Autorità res judicata

L' autorità di cosa giudicata (res iudicata) è la conseguenza giuridica di una sentenza entrata in vigore di cosa giudicata che non è più soggetta ad appello. Vincola le parti e tutti i tribunali e impedisce loro di decidere nuovamente sullo stesso oggetto della controversia.

Nella legge francese

L'autorità di cosa giudicata ha un duplice effetto: un effetto positivo che consente alla persona cui è stato riconosciuto il diritto da una sentenza di avvalersi dell'autorità dell'autorità di cosa giudicata di quest'ultima (che si applica alla sentenza e agli effetti che produce) nel contesto di un'altra controversia. E un effetto negativo: impedire alle parti di ricominciare un nuovo processo che riguarderebbe una controversia già giudicata, a condizione di una triplice identità (identità delle parti, della cosa richiesta e della causa, e soggetta a l'esercizio di un rimedio).

Questa nozione è la conseguenza della forza di cosa giudicata . I giuristi distinguono tra l'autorità assoluta di cosa giudicata e l'autorità relativa di cosa giudicata.

Condizioni di cosa giudicata nel diritto francese

Nel diritto francese e secondo il principio dell'articolo 1355 del codice civile, l'autorità di cosa giudicata è attribuita a qualsiasi atto che è già stato oggetto di sentenza. Pertanto, deve essere basato su elementi di fatto e di diritto identico.

Ecco le condizioni per l'autorità di cosa giudicata:

Legge canadese

Diritto penale

Nel diritto penale canadese, l'autorità di cosa giudicata può essere invocata dalla difesa al fine di evitare condanne doppie o multiple, secondo Kienapple c. R.

Diritto privato del Quebec

Nella legge del Quebec, l'autorità di cosa giudicata è prevista dall'articolo 2848 del codice civile del Quebec :

“L'autorità di cosa giudicata è una presunzione assoluta; avviene solo nei confronti di ciò che è stato oggetto della sentenza, quando la richiesta è basata sulla stessa causa e coinvolge le stesse parti, agendo nelle stesse qualità, e la cosa richiesta è la stessa.

Tuttavia, la sentenza che dispone di un'azione collettiva ha autorità di cosa giudicata nei confronti delle parti e dei membri del gruppo che non se ne sono esclusi. "

L'art. 2633 CCQ prevede inoltre che l'operazione abbia forza di cosa passata in giudicato tra le parti.

Nella legge svizzera

Le decisioni finali sul merito, rese con procedura ordinaria o procedura semplificata, hanno in linea di principio forza di cosa giudicata ( formale Rechtskraft ). Non è quindi più probabile che vengano ritirati mediante ricorso (a parte la procedura di revisione, che è molto rara).

L'autorità riguarda il meccanismo del giudizio, cioè le conclusioni delle parti, e non la motivazione giuridica. È così possibile aprire una nuova causa che ha una diversa motivazione giuridica: un acquirente che avrebbe perso una causa contro il venditore perché il contratto non era valido, mentre ha pagato il prezzo di vendita, potrebbe citare nuovamente il venditore per arricchimento illegittimo .

Acquistano forza di cosa passata in giudicato anche le operazioni, i rinunce o le revoche che hanno luogo durante la procedura di conciliazione preliminare o durante il processo.

Note e riferimenti

  1. "  Articoli da 1354 a 1356  " , su Legifrance.gouv.fr ,17 febbraio 1804
  2. "  Quali sono le condizioni per l'autorità di cosa giudicata?"  » , On Partiels-droit (consultato il 30 settembre 2020 )
  3. [1975] 1 SCR 729
  4. Codice civile del Quebec, RLRQ c CCQ-1991, art. 2848 < http://canlii.ca/t/6bl7r#art2848 > consultato il 06/09/2019
  5. Codice civile del Quebec, RLRQ c CCQ-1991, art 2633 < http://canlii.ca/t/6bl7r#art2633 > consultato il 06/09/2019

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno