Bombine

Bombine
Immagine illustrativa dell'articolo Bombine
Bombine al forno antiquate
Altro nome Bombina, flec
Luogo d'origine Ardeche
Posto nel servizio Piatto principale
Temperatura di esercizio Caldo
ingredienti Patate, carote, cipolle, olive nere, aglio, pancetta, agnello, manzo, vitello, maiale, erbe provenzali
Piatti simili Bombine senza carne
Supporto Coteaux-de-l'ardèche

La bombine , chiamata anche bombina , è una specialità culinaria dell'Ardèche , ma anche del vicino Gard Cévennes. Ci sono quasi tante ricette quanti sono i villaggi. In alcune, la bombine è composta da patate tagliate a cubetti, cotte a fuoco lento in una casseruola, accompagnate da carote, cipolle, olive nere, pezzi di pancetta (o agnello, o piede di vitello ...), il tutto aromatizzato con foglia di alloro. In origine era il "piatto dei poveri".

Storia

Bombine era nel menù di tutte le case dell'Ardèche, soprattutto d'inverno. A seconda delle valli, veniva ancora chiamata flèque o estoufaïre (perché anche stufata secondo certe ricette). La vera ricetta delle bombine è una leggenda, perché ci sono tanti modi per prepararla o condirla quante sono le case dove viene mangiata. Questo piatto veniva cucinato tradizionalmente nel camino. Non è stato fino al 1900 che è uscito per avere un posto d'onore sulla stufa a legna. C'erano ore a bollire sui fornelli. Senza carne, questo piatto veniva chiamato il "piatto dei poveri" e poteva essere consumato il venerdì, giorno di magra.

Preparazione

Durante la festa delle bombine, a Saint-Andéol-de-Berg , viene proposta una bombine composta da patate, tagliate a cubetti grandi e carote affettate, a cui si aggiunge il petto salato in piccoli cubetti di pancetta affettata cipolle, il tutto rosolato in una casseruola. Quindi, c'è uno strato di patate, manzo, zampone di maiale, carote e il resto delle cipolle e della pancetta. Poi vieni timo, alloro, sale e pepe. Il brodo che ricopre il tutto è composto da vino e acqua. Questo piatto viene cotto in forno per più di tre ore.

La Bombine des Sagnes è composta da patate fritte a cubetti, a cui si aggiungono patate a fette e aglio tritato. Il tutto viene ricoperto con acqua calda fino alle patate, poi salato e pepato e insaporito con erbe di Provenza . Questo piatto può e deve cuocere a fuoco lento per molto tempo.

Note e riferimenti

  1. La picourette bombine .
  2. "Bombine: il piatto dei poveri trasformato in piatto festivo" , Le Dauphiné , 14 luglio 2011
  3. La bombina di Saint-Andéol-de-Berg .
  4. La bombina di Sagnes-et-Goudoulet .

Bibliografia

Vedi anche

Articoli Correlati