Ufficiale capo operazioni

In Francia , il vicedirettore generale ( DGD ) è colui che assiste l' amministratore delegato (DG) nella gestione di una società per azioni . Come per la nomina dell'amministratore delegato, la nomina di uno o più vice amministratori delegati spetta al consiglio di amministrazione , nomina soggetta a formalità e pubblicità.

Funzioni

Il Vice Direttore Generale è un funzionario aziendale con la capacità di rappresentare legalmente la società. Si differenzia dai direttori tecnici che sono dipendenti responsabili dello svolgimento di compiti specifici in azienda. In alcune aziende troviamo il direttore finanziario, il direttore legale, il direttore contabile, il direttore di produzione, ecc. Il Vice Direttore Generale ha attualmente la qualifica di Amministratore Delegato nella Legge n. 17-95 relativa alle società per azioni.

Scelta

In sede di costituzione della società per azioni, risulta dalle disposizioni del Codice di Commercio che la direzione generale della società può essere assunta alternativamente:

Spetta agli amministratori - e non agli azionisti - scegliere collegialmente quale tipo di sistema organizzerà la direzione generale della società. Spetta allo statuto definire le condizioni alle quali decide il consiglio di amministrazione (in particolare definendo le condizioni di maggioranza).

Di tale decisione devono essere successivamente informati i terzi inserendo in un giornale di note legali situato nel dipartimento della sede centrale dell'estratto del verbale contenente la deliberazione del consiglio di amministrazione.

Tale estratto dovrà poi essere depositato secondo le disposizioni in vigore, ossia inviandone copia alla cancelleria del tribunale commerciale entro un mese dalla data di denuncia. A tale documento deve essere allegata una copia aggiornata dello statuto redatto in carta semplice e attestato come veritiero dal legale rappresentante o da ogni persona autorizzata dai testi disciplinanti la forma della società in questione ad effettuare la presente certificazione.

Quando gli amministratori optano per la scelta di un presidente del consiglio di amministrazione che assume le funzioni di amministratore delegato, la sua nomina deve essere organizzata secondo la procedura prevista per la nomina dell'eventuale presidente del consiglio di amministrazione.

Se il consiglio decide di optare per la nomina di un amministratore delegato, deve essere seguita una procedura di nomina.

Procedura di nomina

È altresì possibile, ma non obbligatorio, assistere l'amministratore delegato nominando uno o più vicedirettori delegati. Tale procedura segue due fasi: l'amministratore delegato, ed egli solo, propone al consiglio di amministrazione la nomina della persona di sua scelta; i membri del consiglio di amministrazione votano su tale proposta e procedono o meno alla nomina.

Il consiglio di amministrazione o il suo presidente non possono proporre la nomina, potere che è di esclusiva competenza dell'amministratore delegato. Il consiglio poi vota su questa proposta alle consuete condizioni di voto.

Il Vice Direttore Generale deve essere una persona fisica. È consentito scegliere un amministratore o una persona inizialmente estranea alla società, ma è impossibile nominare alla carica di vice amministratore delegato il presidente del consiglio di amministrazione.

Pubblicità delle candidature

La nomina dell'Amministratore Delegato o del Vice Direttore Generale è sottoposta alle stesse formalità di quelle per la pubblicità della nomina o della cessazione dalla carica di un dirigente di una società per azioni.

Note e riferimenti

  1. Art.L225-51-1 del codice commerciale
  2. Art.R225-27 del codice commerciale francese
  3. Art.R123-105 del codice commerciale francese
  4. Art.L225-53 del codice commerciale
  5. Corte d'appello di Lione, 25 settembre 2003, 2003/02257