Dieci giorni di Brescia

Dieci giorni di Brescia Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito La difesa di Porta Torrelunga , Brescia, Museo del Risorgimento di Faustino Joli (1814-1876) Informazioni generali
Datato 23 marzo - 1 aprile 1849
Luogo Brescia , regno lombardo-veneziano
Risultato Vittoria austriaca
Belligerante
 Monarchia asburgica Insorti di Brescia
Comandanti
Julius Jacob von Haynau Johan Nugent Tito Speri
Pietro Boifava
Forze coinvolte
650 uomini della guarnigione , 6500 soldati austriaci come rinforzi. 350 uomini fuori città
1.200 dentro
Perdite
500 morti
500 feriti
600 morti
1.200 feriti

Prima guerra d'indipendenza italiana

Battaglie

I dieci giorni di Brescia si riferiscono a un movimento di rivolta popolare contro l'oppressione austriaca avvenuto dal 23 marzo (giorno della sconfitta piemontese nella battaglia di Novara ) al 1 aprile 1849 . Il coraggio dimostrato dagli insorti nella lotta valse alla città di Brescia il titolo di “Leonessa d'Italia”.

Primi frutti

Tra 18 e22 marzo 1848, dopo i cinque giorni di Milano , alcune città lombarde ( Como e Bergamo in particolare) si ribellano contro le guarnigioni austriache costringendo il maresciallo Joseph Radetzky al ritiro. Dopo la liberazione di queste città, il Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Impero d'Austria . Il6 maggio 1848, Charles-Albert lancia un assalto alle postazioni dell'esercito austriaco del maresciallo Radetzky, lungo le mura di Verona durante la Battaglia di Santa Lucia  (it) . La firma dell'armistizio di Salasco obbliga l'esercito piemontese ad evacuare la Lombardia e Milano; migliaia di profughi fuggono in Piemonte e in Ticino .

Il 12 marzo 1849il Regno di Sardegna denuncia l'armistizio. Radetzky evacuato le sue truppe dalla maggior parte delle province, lasciando nel castello di Brescia  (esso) un presidio di 300 soldati, ma ben fortificato e molto ben attrezzata con artiglieria.

Il clima è simile a quello dell'anno precedente, anche se la maggior parte degli insorti sono espatriati dal Piemonte o dall'estero. Nella confusione generale, il comune riprese l'insurrezione, presto affiancato da un comitato di difesa formato dai compagni del Mazzini . Simili circostanze avvengono contemporaneamente a Como.

Insurrezione

Il 23 marzo 1849, gli austriaci sorprendono il Piemonte con la grande vittoria della battaglia di Novara . La notizia si diffonde rapidamente nelle province vicine al Regno di Sardegna, i ribelli si arrendono e prendono la via dell'esilio. A Brescia, tuttavia, la notizia arriva giorni dopo, e l'esercito insurrezionale sta conducendo una lunga e gloriosa battaglia seguita da una repressione comandata da Julius Jacob von Haynau .

Giorno

Note e riferimenti