Cronaca di Skylitzes di Madrid

Cronaca di Skylitzes di Madrid Immagine in Infobox. f.109: Leone VI e i bulgari
Artista Anonimo
Datato c. 1150-1175
Tecnico luminarie su pergamena
Dimensioni (H × W) 35,5 × 27 cm
Formato 235 fogli rilegati
Collezione Biblioteca Nazionale di Spagna
Numero di inventario Vitr. 26-2
Posizione Biblioteca Nazionale di Spagna , Madrid ( Spagna )

La cronaca di Skylitzès conosciuta come Madrid è un manoscritto miniato contenente la cronaca di John Skylitzès decorato con 577 miniature . Attualmente è conservato nella Biblioteca Nazionale di Spagna (Gr. Vitr. 26-2).

Storico

Il manoscritto non menziona la sua origine, ma la sua scrittura ha grandi somiglianze con un manuale di medicina araba tradotto in greco da uno scriptorium dell'Italia meridionale ( Biblioteca Apostolica Vaticana , Vat. Gr. 300) e con un documento bilingue prodotto dalla Cancelleria di Ruggero II di Sicilia a Palermo ( Patti , Archivio capitolare, I.164). Le illustrazioni sono molto simili a quelle di un manoscritto di una poesia di Pierre d'Éboli prodotta a Palermo per Enrico VI del Sacro Romano Impero negli anni Novanta del Novecento ( Berna , Burgerbibliothek , lat. 120). Il manoscritto sarebbe stato prodotto con il patrocinio del re di Sicilia Ruggero II e suo figlio William , nel terzo trimestre del XII °  secolo .

Più tardi, il manoscritto è attestata nel Monastero del Santissimo Salvatore di Messina nel corso del XV °  secolo . Nel 1712 entrò nella Biblioteca Reale di Madrid.

Descrizione e analisi iconografica

La cronaca di Jean Skylitzès fu scritta intorno al 1070 e il suo successo è attestato negli anni successivi dalla produzione di questo manoscritto un centinaio di anni dopo. Il manoscritto ha perso pagine al centro e alla fine, ma conserva ancora 577 miniature. Alcune pagine furono lasciate vuote dagli scribi senza essere riempite dai miniatori.

Gli specialisti distinguono due tipi principali di miniature: quelle di ispirazione puramente bizantina e quelle con influenza occidentale. Un certo numero di miniature mostra anche familiarità con lo stile dei dipinti musulmani. È indubbiamente un team completo di miniatori, mescolando queste tre influenze, che è senza dubbio all'origine del manoscritto. Una tale squadra potrebbe benissimo essere assemblata in Sicilia in quel momento. La storia degli imperatori d'Oriente ha indubbiamente ispirato i re normanni di Sicilia, lusingando così le loro ambizioni imperiali.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Note e riferimenti

  1. La gloria di Bisanzio , p. 501-502