Dominic besner

Dominic besner Immagine in Infobox. Dominic Besner nel suo studio, Montreal
Nascita 1965
North Lancaster, Ontario
Nazionalità canadese
Attività Pittura
Altre attività Incisione
Formazione Architettura, incisione
Sito web www.dominicbesner.com

Dominic Besner (1965) è un artista canadese noto per i suoi dipinti colorati di figure e animali. La sua arte, considerata più figurativa, è stata esposta al Padiglione Canada (immaginato e progettato dal Cirque du Soleil ) all'Expo 2010 di Shanghai, in Cina. Ha esposto in Canada, Stati Uniti, Messico, Marocco e Cina.

Inizi

Dominic è nato e cresciuto nella comunità di North Lancaster in Ontario ( Canada ). Ha iniziato a studiare architettura, prima all'Algonquin College di Ottawa nel 1988 e all'Università di Montreal nel 1992. Ha trovato nell'architettura, la colorazione e la costruzione delle linee, evidenti nei suoi dipinti di oggi. Dopo la laurea ha lavorato in diversi studi di architettura a Montreal, ma la mancanza di libertà legata alla professione lo ha spinto ad abbandonare la professione per rivolgersi a un mondo più libero e indipendente: la pittura. "Ha capito che tra la visione creativa dei progetti architettonici e la loro realizzazione materiale, c'era un lungo e tortuoso processo di collaborazione e compromesso". Fu durante i suoi studi di architettura che trovò un vero piacere nel disegnare che oggi gli permette di dare vita alle immagini della sua immaginazione.

Approccio artistico

Affascinato dalla vita notturna di Montreal, Besner dipinge artisti di strada e attori. Nel 1996, i volti bianchi e gli abiti testurizzati sono emersi come la sua firma. Rispetto alle immagini di Edvard Munch e Gustav Klimt , e ai personaggi di Otto Dix , quelle di Besner emergono simultaneamente e si confondono con lo sfondo. I suoi primi dipinti rappresentavano individui festosi e colorati che ricordavano le scene e gli abiti dei personaggi della Comedia dell'arte . La maschera, elemento essenziale dei personaggi, è stata prima un oggetto di occultamento, "ognuno si nasconde dietro una maschera, nessuno rivela mai la propria vera natura". Poi la maschera è caduta rivelando una verità inesorabile: la fragilità umana. Di fronte ai suoi ritratti, “il pubblico sperimenta il dramma psicologico della condizione umana”. Mentre alcuni lo vedono come degrado, altri lo vedono come vita. Lo sguardo altezzoso dei suoi personaggi si interroga ma non giudica, la loro espressione è più che il riflesso di una personalità, è un riflesso del mondo attuale e può appartenere a ciascuno di noi.

L'artista ama l'ambiguità, “gli piace evocare un tema serio con una tavolozza scintillante, un sovraccarico decorativo e uno stile stravagante. In questo modo, le sue composizioni eleganti e arabeggianti rafforzano questa idea di apparenza e finzione ”. Di fronte al suo “prezioso”, lo spettatore è spesso catturato dal loro sguardo penetrante, provocatorio, sospettoso.

Lo stile artistico è spiegato dalla sua formazione di architetto e dalla fusione di spazio interno ed esterno come ha fatto l'architetto Aldo Rossi . Attraverso le sue creazioni di linee sovrapposte, realizzate in acrilico, olio, pastelli a olio e bastoncini ad olio, dà energia ad aristocratici, cavalli, tori o paesaggi urbani. Robert Bernier parla della "formidabile capacità di rinnovare l'espressione artistica contemporanea rimanendo profondamente radicato nel passaggio artistico di Besner ...". Anche sottratto all'architettura, l'utilizzo di elementi costruttivi gli consente in un certo modo di ricostruire edifici, anche attraverso i corpi. Significativi del suo background architettonico sono anche i titoli che dà ai suoi dipinti ( mascheroni , torretta , rosone ).

Carriera artistica

La prima mostra di Dominic Besner si è tenuta alla Naomi Gallery di Montreal nell'ottobre 1995. Nel 1996, Dominic Besner ha incontrato il suo agente Michael Mensi. Sotto la sua direzione, Besner espone a Montreal poi in gallerie in Canada ( Toronto , Calgary , Quebec , Baie-Saint-Paul ) e negli Stati Uniti ( Fort Lauderdale ). Ha anche presentato opere in Marocco e Cina ( Immortalis , Shanghai Universal Exhibition ).

Mostre importanti

Il polling all'alba del XXI °  secolo, è stata la prima mostra museale di Domenico Besner. Lì ha presentato le sue opere al museo Pierre-Boucher a Trois-Rivières (Canada).

Nel novembre 2003 ha partecipato alla mostra collettiva Voilà Québec en Mexico! al Museo Las Artes dell'Università di Guadalajara in Messico . L'opera selezionata è stata Petit docte du cirque-papier. La mostra collettiva è durata due mesi ed è stata organizzata da Loto-Québec . Nel 2003-2004 ha esposto alla Galerie du Dauphin a Honfleur , in Francia.

Dopo un incontro con Guy Caron, fondatore ed ex direttore artistico del Cirque du Soleil , Dominic Besner è stato invitato nel 2004 ad esporre presso la sede dell'azienda. Per La X e Cité revolue, il nome della mostra, Besner ha realizzato 20 dipinti di grande formato e tre modelli.

Sempre in sede, nel 2006 dipinge un affresco intitolato La meccanica delle città , lungo 94 piedi, composto da 4 elementi di 20 piedi ciascuno dipinti con toni franchi e puri tra i quali si innestano vetrate che costituiscono delle pause. Il titolo è dovuto alla sua collocazione nel corridoio, adiacente al laboratorio di creazione, luogo di idee, movimenti, cambiamenti, un po 'come in una fabbrica. Secondo Besner, questo luogo evoca la città, un organo vivente, con cuore e polmoni fede ... “Volevo che le vetrate istoriate dessero l'impressione di essere in pieno giorno. Non ci sono finestre lì, ma quando hai finito sembra davvero la luce del giorno. Pierre Bundock e François Arsenault dedicheranno a questo nel 2007 un documentario, coprodotto con il Cirque du Soleil .

Nel gennaio 2007, Besner ha collaborato con i couturier marocchini Mohamed Lakhdar, Albert Oiknine e Karim Tassi per la mostra Au fil des Arts che si è svolta al museo La Villa des Arts di Casablanca . Questa mostra ha evidenziato la possibile collaborazione tra stilisti e artisti per presentare l'abito come mezzo di espressione artistica a pieno titolo. I couturier si sono affidati agli ultimi dipinti di Besner per creare i caftani . Questo evento mostra anche il rapporto che è sempre esistito tra pittura e cucito. La mostra itinerante viene poi presentata in diverse città del Canada.

Le percezioni visive e olfattive della sua permanenza in Marocco - e la sensazione che questo paese corrisponda bene alla sua pittura e al suo universo metaforico - sono state il punto di partenza della sua serie intitolata The Banquet of Nacarat , opere esotiche sul tema a cui si ispira il festival, allegato a uno scritto dell'artista: Le Temps du jasmin. Questa mostra era visibile presso la galleria Cadre Venise a Casablanca, che celebrava il suo 60 ° anniversario.

Nel marzo 2007, Dominic Besner è invitato a creare un'opera che rappresenta lo spettacolo LOVE the Beatles al Cirque du Soleil di Las Vegas . Il dipinto LOVE (Longue Ovation des Vanesses Éployées) è la rappresentazione dei 4 membri del gruppo giustapposti e sovrapposti tra loro ed evocando "la capitale dei sogni colorati".

Nel settembre 2007, Dominic Besner ha esposto al Museo Regionale di Vaudreuil-Soulanges (Canada) per La Nuit des cités . Presenterà dipinti, tre modelli architettonici e vetrate monocromatiche di cui predilige la malleabilità. Le vetrate e la pittura hanno meno in comune il colore rispetto alla linea. Quest'ultimo è un elemento dominante importante nel lavoro dell'artista che è secondo Chantal Séguin "un maestro di linea e colore".

Nel maggio 2010 Dominic Besner ha esposto due opere al padiglione Canada (immaginato e progettato dal Cirque du Soleil ) durante l' Expo 2010 di Shanghai . Poi a settembre ha partecipato alla Biennale d'Arte Internazionale della Cina Occidentale a Yinchuan e ad ottobre ha esposto in gruppo alla galleria Saatchi di Londra.

Nel giugno 2012, Dominic Besner ha esposto tre opere in Marocco durante la prima Biennale Internazionale di Casablanca, poi è tornato in Marocco nel 2015 per presentare Les branch d'ovanes, una mostra individuale a seguito di una residenza artistica. 

Alla fine del 2012 ha esposto The light Side of the Moon a Fort Lauderdale negli Stati Uniti. Ha presentato Immortalis nel 2013 al Museo di  Suzhou  in Cina, poi la mostra è tornata a  Montreal . Alla fine dello stesso anno  viene presentata a Toronto la mostra  Humani Ex Machina  che raccoglie 25 nuove opere dell'artista.

Nel 2015 ha presentato a Montreal la mostra La singulière nature humaine.

Mostre-eventi

L'eccessività dell'agognato

Nel novembre 2004, Dominic Besner è stato il primo artista visivo a esporre al Centro CDP con La démesure des covoités. Organizzato da Christian Verronneau, direttore artistico, l'evento ha attirato circa 2.000 persone. La mostra era a immagine del titolo: sproporzionata. L'opulenza del buffet, la dimensione dei facchini (8 piedi / 2,40  m ) o quella dei biglietti d'invito danno il tono alla serata. La scenografia immaginata privilegiava lo spazio verticale per mettere in risalto i dipinti dell'artista, più grandi della vita che rappresentano "i volti di uomini e bestie, animali, donne e persino la città, la madre produttrice di questi personaggi alti. A colori", appendendoli sopra gli ospiti (sopra 80 piedi / 25 metri), che sono incoraggiati a visualizzarli attraverso i telescopi. Alcune tele sono state appese in un altro edificio, osservabile dal centro della mostra, dando così l'idea che la mostra sia organizzata e vista altrove. “Il suo approccio al lavoro è quello di un architetto pittorico: le sue figure sono monumentali, sono tridimensionali. ". L'artista stesso apparirà su un palco mobile, salutando la folla osservandola con un binocolo. Ma l'eccesso sta anche “nel carattere metaforico del trattamento dei personaggi.

Cento parole

La mostra Cento parole per la Cina Cento parole fatte per la Cina è ancora una volta l'associazione tra scrittura e pittura. L'artista ha presentato alla galleria MX ( Hundred Words made for China ) contemporaneamente alla galleria Can Art di Pechino ( Hundred Words for China ), 30 dipinti "ciclopici" nati da 100 parole (che tradurrà come "senza parole") in “ esplora le armonie / dissonanze del linguaggio e delle immagini ”. In cento parole racconta il suo mondo colorato e formale.

MORA

Dominic Besner ha iniziato a scrivere MORA nel 2007-2008 . Fu a questo punto che la pittura e la scrittura divennero complementari, la scrittura era questo bisogno di riempire ciò che la pittura non poteva spiegare. L'artista afferma di interpretare più il ruolo di una guida che di un autore e invita gli spettatori a scoprire il mondo immaginario che lo ispira e ad esplorare la sua follia. Riassume il suo racconto urbano come una dualità tra uomo e bestia, una ricerca in 35 dipinti. "L'uomo abita la città, la bestia i territori disabitati ed entrambi cercano la stessa cosa: l'immortalità".

Nel novembre 2011, Mensi & Rioux ha prodotto lo spettacolo MORA , il titolo del loro racconto urbano, disegnato da Guy Caron. Il desiderio era di "far rivivere l'evento artistico che circonda il lancio di una mostra - come ancora si fa per un film". L'evento è stato diretto da Danielle de Bellefeuille (Fashion Foundation, Grands Ballets Canadiens) assistita dagli studenti del LaSalle College.

Lo spettacolo, che si è svolto presso l'armeria Côte-des-Neiges di Montreal, ha visto la partecipazione di un team di 250 persone e dove i mille invitati hanno potuto vedere i dipinti materializzarsi davanti ai loro occhi.

Immortalis

Il racconto Immortalis è un'estensione di MORA ma indipendente. Troviamo lo stesso personaggio di Mortalia, Imperatrice di Gaur e del suo popolo di immortali, l'Immortalis, minacciato dalle forze dell'oscurità. La mostra è stata presentata nel 2013 al Museo di Suzhou in Cina e poi alla MX Gallery di Montreal .

Humani Ex Machina

Nel 2013, la mostra Humani Ex Machina alla Thompson Landry Gallery di Toronto ha riunito 25 nuove opere dell'artista che “corteggiano la strana macchina quotidiana che siamo, complessa e unica”. Per questa nuova serie, l'artista ha esteso la sua tavolozza di colori per concentrarsi su tonalità più brillanti per "illustrare lo spirito dei suoi personaggi e le sue fantastiche percezioni del mondo e dell'umanità".

Mostre ed eventi speciali

Mostre individuali

Mostre con giuria / Mostre nei musei

Eventi speciali

Pubblicazioni

Articoli e video

Note e riferimenti

  1. François Ouellet , "  Besner la prodigiosa  ", Protée , vol.  36, n o  1,2008( ISSN  0300-3523 e 1708-2307 , DOI  10.7202 / 018805ar , letto online , accesso 17 ottobre 2017 )
  2. Besner 2000 , p.  12
  3. Mills, Michael, Driven to Abstraction , Broward / Palm New Times, settembre. 27 2001. Web
  4. Maroc Hebdo International, n o  760, dal 28 settembre al 4 ottobre 2007
  5. Murray-Lachapelle, rosmarino, Una prospettiva psicoanalitica junghiana sul lavoro di Dominic Besner
  6. Claire CROMBEZ, Dominic Besner , rivista Decover, aprile 2011
  7. Besner 2000 .
  8. Besner 2004
  9. Bernier, Robert. "Accesso illimitato", Parcours information des arts , autunno 2004, p.  16 .
  10. "  del pittore Domenico Besner mostre in Cina e Toronto  ", Huffington Post Quebec ,21 novembre 2013( leggi online , consultato il 17 ottobre 2017 )
  11. Mostra "  Over the Art  "
  12. Dominic Besner in Parcours Art et Art de Vivre, Robert Bernier.
  13. Chorfi, Tania, curatrice della mostra Au fil de l'Art, nella rivista L'Économiste, Les Caftans marocaines flirt with Canadian painting , di Nour Eddine El Aissi, 6 aprile 2007
  14. "  DOMINIC BESNER: DALLA TELA AL TESSUTO  " , su voir.ca ,29 novembre 2007(accesso 18 ottobre 2017 )
  15. Robert BERNIER, Dominic Besner, Mora, un racconto urbano, Arte e Arte di Vivere naturalmente, Vol.16, n o  01 [1]
  16. Séguin, Chantal, curatrice di mostre di arti visive, museo regionale di Vaudreuil-Soulanges
  17. (it-IT) "  Annunciati i dettagli del programma progettato da Cirque  " , The Globe and Mail ,11 gennaio 2010( leggi online , consultato il 18 ottobre 2017 )
  18. Prima Biennale Internazionale di Casablanca 2012. Web
  19. "  Il lavoro di Besner è invitato a So Art in Casablanca  " , su lamatin.ca ,25 novembre 2015(accesso 18 ottobre 2017 )
  20. "  Dominic Besner - intervista a Robert Bernier  " , su cours.com ,21 ottobre 2015(accesso 18 novembre 2017 )
  21. [video] L'eccesso di agognato su YouTube
  22. Brabante, Diane, http://www.dominicbesner.com
  23. (in) Debra Usher Mora An Urban Fairy Tale , Arabella, Spring Awakenings,2012
  24. Florence MICHEL, Le Monde onirique di Dominic Besner , MIXTE Magazine, # 03, Arts, 7 dicembre 2011
  25. Bernier, Robert. Parcours Arts , vol.16 n . 1, p.  40 Web .
  26. Michael Mensi, MIXTE Magazine Art de Vivre, n. 3
  27. JEH, Dominic Besner: MORA - An Urban Fairy Tale , Art and Architecture Journal Press, 26 ottobre 2011
  28. Artlistpro, Thompson Landry Gallery presenta Humani ex Machina di Dominic Besner , 19 novembre 2013, Art PR Wire, http://www.artprweb.com
  29. (it-US) “  Alla Thompson Landry Gallery, Dominic Besner Conjures Surreality | where.ca  " in where.ca (Accesso 18 ottobre 2017 )

Bibliografia

link esterno