Comune di Parigi (Rivoluzione francese)

Comune di Parigi La Comune di Parigi assegna una spada e una corona civica.jpg governo , ente territoriale amministrativo
Parte di rivoluzione francese modificare
Data di fondazione o creazione 20 luglio 1789 , 21 maggio 1790 modificare
Nazione Francia modificare
Ente territoriale amministrativo attuale Francia modificare
Seguito da vecchio quartiere di Parigi modificare
Data di scioglimento o demolizione 22 agosto 1795 modificare

La Comune di Parigi ( 1789 - 1795 ) è il governo rivoluzionario di Parigi istituito dopo la presa della Bastiglia il14 luglio 1789. Divenuta insurrezionale dal 10 agosto 1792 , la Comune difende le idee dei sanculotti parigini e costituisce uno dei principali organi del potere rivoluzionario.

Il Comune Legale

Il 25 giugno 1789, dodici delegati incaricati dagli elettori dei tre ordini della città ottengono dal comune in sede una sala riunioni. Una mozione di Nicolas de Bonneville che proponeva di creare una guardia borghese e di costituirsi in Comune ricevette un primo sostegno, compreso quello di Jean-Baptiste Dumangin . Nel verbale dell'11 luglio l'assemblea assume ufficialmente per la prima volta il titolo di "Assemblea generale degli elettori della Comune di Parigi".

Il 13 luglio, gli elettori hanno costituito un comitato permanente, che ha deciso di creare una milizia parigina di 48.000 cittadini; dopo il 14 luglio 1789 , in seguito alla presa della Bastiglia e alla morte del prevosto dei mercanti Jacques de Flesselles , la cui testa è portata in trionfo all'estremità di una picca con quella del governatore della fortezza, il comitato prende il nome di "Comune de Paris" e designa come sindaco Jean Sylvain Bailly . Questo era amico di Armand Camus , di Le Chapelier e di Guillotin , con il quale aveva contribuito a scrivere il libro delle rimostranze del terzo stato di Parigi chiedendo la demolizione della Bastiglia, prima di essere eletto con loro deputato agli stati generale .

Il 17 luglio, venticinque elettori hanno ricevuto Luigi XVI presso la nuova barriera della Conferenza. Accompagnano il re di Point-du-Jour al municipio di Parigi , dove viene accolto dal sindaco.

Il 20 luglio, ogni distretto di Parigi elegge due rappresentanti, formando un'assemblea municipale di 120 funzionari eletti. Questa assemblea è quindi ad immagine dei deputati del terzo stato, composta principalmente da borghesi benestanti, avvocati, mercanti e commercianti, medici, con anche alcuni artigiani e nobili. Dal 25 luglio al8 ottobre 1789, viene costituita un'Assemblea Generale dei rappresentanti del Comune Provvisorio e il 8 ottobre 1789, un'Assemblea Generale dei rappresentanti del Comune finale.

Per la legge di 21 maggio 1790, il governo rivoluzionario diventa un organo regolare, il Comitato Generale della Comune di Parigi, i cui membri sono eletti dai cittadini attivi nelle 48 sezioni rivoluzionarie della città. Questo comitato è presieduto da un organo comunale presieduto dal sindaco e da sedici amministratori, mentre un procuratore-sindaco ei suoi supplenti sono responsabili degli interessi dei cittadini.

Dopo la sparatoria a Champ-de-Mars in17 luglio 1791, La popolarità di Bailly scende al minimo storico. Si dimise in novembre e partì per le province; fu arrestato nel luglio 1793 e condannato dal Tribunale Rivoluzionario , poi ghigliottinato . Viene sostituito da Jérôme Pétion (16 novembre 1791), sospesa dal 6 al 13 luglio 1792; la Comune di Parigi ha poi due sindaci ad interim come sindaci successivi: Philibert Borie e Boucher-René , poi Chambon e Jean-Nicolas Pache .

La comune insurrezionale

Nella notte dal 9 al 10 agosto 1792 , sotto la minaccia di un pericolo esterno (il manifesto di Brunswick è stato appena pubblicato) e il timore di un tradimento di Luigi XVI , 28 delle 48 sezioni, le più rivoluzionarie, designano con la partecipazione di cittadini passivi 82 commissari con poteri illimitati; formano una Comune insurrezionale che sostituisce la Comune legale e organizza l'assalto alle Tuileries . Mandat , il comandante della guardia nazionale di Parigi, viene assassinato e sostituito da Santerre .

La Comune insurrezionale elegge Huguenin come primo presidente . Successivamente, sarà gestito da Jérôme Pétion , Pierre Louis Manuel come avvocato-sindaco e il suo vice Danton .

Il 10 agosto e i giorni successivi, le sezioni che non avevano eletto commissari aderiscono alle prime 28. L'11, quella di Place Vendôme, che si è ribattezzata la sezione Piques , ha eletto Robespierre come suo rappresentante. Dopo l'esclusione dei Girondini (ad eccezione di Pétion ), il Comune conta 288 membri. 52 commissari nominati con la partecipazione dei cittadini formano il suo Consiglio Generale. Il 21 agosto, questo ottiene lo scioglimento del dipartimento di Parigi: così, la Comune ne prende il posto, cumulando i poteri comunali e dipartimentali.

Sta facendo pressioni sulla legislatura morente per accelerare i processi dei responsabili del massacro del 10 agosto. Impone il trasferimento della famiglia reale al Tempio , effettuato il 13 agosto, e finisce per ottenere il 17 agosto la creazione di un tribunale straordinario eletto dalle sezioni. L'Assemblea delibera lo sciopero decretando il rinnovo del Consiglio Generale del Comune; ma quest'ultimo rifiutò e fece annullare il decreto. L'Assemblea è soddisfatta di avere sei rappresentanti eletti da ciascuna sezione per completare il Consiglio. La Comune prepara le elezioni alla Convenzione rimuovendo i nomi degli elettori monarchici dalle liste elettorali parigine.

Il 2 settembre, ha decretato per sparare il cannone di allarme, suonerà l'allarme dell'orologio e battere il generale  : era l'inizio dei massacri di settembre . Invia rappresentanti a ispezionare le carceri , per cercare di moderare le stragi, ma nel complesso la sua azione non è molto decisa. Il 14 febbraio 1793, Pache fu nominato sindaco, Chaumette procuratore-sindaco e sostituto di Hébert .

La Comune insurrezionale di Parigi, organizzata in 48 sezioni ognuna delle quali ha una forza armata, appoggiata dai sanculotti , dopo aver provocato la caduta della regalità nella giornata del 10 agosto, pesa sul corso della Rivoluzione, premendo il Convenzione di adottare le sue mozioni e difendere il diritto all'insurrezione, l'intervento diretto del popolo e la preponderanza di Parigi.

Ha chiesto la (ri)creazione del Tribunale Rivoluzionario , destinato a giudicare i sospetti, e ha ottenuto soddisfazione il 20 Ventôse anno I (10 marzo 1793). Impone la proscrizione dei Girondini ( 12 prateria anno I (31 maggio 1793) e 14 anno di prateria I (2 giugno 1793)), la legge del massimo generale (trasmessa l' 8 Vendémiaire anno II (29 settembre 1793)), l'istituzione del terrore ( 19 Fructidor Anno I (5 settembre 1793)), misure di scristianizzazione . Dal 1793 svolse un ruolo essenziale nelle guerre rivoluzionarie , nella repressione della guerra della Vandea o nelle insurrezioni federaliste , reclutando ed equipaggiando gran parte delle forze degli eserciti rivoluzionari . Anche i ministri della guerra dell'epoca, Pache o Bouchotte , sono vicini al Comune.

Titolare dei poteri di polizia, la Comune nomina gli agenti di polizia di Parigi responsabili dell'incarcerazione di massa dei sospetti. Impone il 19 Fructidor anno I (5 settembre 1793) alla Convenzione che il Comitato di pubblica sicurezza , al quale partecipano Robespierre , Saint-Just e Couthon , include tra le sue fila due deputati, Collot d'Herbois e Billaud-Varennes .

La Comune insurrezionale di Parigi perse la sua influenza dopo l'eliminazione degli Hébertisti ( 4 anno germinale II (24 marzo 1794)), nell'ambito di un'assunzione di poteri da parte del Comitato di sicurezza pubblica e della Convenzione.

Il 9 termidoro , la Comune tentò di opporsi al rovesciamento di Robespierre, ma non riuscì più a mobilitare in massa le sezioni come prima, il popolo si sentì abbandonato dai suoi rappresentanti. Manca anche un capo militare per contrastare efficacemente la Convenzione, che mette fuorilegge i suoi membri. Il sindaco Pache e 82 membri del Consiglio Generale vengono ghigliottinati. L'ultimo sindaco della Comune insurrezionale è Jean-Baptiste Fleuriot-Lescot , che mantiene la sua funzione fino al 9 termidoro anno II (27 luglio 1794).

Il Comune sotto la reazione termidoriana

Con la Convenzione termidoriana , la Comune di Parigi fu sostituita da due commissari. Le sezioni sono raggruppate in quattro, con a capo un unico comitato rivoluzionario (origine dei dodici arrondissement di Parigi che durò fino al 1860). La Costituzione dell'anno III ( 1795 ) stabiliva nel comune di Parigi dodici comuni (arrondissements) , coordinati da un ufficio centrale, al fine di prevenire una nuova presa del potere popolare e stabilizzare la Repubblica.

Note e riferimenti

  1. Chassin 1889 , p.  447 .
  2. Verbale 1790 , p.  167 .
  3. "  Comune de Paris (luglio 1789-ottobre 1795)  " , su Encyclopédie Larousse (consultato il 21 febbraio 2021 )
  4. Verbale 1790 , p.  47 .
  5. Hazan 2012 , p.  68.
  6. Hazan 2012 , p.  161.
  7. Hazan 2012 , p.  167.
  8. Hazan 2012 , p.  168.
  9. Hazan 2012 , p.  169.
  10. Hazan 2012 , p.  172.
  11. Hazan 2012 , p.  175.
  12. Hazan 2012 , p.  177-178.
  13. Jean-Clément Martin, “  Gli echi del terrore. Verità di una menzogna di stato  ” , su Les Voix de l'Histoire ,3 agosto 2018(accessibile 1 ° luglio 2020 ) .
  14. Hazan 2012 , p.  384-385.
  15. Hazan 2012 , p.  390.

Vedi anche

Fonti primarie

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno