Lo standard DRAM ( danni dovuti a radiazioni elettromagnetiche su armi e munizioni ) è uno standard militare francese sulla stabilità delle munizioni in un ambiente soggetto a vincoli elettromagnetici .
Una munizione, per funzionare, deve essere innescata da un sistema pirotecnico o da un sistema elettro-pirotecnico. Tuttavia, l'accensione accidentale di un dispositivo elettro-pirotecnico può essere provocata dall'energia elettrica indotta da un sistema di trasmissione , da un impulso elettromagnetico o semplicemente dall'elettricità statica .
Questo fenomeno può causare un rischio significativo per gli utenti di munizioni. Le forze armate francesi hanno quindi creato uno standard per limitare questi rischi per le munizioni militari e per i suoi utenti. Questo standard è stato adottato nel 1992, in due volumi con il nome esatto di "GAM DRAM 01 e 02".
L' ispettore delle armi per polveri ed esplosivi è responsabile del monitoraggio dell'approvazione delle munizioni prima di qualsiasi procedura di appalto da parte della DGA . Le forze armate francesi utilizzano questo standard per lo stoccaggio sia nelle operazioni esterne che nei depositi in Francia.
Una munizione, per ciascuna delle sue configurazioni, può resistere a un livello massimo di ambiente elettromagnetico senza il rischio di operazioni involontarie. È l'ambiente caratteristico
Questo standard è pubblicato in due opuscoli separati:
Una classificazione DRAM e un codice colore DRAM definiscono i vincoli sull'avvicinamento delle munizioni rispetto ai trasmettitori. Inoltre, un'istruzione impone, nelle forze armate francesi, una distanza che delimiti la zona di induzione, un'area situata nelle immediate vicinanze dell'antenna in cui non devono essere presenti munizioni.
Lo standard DRAM annulla e sostituisce GAM DRAM 01 e GAM DRAM 02.