Césaire (patrice)

Cesaire Funzioni
Patrice
da 610
Magister militum
Esarca ( dentro )
Altre informazioni
Conflitto Malaga (615)

Césaire o Cesario è un patrizio bizantino all'inizio del VII °  secolo, che serve come governatore della Spagna bizantina .

Biografia

Césaire è menzionato nelle fonti negli anni 610. Fu allora in Spagna dove cercò di preservare gli ultimi possedimenti imperiali della penisola contro gli assalti della sovrana visigota Sisebut . Viene picchiato due volte e probabilmente perde Malaga intorno al 615. L'imperatore Eraclio alle prese con la minaccia molto più diretta dei Sassanidi , Césaire viene lasciato a se stesso e finisce per negoziare la pace con Sisebut, accettando di rilasciare un vescovo. Visigoto di nome Cicilio che è riuscito a catturare. Il sovrano visigoto invia un certo Ansemund come emissario. Cesaire trasmette quindi l'accordo ad Eraclio, che acconsente alle perdite territoriali. Non appena questa informazione è nota, invia due legati a Sisebut per informarlo.

È uno dei pochi governatori conosciuti della Spagna bizantina e si presume, come tale, che ricopra la carica di maestro delle milizie per questo territorio. Poiché negozia direttamente con il sovrano visigoto per conto dell'imperatore, a volte si è ritenuto che fosse esarca di Cartagine perché la Spagna bizantina è quindi incorporata in questo distretto territoriale. Se uno storico come Charles Diehl lo include nella sua lista di esarchi, aggiunge un punto interrogativo e il dibattito rimane aperto dagli storici, senza che sia possibile decidere

Pochi anni dopo l'accordo ottenuto intorno al 615, i bizantini persero i loro ultimi territori ispanici, inclusa Cartagena, ma in questa occasione non fu menzionato Césaire. Isidoro di Siviglia parla solo di due patrizi.

Note e riferimenti

  1. Morossi 2013 , p.  154.
  2. Goubert 1945 , p.  139-141.
  3. Morossi 2013 , p.  155.

Fonti