Diffusione dei semi
Le piante si propagano nel loro ambiente abituale attraverso la disseminazione dei loro semi , nota anche come "dispersione dei semi". Poiché le piante non sono esseri mobili, esistono diverse strategie in natura per far crescere nuove piante lontano dalla pianta madre.
Cause ed evoluzione delle strategie di dispersione
Vantaggi scalabili
Questa dispersione spaziale è stata favorita dalla selezione naturale , perché consente:
- raggiungere habitat idonei e favorevoli per lo sviluppo di futuri germogli,
- ridurre la concorrenza tra individui diffondendoli su un territorio più ampio,
- scambiare individui tra popolazioni e promuovere così la miscelazione genetica in queste popolazioni vegetali,
- creare nuove popolazioni colonizzando nuovi ambienti.
Infine, i dispositivi di disseminazione hanno un vantaggio selettivo, poiché favoriscono la perpetuazione della specie. La disseminazione è il processo che garantisce la dispersione dei semi il più lontano possibile.
Agenti di diffusione
I metodi di dispersione dei semi utilizzano i seguenti agenti disperdenti:
Dispersione per movimenti improvvisi delle piante:
- per turgore del frutto a maturità e proiezione dei semi in una polpa liquida quando il peduncolo si stacca;
- scoppiando di frutti maturi, le valvole si arrotolano improvvisamente su se stesse; si parla poi più specificamente di ballochorie o bolochorie;
- ...
Dal vento: anemocoria
Per gravità: barocchina
- per gravità ai piedi e vicino alla pianta madre dei semi più pesanti
- meccanismo essenziale quando zoochory è meno efficace
- Fenomeno “alluvionale” nei settori in pendenza (accumulo in fondo al versante)
In acqua: idrocarburi
Da animali non umani: zoochory
Da esseri umani: antropocorica, emocoria o polemocoria
Note e riferimenti
-
Philippe Joseph, Vegetazione forestale delle Piccole Antille , Edizioni Karthala,2009, p. 250
Vedi anche
Articoli Correlati
Bibliografia
- Aline Raynal-Roques , Botanica riscoperta , Parigi, Belin,1994, 505 p. ( ISBN 2-7011-1610-4 )
- (es) P. Font Quer , Diccionario de Botánica , Barcelona: Editorial Labour, SA,1982( ristampa 8ª ristampa )
-
(es) Strassburger, E. 1994. Tratado de Botánica . 8va. edición. Omega, Barcellona, 1088 p.
-
(es) Gola, G., Negri, G. y Cappeletti, C. 1965. Tratado de Botánica . 2da. edición. Editorial Labour SA, Barcellona, 1110 p.