

Biografia

Ernst Lecher ha iniziato il suo lavoro di ricerca sulla radiazione infrarossa e sulla calorimetria. Il suo nome è rimasto attaccato a un dispositivo per misurare la lunghezza d' onda di un segnale ad alta frequenza ancora attualmente utilizzato in via sperimentale per lo studio delle onde stazionarie in una linea di trasmissione. Questo dispositivo è comunemente indicato come la "linea Lecher".

La linea di Lecher

Dopo Hertz , Ernst Lecher stabilisce un esperimento che conferma sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche e la loro obbedienza alle leggi dell'ottica .

Il suo dispositivo è costituito principalmente da due fili metallici paralleli di 1 mm di diametro e lunghi circa 6 metri, separati da 30 cm. Ad un'estremità, i fili sono alimentati da una bobina Ruhmkorff che fornisce una corrente alternata di poche decine di Mhz e circa dieci watt. All'altra estremità i fili sono liberi, ma ciascuno si trova a pochi centimetri dai terminali di un tubo Geissler .

La lunghezza dei fili è adattata in modo che la corrente produca un'onda stazionaria in ciascuno di essi .

Una volta che il dispositivo è in servizio, un filo conduttivo viene portato a contatto perpendicolarmente ai due fili. A seconda della posizione del filo conduttore, il tubo si accende o si spegne. Le posizioni del filo in corrispondenza delle quali si accende il tubo permettono di dedurre la frequenza della corrente elettrica.

A differenza di Hertz che stimava la velocità dell'elettricità intorno ai 200.000 km / s, questo esperimento ha permesso a Ernst Lecher di stimare che questa velocità è "quasi esattamente" quella della luce, in accordo con quanto previsto dalla teoria.

In geobiologia , l '"antenna Lecher" è un fantasioso strumento di rabdomanzia ispirato direttamente dall'invenzione di Ernst Lecher.

Pubblicazioni

Riferimenti

  1. Ernst Lecher (1856-1926) , Passion Telecom
  2. (en) Ernst Lecher , Encyclopedia of Austria
  3. (in) Jagdish Mehra, Helmut Rechenberg, The Historical Development of Quantum Theory: V.1 Pt.2 , and p.73. seq., Springer, 2001, ( ISBN  0-387-95179-2 ) , ( ISBN  978-0-387-95179-9 ) - alcune note sulla storia del Primo e del Secondo Istituto di Fisica di Vienna
  4. Linea di Lecher , Maison de la science, 2003
  5. Ernst LECHER (1856-1926) , Passion Télécom
  6. Linea di Lecher Uno scienziato… Ernst LECHER (1856-1926) , Maison de la Science
  7. (in) Lecher Lines: A Translation of the Original Paper di Ernst Lecher , Waveguide
  8. Il sistema dei figli di Lecher

link esterno