Balthazar Georges Sage

Balthazar Georges Sage Immagine in Infobox. incisione di FG Colson Funzione
Direttore della
Scuola Nazionale delle Miniere di Parigi
Biografia
Nascita 7 marzo 1740
Parigi
Morte 9 settembre 1824
Nazionalità francese
Attività Scrittore , geologo , chimico
Altre informazioni
Membro di Accademia reale svedese delle scienze
Accademia Leopoldina
Premi Accademia delle scienze

Balthazar Georges Sage , nato a Parigi il7 marzo 1740, morto il 9 settembre 1824è un chimico e mineralogista francese .

Biografia

Nel 1770, il giovane scienziato sostituito Rouelle presso l' Accademia delle Scienze , è stato nominato professore di Mineralogia sperimentale . Ha pubblicato la Mémoire de Chimie nel 1773 per scopi didattici. Fornisce esempi della produzione di minerali artificiali, come la malachite artificiale. Ha descritto o ha aiutato a descrivere dozzine di specie minerali o minerali .

Dopo essere stato commissario per le prove a La Monnaie nel 1778, ottenne la creazione all'Hôtel des Monnaies , secondo la lettera di brevetto di11 giugno 1778, una scuola pubblica e gratuita di mineralogia e metallurgia “docimastica”. Con una decisione del Consiglio del Re di19 marzo 1783, istituendo una "Scuola di miniere, come quella che fu istituita con tanto successo sotto il regno del defunto re per i ponti e le strade", il suo progetto di creazione, all'Hôtel des Monnaies , di un'École des mines , di cui egli è diventato il primo regista, è venuto a buon fine. L'École des mines aveva allora, oltre a Sage, solo un altro insegnante, Jean-Pierre-François Guillot-Duhamel .

Ai fini del suo insegnamento riunisce una raccolta di minerali ricca di oltre 3.500 campioni. Questa collezione rimarrà all'Hôtel des monnaies fino alla sua morte nel 1824, sebbene l'École des mines de Paris si trasferì nel 1794. Fu poi condivisa tra il Museo Nazionale di Storia Naturale e l' École des mines .

Balthazar-Georges si distinse come scienziato conservatore, oppositore dei principi rivoluzionari, tanto nella scienza quanto nella vita civile. Inoltre, da questo rifiuto di aderire pienamente alla vita civile e alla scienza ufficiale, perde le sue due posizioni dominanti, alla Zecca e alla Scuola delle Miniere. Nel 1790 la direzione della Scuola delle miniere sfuggì a Sage, per essere affidata a un'autorità amministrativa a tre teste, l'Agenzia mineraria.

Durante il Direttorio, ha vissuto un ritorno alla grazia attraverso le sue relazioni. Diventa membro dell'Istituto.

Ipovedente e permanentemente cieco dal 1805, in gran parte messo da parte dalla comunità scientifica stanca delle sue dispute e controversie di un'altra epoca, Sage finì in miseria, specialmente dopo il crollo dell'Impero dove gli sarebbero rimasti solo i suoi emolumenti di piume.

Vita scientifica

Sage ha prodotto, con i suoi studenti, molte memorie e articoli pubblicati dal Journal of Physics e dalla raccolta dell'accademia delle scienze.

Nonostante fosse stato ammesso all'Accademia delle Scienze all'età di 30 anni, al posto del prestigioso maestro Rouelle, non poteva davvero affermarsi come unificatore delle tendenze della chimica. Infatti, a partire dal 1770, una frammentazione irreversibile e centrifuga tende gradualmente a distruggere ogni vecchia autorità sulla chimica francese. L'ex allievo di Guettard , Antoine Lavoisier già contestò nel 1772 le cosiddette teorie unificanti di Stahl e avviò studi specifici sulla combustione che portarono alla modellizzazione della semplice reazione chimica.

I suoi avversari affermano che Sage brillava più per le sue qualità amministrative che scientifiche. Nel 1778 cerca di dimostrare che le piante contenevano una parte significativa dell'oro. L'oro è qui interpretato come un principio vitalista della luce naturale, una sorta di "oro verde".

Sage era ovviamente uno studioso litigioso e mantiene il suo attaccamento alle vecchie teorie spesso percepite come false o errate dalla generazione più giovane, a cui si aggrappava a tutte le prove, che alienavano quasi tutti i suoi colleghi dell'Accademia delle scienze degli anni Ottanta del Settecento. attaccò scienziati confermati come Antoine Lavoisier o l'abate Haüy , di cui non accettava affatto le nuove teorie. Soprattutto si ribellò alla preminenza della nomenclatura chimica, per lui ridicola, vaga e - è vero - ancora imprecisa su un gran numero di specie minerali, anche della coppia chimica e fisica egemonica, essenzialista e generalizzante a volontà sotto un neo -Influenza newtoniana portata dalla matematica, e in parte distruttiva e sprezzante delle nobili discipline osservative e delle pratiche di laboratorio dell'antica storia naturale.

Il suo disprezzo per una serie di nuove teorie e il suo gran numero di seguaci-seguaci lo tengono lontano dall'insegnamento. Ha preso la penna per scrivere libri popolari, con un certo successo. Considerandosi un continuatore degli enciclopedisti, l'autore vi sviluppa una concezione del progresso.

Pubblicazioni

Ordine cronologico di pubblicazione

Descrizione delle specie minerali

Galleria

Fonti

Riferimenti

  1. Guillot-Duhamel, specialista in miniere e metallurgia, era di un carattere sufficientemente gentile da riuscire a sostenere Sage
  2. Le idee semplicistiche - è vero proposte in un linguaggio astruso e assurdamente dogmatico basato sul latino germanizzato dal sassone - di Georg Stahl sono adottate altrettanto dai teorici sostenitori di Newton a cui si uniscono altri meccanicisti, ammessi dai farmacisti chimici interessati tassonomia e consenso all'interno della loro disciplina, siano essi vitalisti o meno, tollerati per difetto dai fautori di un'antica storia naturale (raramente atomisti) o dai chimici di laboratorio interessati alla pratica e all'efficienza delle ricette (già seguendo una linea di obbedienza nazionale). Così il flogisto per spiegare la riduzione del carbone nella fucina, la riabilitazione dei principi (ai fini delle prime classificazioni) ...
  3. Lavoisier era formato in mineralogia e Guettard era d'accordo con Rouelle. Il colpo è stato duro, soprattutto perché il successo delle proposte lavoisiane dopo il 1778 giustifica la mobilitazione dei newtoniani e di una frazione di chimici. Sage è sempre più solo.
  4. Questo è NH 3 che esce da NH 4 OH acquoso (sic).