Esercito del Mahdi

Esercito del Mahdi
Jaish al-Mahdi
Ideologia Islamismo sciita
Sadrismo
Nazionalismo iracheno
Conservatorismo
Populismo
obiettivi Partenza della coalizione militare in Iraq
Istituzione della sharia Sha
Fondazione
Paese d'origine Iraq
Azioni
Modalità operativa Lotta armata , guerriglia , attacco
Area di operazione Iraq meridionale
Periodo di attività 2003 - 2008
Organizzazione
Principali leader Moqtada al-Sadr
Membri 60.000
ramo politico Movimento sadrista
Santuario Sadr City
guerra in Iraq

L' Esercito del Mahdi , o del Mehdi - arabo  : جيش المهدي , Jaish al Mahdi -, è una milizia islamista sciita irachena , particolarmente insediata tra le classi più povere della popolazione sciita, in particolare nei sobborghi di Baghdad , in particolare Sadr City , e nel profondo sud iracheno.

Storia

È il braccio armato del movimento politico guidato da Moqtada al-Sadr . I suoi membri indossano abiti neri come un'uniforme . Usa anche la bandiera irachena.

Si è scontrato più volte con la coalizione militare in Iraq , in particolare nell'aprile 2004 a Baghdad e nell'agosto dello stesso anno a Najaf .

Come l' Hezbollah libanese , non è solo un gruppo armato, ma ha anche una componente di azione sociale, particolarmente popolare nella città di Sadr, dove affronta i fallimenti dello stato iracheno nei servizi e nella sicurezza.

È stato strutturato molto rapidamente dopo la caduta di Saddam Hussein . Secondo le informazioni pubblicate sulla stampa, sta vivendo una crisi di comando. Moqtada al-Sadr , in particolare, avrebbe perso il controllo di alcuni dei suoi membri.

È accusata dagli Stati Uniti e da molti sunniti di fornire la maggior parte dei membri degli squadroni della morte che aumentano le atrocità contro i sunniti .

Nel 2007 c'è stato un cessate il fuoco e anche qualche collaborazione con le autorità irachene e americane e al-Sadr ha cercato di evitare uno scontro frontale con queste ultime.

Nel 2008 l' esercito iracheno ha lanciato una vasta offensiva, mirata contro le unità armate di questa milizia, che ha provocato un migliaio di vittime.

Moqtada al-Sadr ha annunciato il 14 giugno 2008 che avrebbe rinunciato a partecipare alle elezioni provinciali di ottobre, pur accettando di smilitarizzare le sue forze. L'Esercito del Mahdi deve essere sostituito da una struttura cellulare progettata per "combattere l'occupazione americana" e occuparsi maggiormente del lavoro sociale.

L'esercito del Mahdi è stato sciolto nel 2008, ma gran parte dei suoi combattenti è stata trasferita alla Brigata del Giorno Promesso , creata nel novembre 2008 da Moqtada al-Sadr . Altre due milizie si divisero; Kataeb Hezbollah e Asaïb Ahl al-Haq .

Il 3 gennaio 2020, dopo la morte del generale iraniano Qassem Soleimani e del leader di Hachd al-Chaabi Abu Mehdi al-Mouhandis in un attacco di droni americano, Moqtada al-Sadr annuncia che sta riattivando l'esercito del Mahdi.

Note e riferimenti

  1. "  France 24: cos'è l'esercito del Mahdi?"  "
  2. "  Alakhbar: Muqtada al-Sadr: l'Iraq viene portato alla rovina  "
  3. Moqtada Sadr si dedica all'Esercito del Mahdi  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogleCosa fare? ) , Cyberpresse , 17 giugno 2008
  4. Moqtada al-Sadr riorganizza la sua milizia  " , Le Devoir , 14 giugno 2008(consultato il 23 ottobre 2019 )
  5. Le Monde con AFP, Moqtada Sadr decide di fermare gli attacchi contro l'esercito americano  " , 11 settembre 2011(consultato il 23 ottobre 2019 )
  6. Gli Stati Uniti uccidono il potente generale iraniano Ghassem Soleimani in un attacco in Iraq , Le Monde con AFP e Reuters , 4 gennaio 2020.

Articoli Correlati