Corte Philippe-Chatrier

Corte Philippe-Chatrier Immagine in Infobox. La corte Philippe-Chatrier nel 2007 Generale
Nome e cognome Corte Philippe-Chatrier
Indirizzo 2, avenue Gordon-Bennett
75016 , Francia
Costruzione e apertura
Apertura 1928
Architetto Louis Faure-Dujarric
Ristrutturazione Tribuna A e D (2000)
Tribuna C (2008)
Ricostruzione (2018-)
Estensione Tribuna B (1979)
Costo di costruzione 150 M€ (2018-)
uso
Club residenti Federazione francese di tennis
Proprietario Città di Parigi
Attrezzatura
La zona Argilla
Capacità 15 225
Tribune Tribuna A: Jacques Brugnon
Tribuna B: Jean Borotra
Tribuna C: René Lacoste
Tribuna D: Henri Cochet
Posizione
Informazioni sui contatti 48 ° 50 ′ 50 ″ N, 2° 14 ′ 57 ″ E

Il campo Philippe-Chatrier è il campo centrale dello stadio Roland-Garros di Parigi , Francia . Costruito originariamente nel 1928 , l'ultimo restauro effettuato nel 2018 lo ha dotato di illuminazione, tetto apribile e ha aumentato la sua capienza a 15.225 spettatori. È il più grande stadio di tennis in terra battuta del mondo.

Nel 2001 , è stata ribattezzata la corte Philippe-Chatrier in omaggio a Philippe Chatrier , morto il22 giugno 2000, che era a capo della Federazione francese di tennis (FFT) e della Federazione internazionale di tennis (FIT). Dal 2008 , le quattro tribune sono state intitolate ai quattro moschettieri Jean Borotra , Jacques Brugnon , René Lacoste e Henri Cochet .

Storia

Nel 1927, la squadra francese di Coppa Davis vinse il trofeo contro gli Stati Uniti . Le strutture dello Stadio francese e quelle del Racing , che fino ad allora ospitò i campionati francesi di tennis e, dal 1925, gli internazionali francesi di tennis , non sembrano essere all'altezza di ospitare una competizione internazionale, perché nel 1928, la Francia la squadra deve ricevere quella degli Stati Uniti per la rivincita ( Challenge Round ). Émile Lesieur e Pierre Gillou riescono a convincere la città di Parigi a cedere loro un sito di tre ettari vicino al Bois de Boulogne . Il progetto è affidato all'architetto Louis Faure-Dujarric .

Dal 1928 al 1932, la Francia ha mantenuto il suo titolo nel suo nuovo stadio da 13.000 posti, il campo centrale del Roland-Garros. Lo stadio fa la storia.

Ricostruzione nel 2018

Nell'ambito del progetto di ammodernamento dello stadio Roland-Garros, avviato nel 2011, il campo centrale del Roland-Garros sta subendo una profonda ristrutturazione. Il giorno dopo la finale maschile del torneo Roland-Garros 2018, è stata avviata la decostruzione di oltre l'80% dell'edificio; solo la tribuna C (Lacoste) è parzialmente conservata. Le nuove tribune sono progettate per essere più larghe e più alte, formando uno stadio di circa 100  m di lato e 26  m di altezza, 8 in più rispetto a prima.

Nonostante questi significativi aumenti di dimensioni, la capienza del campo Philippe-Chatrier è solo leggermente aumentata, passando da 14.911 a 15.225 posti, ma a vantaggio di una migliore visibilità e di un miglior comfort per gli spettatori, secondo gli organizzatori. L'aspetto delle tribune è fortemente modificato, sia nella loro struttura con la presenza di angoli stondati, sia nella loro dotazione con l'installazione di sedili in legno di castagno dei Vosgi, dove prima dei lavori i sedili erano in plastica verde.

Il secondo scopo di questo lavoro è quello di predisporre la struttura per l'installazione di un tetto retrattile che può essere dispiegato in circa 12 minuti, servendo sia per la protezione dai pericoli meteorologici, sia per organizzare sessioni notturne durante le prossime edizioni del torneo. Il design rispetta la storia del sito e si inserisce nello stile architettonico dello stadio, da qui la scelta del design dell'ala dell'aereo per gli elementi volventi del tetto. Mobilitando da solo oltre il 40% delle risorse finanziarie stanziate per il progetto di modernizzazione del Roland-Garros, il campo Philippe-Chatrier è il fulcro dello stadio modernizzato.

Galleria fotografica

Dentro la corte

Fuori dal tribunale

Note e riferimenti

  1. "  Il lavoro del Roland-Garros finisce" ric-rac "prima dell'edizione 2019  " , su http://www.leparisien.fr ,10 maggio 2019(consultato il 14 maggio 2019 )
  2. "  Storia dello stadio [Roland-Garros]  " , su http://www.nouveurolandgarros.com (consultato il 14 maggio 2019 )
  3. "  Roland-Garros: la corte centrale irriconoscibile  " , su http://www.leparisien.fr ,24 ottobre 2018(consultato il 14 maggio 2019 )
  4. “  Modernizzazione dello stadio Roland Garros di Parigi 16, Studio d'impatto  ” , su http://api-site-cdn.paris.fr ,2013(consultato il 14 maggio 2019 )
  5. il nuovo tribunale Philippe-Chatrier  " , su https://www.eurosport.fr ,10 maggio 2019(consultato il 14 maggio 2019 )
  6. "  Roland Garros: nuovi sedili in legno realizzati in Haute-Saône  " , su https://france3-regions.francetvinfo.fr ,29 maggio 2018(consultato il 14 maggio 2019 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno